DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione


Obiettivo formativo del corso è l’acquisizione e/o il rafforzamento di conoscenze e competenze gius-lavoristiche utili a valorizzare il curriculum di studenti interessati alle tematiche e alle professioni del lavoro. I risultati di apprendimento riguarderanno, in particolare, la conoscenza e la capacità di analisi delle norme riguardanti (a) l’organizzazione amministrativa e l’intervento pubblico nel mercato del lavoro, l'attività dei servizi pubblici per l'impiego e delle agenzie del lavoro private e gli obblighi che accompagnano la conclusione dei contratti di lavoro; (b) le tipologie di contratto di lavoro; (c) i contratti di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro; (d) l'inserimento al lavoro di persone disabili.

Attraverso lo studio della materia lo studente avrà modo di integrare le conoscenze acquisite nel corso di Diritto del lavoro con quelle specificamente riguardanti la dimensione del mercato del lavoro, i suoi attori e i suoi strumenti giuridici di funzionamento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Al termine del percorso di studio gli studenti avranno acquisito una competenza giuslavoristica avanzata, che assocerà alla conoscenza del Diritto del lavoro quella del Diritto del mercato del lavoro. Tali competenze appaiono indispensabili in mercati del lavoro fortemente influenzati dai processi di globalizzazione, integrati e caratterizzati da politiche dell’occupazione che interessano diversi piani ordinamentali (europeo, nazionale, regionale).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è basato su lezioni frontali; si prevedono anche relazioni ed interventi degli studenti interessati.


Prerequisiti richiesti

Diritto del lavoro


Frequenza lezioni

Vivamente consigliata


Contenuti del corso

1. Parte generale: la disciplina del mercato del lavoro:

a. Il mercato del lavoro europeo, nazionale, regionale. La libertà di circolazione dei cittadini europei e il diritto di accesso a servizi per l’impiego (SPI) gratuiti. La rete EURES e la «rete» europea dei SPI.

b. I diritti di accesso al mercato del lavoro nel “Pilastro europeo dei diritti sociali”, il sostegno attivo all’occupazione; l’inclusione dei disoccupati di lungo periodo nel mercato del lavoro; la gestione delle transizioni (i “mercati del lavoro transizionali»).

c. Il lavoro e il mercato nella Costituzione. Competenze legislative statali e regionali

d. L’evoluzione storica dell’organizzazione amministrativa del mercato del lavoro: dal collocamento ai servizi per l’impiego. L’intervento pubblico e l’intervento privato nel mercato del lavoro: dai divieti alla regolamentazione. Autorizzazioni e accreditamenti

e. Le politiche attive del lavoro (PAL); i principi di condizionalità e di attivazione

f. Centri per l’Impiego (CPI), agenzie private e sistemi informatici per la gestione del mercato del lavoro

g. L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL)

h. Il Fascicolo Elettronico del Lavoratore (FEL) e gli obblighi di comunicazione del datore di lavoro (costituzione, cessazione e modificazioni del rapporto di lavoro);

i. I bonus lavoro: “bonus lavoro giovani” e “bonus Sud”

l. La cassa integrazione guadagni, le prestazioni di disoccupazione (Naspi, Dis-Coll), l’assegno di ricollocazione.

2. Parte speciale. Temi monografici:

a. La somministrazione di lavoro

b. Il lavoro tramite piattaforme digitali

c. Reddito di Cittadinanza (RdC) e inclusione attiva nel mercato del lavoro


Testi di riferimento

Il corso si struttura in due parti

Parte generale: A. Tursi, P. Varesi, Istituzioni di diritto del lavoro, Cedam, 2019, capp. II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX (pp. 36-178); A. Sartori, Il Jobs Act e la riforma dei servizi per l’impiego in Italia: finalmente la svolta nel solco dell’Europa? RIDL, 2016, III (pp. 19-43)

Parte speciale

Sul reddito di cittadinanza: (1) S. Giubboni, Primi appunti sulla disciplina del reddito di cittadinanza, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT –401/2019; 2) M. Marocco, S. Spattini, Diritto al lavoro, contrasto alla povertà, politica attiva, inclusione sociale: le tante (troppe?) funzioni del reddito di cittadinanza all’italiana. Primo commento al d.l n. 4/2019, pp. IX-XII; 1-17; 63-80.

Su lavoro e piattaforme digitali: (1) U. Carabelli, Brevi note sulla nuova disciplina del lavoro non subordinato tramite piattaforma anche digitale, Cgil - Ufficio giuridico, 2019; (2) P. Tullini, Le collaborazioni etero-organizzate dei riders: quali tutele applicabili? Lavoro, Diritti, Europa, 2019, n. 1 (pp. 1-7) (3) M. Novella, Il rider non è lavoratore subordinato, ma è tutelato come se lo fosse, Labour&Law Issues, vol. 5, no. 1, 2019 (85-100). (4) Si richiede, infine, la conoscenza di Cass. 24 gennaio 2020, n. 1663.

N.B.: Per gli studenti frequentanti il programma subirà modifiche e riduzioni che saranno comunicate durante il corso di lezioni.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1a. Il mercato del lavoro europeo, nazionale, regionale. La libertà di circolazione dei cittadini europei e il diritto di accesso a servizi per l’impiego (SPI) gratuiti. La rete EURES e la «rete» europea dei SPI. 
2b. I diritti di accesso al mercato del lavoro nel “Pilastro europeo dei diritti sociali”, il sostegno attivo all’occupazione; l’inclusione dei disoccupati di lungo periodo nel mercato del lavoro; la gestione delle transizioni (i “mercati del lavoro transizionali»). 
3c. Il lavoro e il mercato nella Costituzione. Competenze legislative statali e regionali 
4d. L’evoluzione storica dell’organizzazione amministrativa del mercato del lavoro: dal collocamento ai servizi per l’impiego. 
5e. Le politiche attive del lavoro (PAL); i principi di condizionalità e di attivazione  
6f. Centri per l’Impiego (CPI), agenzie private e sistemi informatici per la gestione del mercato del lavoro 
7g. L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL)  
8h. Il Fascicolo Elettronico del Lavoratore (FEL) e gli obblighi di comunicazione del datore di lavoro (costituzione, cessazione e modificazioni del rapporto di lavoro) 
9i. I bonus lavoro: “bonus lavoro giovani” e “bonus Sud” 
10l. La cassa integrazione guadagni, le prestazioni di disoccupazione (Naspi, Dis-Coll), l’assegno di ricollocazione 
11m. La somministrazione di lavoro 
12n. Il lavoro tramite piattaforme digitali 
13o. Reddito di Cittadinanza (RdC) e inclusione attiva nel mercato del lavoro 

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale finale; verifiche intermedie per i frequentanti.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le competenze statali e regionali in materia di mercato del lavoro

Le agenzie per il lavoro: autorizzazioni e accreditamenti

Disoccupazione e ricollocazione

Il principio di condizionalità

Il lavoro tramite piattaforme digitali