ESEGESI FONTI DIRITTO ROMANO

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Acquisizione di nozioni analitiche sulla tipologia delle fonti di cognizione relative al diritto romano (VIII sec. a.C. – VI sec. d.C.) e comprensione delle tecniche per il loro corretto utilizzo critico-filologico nella ricomposizione diacronica dell’esperienza giuridica romana.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di applicazione della conoscenza circa le diverse fonti di cognizione e della comprensione circa la specifica metodologia applicativa allo studio storico-critico del diritto romano nonché dei fondamenti del pensiero giuridico occidentale da esso promananti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso di lezioni si svolgerà con le seguenti modalità:

a) per 2/3 tramite lezioni frontali

b) per 1/3 tramite lezioni partecipate.

Dopo lo svolgimento dei 2/3 delle lezioni, gli studenti saranno facoltativamente sollecitati alla compilazione di elaborati scritti relativamente a settori specifici del programma


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

PARTE GENERALE

Fonti di produzione e fonti di cognizione. Classificazione delle fonti di cognizione. Materiali epigrafici e forme librarie. Principali fonti di cognizione del diritto classico e le Institutiones di Gaio. Principali fonti di cognizione del diritto postclassico. Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano. Metodi di compilazione e studio delle interpolazioni.

PARTE SPECIALE

Fonti di cognizione e metodi di loro utilizzazione nella ricomposizione critica di istituti del diritto romano privato e pubblico: libertà e cittadinanza.


Testi di riferimento

Studenti non frequentanti

Per la “parte generale”:

1) RENZO LAMBERTINI, Introduzione allo studio esegetico del diritto romano, III ed., Clueb edizioni, 2006, limitatamente alle parti di seguito indicate: cap. I (pp. 11-23); cap. II (pp. 25-31); cap. VI (pp. 61- 71); cap. VII, §§ 1-13 (pp.73-90) e §§ 18-20 (pp. 94-98); cap. VIII (pp. 101-135).

Per la “parte speciale”:

2) MARIO GENOVESE, Le radici classiche di 'libertà' e 'cittadinanza', Libreria editrice Torre 2018, capitoli I e III (pp. 22+22 circa) e, a scelta, o il capitolo II (pp. 30 circa) o il IV (pp. 30 circa).

TOTALE PAGINE (testo parte generale + testo parte speciale): 165 circa.

Studenti frequentanti

Materiale didattico distribuito e appunti dalle lezioni, nonché pagine selezionate da (“parte generale”): RENZO LAMBERTINI, Introduzione allo studio esegetico del diritto romano, III ed., Clueb edizioni, 2006, e (“parte speciale”) MARIO GENOVESE, Le radici classiche di 'libertà' e 'cittadinanza', Libreria editrice Torre 2018



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Fonti di cognizione e materiali epigrafici1. Lambertini, cit., pp. 11-23  
22. Res Gestae e lex de imperio Vespasiani2. Lambertini, cit., pp. 62-64 
33. Gnomon Idiologi e Apokrimata Severi3. Lambertini, cit., pp. 64-65  
44. Istituzioni di Gaio4. Lambertini, cit., pp. 67-71 
55. Codici Gregoriano, Ermogeniano e Theodosiano5. Lambertini, cit., pp. 76-81 
66. Tituli ex corpore e Pauli Sententiae6) Lambertini, cit., pp. 82-84 
77. Collatio e consultatio7. Lambertini, cit., pp. 87-90 
88. Lex Romana Wisigothorum8. Lambertini, cit., pp. 96-98 
99. Primo e secondo Codice giustinianeo9. Lambertini, cit., pp. 103-106, 124-127 
1010. Digesta10. Lambertini, cit., pp. 108-120 
1111. Institutiones imperiali11. Lambertini, cit., pp. 120-123 
1212. Libertas e sua interdipenza dalla civitas12. Genovese, cit., cap. I, § 3 
1313. Politica e libertas nella repubblica e nel principato13. Genovese, cit., cap. I, § 5 
1414. Civitas romana e politeia greca. Differenziazione e radici filosofiche epistemologiche14. Genovese, cit., cap. III, § 3 
1515. Acquisto cittadinanza a Roma e in Grecia15. Genovese, cap. III, § 4 

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Classificazione delle fonti di cognizione e supporti scrittori

  2. La lex de imperio Vespasiani

  3. Palinsesto veronese e Istitutiones di Gaio

  4. I tituli ex corpore Ulpiani

  5. I Digesta di Giustiniano e teorie sul metodo di compilazione

  6. Le Istituzioni imperiali

  7. Il codex repetitae praelectionis

  8. Libertas e sua interdipendenza dalla civitas

  9. Libertas in senso politico

  10. Modi di acquisizione della cittadinanza in Grecia e a Roma

  11. Tratti differenziali della civitas rispetto alla politeia sul piano filosofico-epistemologico