DIRITTO INTERNAZIONALE A - L

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Lo studente che frequenta con assiduità e profitto il corso di diritto internazionale acquisisce le nozioni base del diritto internazionale pubblico e privato

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Applica tali conoscenze alla soluzione di problemi pratici di primo livello (identificazione della norma applicabile, sua interpretazione e applicazione alla soluzione del caso concreto)


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lo studente che frequenta con assiduità e profitto il corso di diritto internazionale acquisisce le nozioni base del diritto internazionale pubblico. Applica tali conoscenze alla soluzione di problemi pratici di primo livello (identificazione della norma applicabile, sua interpretazione e applicazione alla soluzione di un caso pratico). Per il conseguimento dei predetti obiettivi formativi il corso si struttura in 54 ore di didattica frontale e partecipata, articolate in 9 moduli da 6 ore ciascuno.


Prerequisiti richiesti

A parte l'acquisizione delle propedeuticità richieste dal piano di studi del corso (diritto costituzionale e istituzioni di diritto privato) è utile una conoscenza adeguata della storia contemporanea e una informazione di massima sui principali orientamenti filosofici


Frequenza lezioni

Facoltativa, ma consigliata


Contenuti del corso

I. Il diritto internazionale pubblico nel discorso giuridico di fine Ottocento e il contesto teorico-pratico della sua evoluzione fino ai giorni nostri.

1. Premesse metodologiche

2. La triade Soggetto, Contratto, Responsabilità nell’evoluzione del diritto internazionale pubblico. La soggettivazione dello Stato come processo in divenire

3. Dall’ordine internazionale medioevale alla comunità internazionale organizzata. Percorsi storici del fenomeno dell’organizzazione internazionale

4. L'applicazione dei trattati internazionali in materia di protezione dei diritti dell’uomo tra universalismo e particolarismo

5. La dimensione interna e internazionale dell’uso della forza armata nell’evoluzione del diritto internazionale

II. L'Italia e il diritto internazionale

6. La teoria dei controlimiti e l'applicazione in Italia del diritto dell'Unione europea

7. L'immunità degli Stati stranieri e la tutela dei diritti dell'uomo nella giurisprudenza italiana

8. L'applicazione in Italia della Convenzione europea dei diritti dell’uomo

9. La crisi migratoria nel Mediterraneo


Testi di riferimento

1.1. R. Sapienza, Frammentazione di quale unità? Premessa a uno studio della nozione di ordinamento giuridico internazionale, Fogli di Lavoro per il diritto internazionale (ISSN 1973-3585), 2007-0, pp. 2-10 http://www.lex.unict.it/sites/default/files/files/Crio/FogliLavoro/0-2007.pdf

1.2. R. Sapienza, Verso la deterritorializzazione del diritto internazionale della transizione infinita. Una premessa schmittiana ad un programma di ricerca, Fogli di Lavoro per il diritto internazionale (ISSN 1973-3585), 2009-2.2, pp. 5-10 http://www.lex.unict.it/sites/default/files/files/Crio/FogliLavoro/2009-2/FLADI_2009_2-2_Sapienza.pdf

1.3. E. Mottese, L’insegnamento del diritto internazionale come insegnamento del linguaggio del diritto: tra casistica e teoria dell’argomentazione, Fogli di Lavoro per il diritto internazionale (ISSN 1973-3585), 2009-2.4, pp. 5-7 http://www.lex.unict.it/sites/default/files/files/Crio/FogliLavoro/2009-2/FLADI_2009_2-4_Mottese.pdf

1.4. R. Sapienza, Premessa. La transizione infinita. Dall’ordine convenzionale al diritto per la società globale, in R. Sapienza, Diritto internazionale. Quattro pezzi facili, Giappichelli, Torino 2013, pp. XI-XVIII

1.5. R. Sapienza, Diritto internazionale e cultura popolare: un esercizio di demitizzazione, Fogli di Lavoro per il diritto internazionale (ISSN 1973-3585), 2017-1.2, pp. 5-13

http://www.lex.unict.it/sites/default/files/files/Crio/FogliLavoro/2017-1/FLADI_2017_1-2_Sapienza.pdf

2. R. Sapienza, La triade Soggetto, Contratto, Responsabilità nell’evoluzione del diritto internazionale pubblico. La soggettivazione dello Stato come processo in divenire, in R. Sapienza, Diritto Internazionale. Quattro pezzi facili, Giappichelli, Torino 2013, pp. 1-49

3. R. Sapienza, Dall’ordine internazionale medioevale alla comunità internazionale organizzata. Percorsi storici del fenomeno dell’organizzazione internazionale, in R. Sapienza, Diritto Internazionale. Quattro pezzi facili, Giappichelli, Torino 2013, pp. 51-105

4. R. Sapienza, Note sulla esecuzione dei trattati internazionali in materia di protezione dei diritti dell’uomo, in R. Sapienza, Diritto Internazionale. Quattro pezzi facili, Giappichelli, Torino 2013, pp. 107-144

5. R. Sapienza, La dimensione interna e internazionale dell’uso della forza armata nell’evoluzione del diritto internazionale, in R. Sapienza, Diritto Internazionale. Quattro pezzi facili, Giappichelli, Torino 2013, pp. 145-185

6. E. Mottese, L’applicazione in Italia del diritto dell’Unione europea. La teoria dei controlimiti, in R. Sapienza (a cura di), Diritto Internazionale. Casi e Materiali, IV ed. Giappichelli, Torino 2013, pp. 1-57

7. 1. R. Sapienza, Casi & Materiali 2016. Corte costituzionale 238 del 2014. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. Oppure no? in Fogli di Lavoro per il diritto internazionale (ISSN 1973-3585), 2016-1.4, pp.3-29http://www.lex.unict.it/sites/default/files/files/Crio/FogliLavoro/2016-1/FLADI_2016_1-4.pdf

7. 2. F.A. Gentile e G. Quattrocchi, L'immunità degli Stati stranieri e la tutela dei diritti dell'uomo. La giurisprudenza Ferrini della Cassazione italiana, in R.Sapienza (a cura di), Diritto internazionale.Casi e Materiali, IV ed. Giappichelli, Torino 2013, pp. 59-116

8 1. R. Sapienza, Casi & Materiali 2016. Sul predominio assiologico della Carta costituzionale italiana. Corte cost. 49 del 2015 in Fogli di Lavoro per il Diritto Internazionale (ISSN 1973-3585) 2016-1.5., pp. 3-26 http://www.lex.unict.it/sites/default/files/files/Crio/FogliLavoro/2016-1/FLADI_2016_1-5.pdf

8.2. E. Mottese e E. Litrico, La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la sua applicazione in Italia, R. Sapienza (a cura di), Diritto Internazionale. Casi e Materiali, IV ed. Giappichelli, Torino 2013, pp. 117-176

9.1. R. Sapienza, Dal Codice Minniti al caso Aquarius: errare humanum, perseverare ... in Fogli di Lavoro per il Diritto Internazionale (ISSN 1973-3585) 2018-2.2, pp. 3-8 http://www.lex.unict.it/sites/default/files/files/Crio/FogliLavoro/2018-2/FLADI_2018_2_2-ONG_in_mare.pdf

9.2. Gruppo di interesse SIDIE sul diritto del mare. Lettera aperta sul caso Aquarius 12 giugno 2018 in Fogli di Lavoro per il Diritto Internazionale (ISSN 1973-3585) 2018-2.5, pp.5-6 http://www.lex.unict.it/sites/default/files/files/Crio/FogliLavoro/2018-2/FLADI_2018_2_5-Lettera_aperta.pdf

9.3. S.Granieri, SPAMAR 2015. A proposito di alcune recenti iniziative assunte dalla magistratura italiana in materia di contrasto al traffico illecito di migranti in Fogli di Lavoro per il Diritto Internazionale (ISSN 1973-3585) 2016-3.6, pp. 3-13 http://www.lex.unict.it/sites/default/files/files/Crio/FogliLavoro/2016-3/FLADI_2016_3-6_Granieri.pdf

9.4. Maria Manuela Pappalardo, La questione della giurisdizione nella sentenza Hirsi Jamaa c. Italia, CRIO Paper (ISSN 2037-6006) n. 20 (2013) pp. 3-27 http://www.lex.unict.it/sites/default/files/crio/papers/CRIO_Paper_n20_Pappalardo.pdf



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lezioni 1-6.Il diritto internazionale pubblico nel discorso giuridico di fine Ottocento e il contesto teorico-pratico della sua evoluzione. Premessa metodologica1.1. - 1.5. 
2Lezioni 7-12. La triade Soggetto, Contratto, Responsabilità nell’evoluzione del diritto internazionale pubblico. La soggettivazione dello Stato come processo in divenire
3Lezioni 13-18. Dall’ordine internazionale medioevale alla comunità internazionale organizzata. Percorsi storici del fenomeno dell’organizzazione internazionale
4Lezioni 19-24. L'applicazione dei trattati internazionali in materia di protezione dei diritti dell’uomo tra universalismo e particolarismo
5Lezioni 25-30. La dimensione interna e internazionale dell’uso della forza armata nell’evoluzione del diritto internazionale
6Lezioni 31-36.L'Italia e il diritto internazionale. La teoria dei controlimiti e l'applicazione in Italia del diritto dell’Unione europea.
7Lezioni 37-42. L'immunità degli Stati stranieri e la tutela dei diritti dell'uomo nella giurisprudenza italiana7.1.-7.2. 
8Lezioni 43-48.L'applicazione in Italia della Convenzione europea dei diritti dell’uomo8.1.- 8.2 
9Lezioni 49-54. La crisi migratoria nel Mediterraneo9.1. - 9.4. 

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta e successivo colloquio orale per coloro che avranno superato la prova scritta

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Domande relative agli esami 2018/2019

Il coordinamento normativo tra fonti di diritto internazionale pubblico e fonti di diritto interno: adattamento ed esecuzione del diritto internazionale ed europeo e difesa dei valori nazionali. Differenze e punti di contatto nella giurisprudenza costituzionale italiana sul recepimento del diritto dell’Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Ricostruito il nesso tra i processi di soggettivazione e la protezione degli interessi e valori nel diritto internazionale, si soffermi il candidato sui riflessi di tale interazione sul sistema normativo internazionale nel suo complesso alla luce in particolare della giurisprudenza Ferrini della Cassazione italiana

Guerra civile e guerra internazionale nella evoluzione della disciplina internazionale dell’uso della forza armata

Natura e struttura dell’obbligo giuridico internazionale tra margine d’apprezzamento e teoria dei contro-limiti. Il valore del diritto interno nell’interpretazione e applicazione della norma internazionale

Obblighi di esecuzione del diritto internazionale ed europeo e difesa dei valori nazionali alla luce della giurisprudenza costituzionale italiana

Il contrasto tra giudicato interno italiano e decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo

L’immunità dalla giurisdizione dei corpi di truppa all’estero

Soggettività internazionale e costruzione dell’ordinamento giuridico internazionale

Strutturalità della controversia umanitaria nel diritto internazionale contemporaneo

Le conseguenze dell’illecito internazionale

L’ONU e il progetto di un sistema amministrativo internazionale

Innovazione e tradizione nel sistema elaborato dalla Corte costituzionale italiana nelle sentenze gemelle del 2007

La portata normativa del diritto dell’Unione europea nella sentenza Lisbona del Bundesverfassungsgericht tedesco