ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M - Q

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisisce le conoscenze fondamentali riguardanti i principali istituti del diritto civile e la loro disciplina essenziale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
È in grado di comprendere la funzione del diritto e di cogliere le ragioni e le modalità di risoluzione dei conflitti di interessi interprivati, anche alla luce del diritto effettivo. Impara ad utilizzare appropriatamente la terminologia tecnico-giuridica; sa distinguere, all’interno di un discorso, le parti che riproducono elementi normativi e quelle che sono frutto della loro interpretazione; sa operare gli opportuni collegamenti fra i diversi istituti del diritto civile; utilizza appropriatamente i testi normativi. Sa analizzare casi pratici semplici, ed i problemi che essi comportano, nonché gli istituti giuridici di riferimento, individuando soluzioni appropriate, alla luce delle nozioni acquisite. Possiede le cognizioni di base per l’apprendimento delle discipline comprese nelle diverse partizioni del diritto privato che dovrà affrontare nel contesto del corso di laurea.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e interattive, con power point; seminari ed esercitazioni scritte


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Consigliata


Contenuti del corso

PROVA COMPLETA

Nozioni preliminari; soggetti e capacità; l'attività giuridica e la tutela giusdizionale dei diritti; i diritti della personalità; la proprietà e i diritti reali; i diritti di credito; le obbligazioni; i contratti in generale; i singoli contratti; l’illecito e la responsabilità civile; i rapporti di famiglia; la successione per causa di morte; la pubblicità immobiliare.

PROVA IN ITINERE

Nozioni preliminari; soggetti e capacità; l'attività giuridica e la tutela giurisdizionale dei diritti; i diritti della personalità; la proprietà e i diritti reali; la pubblicità immobiliare; i rapporti di famiglia; la successione per causa di morte.

PROVA FINALE (per chi ha superato quaella in itinere)

Le obbligazioni; i contratti in generale; i singoli contratti; l'illecito e la responsabilità civile.


Testi di riferimento

V. Roppo, Diritto privato, VI edizione, Torino, 2018, pp. 1 - 632; 819 - 832; 859 - 989 (esame intero),

PROVA IN ITINERE

V. Roppo, Diritto privato, VI edizione, Torino, 2018, pp. 1 - 264; 859 - 989

PROVA FINALE

V. Roppo, Diritto privato, VI edizione, Torino, 2018, pp. 267- 632; 819 - 832

Si consiglia altresì, per i necessari riscontri normativi, A. Di Majo, Codice civile, Giuffrè, ult. ed.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il diritto privato nel sistema giuridico 
2Le fonti del diritto privato 
3L'interpretazione della legge. L'analogia 
4I soggetti, la capacità 
5I diritti della personalità 
6Le organizzazioni. Gli enti collettivi 
7Famiglia, matrimonio e altri modelli 
8Separazione e divorzio 
9La filiazione 
10I beni e il patrimonio 
11Le vicende dei diritti e la circolazione giuridica 
12L'attuazione dei diritti: pubblicità, tutela giurisdizionale, prove 
13Proprietà e diritti reali 
14Diritti reali e diritti di credito 
15Il possesso e la detenzione 
16La trascrizione e la pubblicità 
17Successione per causa di morte 
18Donazione e altre liberalità 
19(INIZIO II CICLO) L'obbligazione in generale; fonti e nozione 
20Adempimento dell'obbligazione 
21Altre cause di estinzione dell'obbligazione 
22Le modificazioni del rapporto obbligatorio 
23Inadempimento e mora del debitore 
24Le garanzie 
25Il contratto in generale 
26La formazione del contratto 
27La forma 
28I requisiti del contratto 
29La rappresentanza 
30Gli effetti e l'integrazione del contratto 
31L'interpretazione del contratto 
32Le invalidità 
33Le discipline risolutorie 
34I contratti tipici (vendita, permuta, contratto estimatorio, somministrazione, ecc.) 
35I contratti con i consumatori 
36La responsabilità extracontrattuale 
37Il nesso di causalità 
38L'art. 2043 c.c. e il danno ingiusto 
39Particolari ipotesi di responsabilità 
40I rimedi diversi dal risarcimento 
41Altre fonti di obbligazioni 

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dellapprendimento verrà effettuata principalmente secondo il consueto metodo dell'esame orale, già nella prova in itinere.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate

la qualità e comprensione dei contenuti

la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma

la capacità di riportare esempi

la proprietà di linguaggio tecnico

la capacità espositiva complessiva dello studente

la dimestichezza con i testi di legge.

Nella determinazione del voto di profitto si terrà altreì conto della eventuale particolare partecipazione dello studente ai seminari e alle esercitazioni


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La norma giuridica: fattispecie e disciplina. L'interpretazione della norma e l'analogia. Le fonti del diritto. La Costituzione come fonte del diritto privato. Le fonti del diritto. Usi e consuetudini. Capacità giuridica e di agire. L'incapacità di agire. Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione. Incapacità naturale. Il regime del concepito. Le classificazioni dei beni giuridici. Le pertinenze. Acquisto a titolo originario e acquisto a titolo derivativo. Soggettività e organizzazione: scopo di lucro e enti non profit. Enti collettivi e autonomia patrimoniale. Associazioni. Fondazioni. Comitati. Il diritto di proprietà. Le immissioni. Abuso del diritto e divieto degli atti emulativi. Rapporti di vicinato: distanze, luci e vedute, etc. I modi di acquisto della proprietà. L'usufrutto. Accessione e superficie. Le servitù prediali. Le azioni petitorie. Il possesso. Il possesso e la detenzione. L'interversione del possesso. Gli effetti del possesso. Frutti e spese. L'usucapione. La regola possesso vale titolo e i conflitti tra acquirenti di beni mobili. Le azioni possessorie. La nozione di contratto. La formazione del contratto. La proposta irrevocabile e l'opzione. Opzione e prelazione. Il contratto per "condizioni generali" o per adesione. Il contratto preliminare. Trattative e responsabilità precontrattuale. La causa del contratto. Causa del contratto e motivi. Oggetto del contratto. Determinazione e determinabilità. Illiceità della causa e dell'oggetto. La forma del contratto. La condizione. La pendenza della condizione. Gli effetti della condizione. Condizione illecita e impossibile. Condizione meramente potestativa. Finzione di avveramento della condizione. L'interpretazione del contratto. Le fonti di integrazione del contratto. La qualificazione e l'integrazione del contratto. Integrazione suppletiva e integrazione cogente. Contratti misti e contratti collegati. Effetti reali e effetti obbligatori. Effetti del contratto tra le parti. Il recesso dal contratto. Il contratto e i terzi: promesso del fatto del terzo; divieto di alienare. Il contratto a favore dei terzi. Cessione del contratto e subcontratto. La rappresentanza. La procura. mandato con e senza rappresentanza. Revoca e modifica della procura, La falsa rappresentanza e la rappresentanza apparente. Conflitti di interessi nella rappresentenza e contratto con se stesso. Contratto per persona da nominare. La simulazione del contratto: effetti tra le parti e rispetto ai terzi. Il contratto fiduciario e gli atti di disposizione fiduciaria. il trust. Nullità e annullabilità. Cause di nullità. Violazione di norme imperative, contratto in frode alla legge, ordine pubblico. Cause di annullabilità. L'errore. Il dolo. La violenza. L'azione di nullità: presupposti e conseguenze. La conversione. L'azione di annullamento: presupposti e conseguenze. La convalida. La nullità parziale e l'integrazione del contratto. La rescissione del contratto. La protezione dei consumatori. Clausole vessatorie nel codice civile e nel codice del consumo. La prescrizione. La decadenza. La pubblicità immobiliare e la trascrizione. Il danno ingiusto. Il danno non patrimoniale. Responsabilità oggettiva extracontrattuale. Il nesso di causalità.