DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze e capacità critiche di interpretazione e comprensione rivolte alle nozioni fondamentali di teoria generale dello Stato e di diritto costituzionale positivo, con particolare attenzione ai contributi della giurisprudenza costituzionale e agli istituti di garanzia dei diritti ed alle libertà fondamentali, tenendo conto anche dei principi costituzionali "comuni" agli Stati dell'Unione Europea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza degli istituti è volta soprattutto all’applicazione delle nozioni apprese, stimolando la capacità degli studenti di dominare i problemi e individuare le possibili vie di soluzione. Gli obiettivi formativi saranno perseguiti mediante lezioni frontali, integrati da seminari di approfondimento, durante i quali sarà stimolato soprattutto l’interesse degli studenti alla discussione e all’argomentazione su casi e problematiche legati all’attualità istituzionale, con applicazione in concreto delle acquisizioni teoriche e delle conoscenze apprese.
Autonomia di giudizio
Il corso si propone di favorire nello studente l’acquisizione di una maggiore consapevolezza in ordine alla complessità del fenomeno giuridico ai vertici dell’ordinamento, con attenzione rivolta anche alle dinamiche dei rapporti tra i diversi enti territoriali, nonché al contributo statale alla governance multilivello e alla refluenza di quest’ultima sulle partiture fondamentali del Diritto costituzionale.
Abilità comunicative
Il corso si prefigge di stimolare ed accertare l’acquisizione, da parte dello studente, di modalità comunicative chiare, con particolare riguardo alla capacità di esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato, nonché di argomentare la ratio sottostante alle conclusioni cui perviene.
Capacità di apprendimento
Il corso appronta una serie di strumenti (ad es.: prove in itinere, colloqui personalizzati con i docenti e con i tutor) destinati a sviluppare nello studente le capacità di apprendimento necessarie alla individuazione e risoluzione delle problematiche giuridiche anche in chiave interdisciplinare, attraverso lo sviluppo delle capacità logiche connesse al ragionamento giuridico.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale (tre lezioni settimanali, secondo calendario). Saranno organizzati seminari ed esercitazioni per lo studio della giurisprudenza costituzionale. Gli studenti saranno sollecitati dal docente a risolvere in aula casi concreti.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della storia italiana ed europea.


Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata.


Contenuti del corso

PROGRAMMA DEL CORSO: Elementi di teoria generale dello Stato. – Le forme di Stato e le forme di governo. – La persona e le formazioni sociali nell’ordinamento costituzionale: diritti di libertà e doveri pubblici. – Il sistema delle fonti normative: nozioni generali, la Costituzione e la sua revisione, le fonti statali, delle autonomie, europpe ed internazionali. – La funzione giurisdizionale. – I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione. – La giustizia costituzionale. L’organizzazione della Repubblica: il corpo elettorale; Il Parlamento e le funzioni delle Camere; Il Presidente della Repubblica; il Governo; gli organi ausiliari; le Autorità indipendenti; Le Regioni e gli altri enti territoriali; I collegamenti fra lo Stato e gli altri enti territoriali.


PROVA IN ITINERE: Elementi di teoria generale dello Stato. – Le forme di Stato e le forme di governo. – Il sistema delle fonti normative: nozioni generali, la Costituzione e la sua revisione, le fonti statali, delle autonomie, europee ed internazionali. - La persona e le formazioni sociali nell’ordinamento costituzionale: diritti di libertà e doveri pubblici. - Il corpo elettorale.


Testi di riferimento

PARTE GENERALE:
L. ARCIDIACONO - A. CARIOLA - E. CASTORINA – A. CIANCIO – G. CHIARA, Diritto costituzionale, Cedam, Padova, di prossima pubblicazione
ln alternativa, lo studio potrà essere condotto su altro Manuale, da concordare con il docente.


PARTE SPECIALE:
Pur trattandosi di un corso istituzionale, lo studio del Diritto costituzionale deve favorire nello studente, sin dal primo anno di università, l’affinamento di quelle capacità di riflessione critica sugli istituti del diritto che costituiscono il “metodo giuridico”, indispensabile nell’esercizio delle professioni cui si accede con la laurea in Giurisprudenza. A tal fine, fa parte integrante del programma di esame
l’affinamento di alcune problematiche di interesse costituzionalistico, quali sono quelle trattate nei volumi di seguito indicati, tra i quali lo studente potrà scegliere, in alternativa:
A. BARBERA, La Costituzione della Repubblica italiana, Giuffrè, Milano, 2016, limitatamente alle pagine da 9 a 48; da 73 a 93; da 101 a 131; e da 143 a 158.
Oppure
A. CARIOLA, Sull'interpretazione costituzionale e altri saggi, Giappichelli, Torino, 2015.
Oppure
E. CASTORINA, Riflessioni sul processo costituente europeo, Giappichelli, Torino, 2010, limitatamente ai saggi nn. 4, 7, 8, 14 e 15.
Oppure
A. CIANCIO, Persona e “demos”. Studi sull’integrazione politica in Italia e in Europa, Giappichelli, Torino, 2010, limitatamente ai saggi nn. 2, 4, 5, 6, e 12.

Ai fini del superamento dell’esame è inoltre indispensabile la conoscenza della Costituzione e delle norme fondamentali di attuazione di essa. Al riguardo,lo studente potrà utilizzare una tra le seguenti raccolte normative:
- A. CARIOLA - G. A. FERRO, Codice di diritto costituzionale, Aracne, Roma, u.e. disponibile;
Oppure
- M. BASSANI - V. ITALIA - G. BOTTINO - M. DELLA TORRE - A. ZUCCHETTI, Le leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ult. ed.

o altra, a sua scelta, con l’accortezza che si tratti dell’ultima edizione.

Lo studio del diritto costituzionale deve essere condotto anche attraverso la lettura della più importante giurisprudenza (soprattutto) della Corte costituzionale. A tal fine, saranno organizzate attività seminariali di approfondimento. Un'utile guida alla lettura critica della giurisprudenza di maggior rilievo in materia costituzionale è offerta da:

A. CARIOLA, Il diritto costituzionale e la sua applicazione, Giappichelli, ultima edizione (sentenze a scelta. Numero massimo di pagine: 30).

N.B. Gli studenti ancora in debito con la materia possono aggiornare il programma con effetto immediato.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Teorie sull'ordinamento giuridicoArcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 1-19; 
2Lo Stato Arcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 21-74; 
3Forme di Stato, Tipi di Stato e Forme di governo Arcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 72-108; 
4Le fonti del diritto Arcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 109-188; 
5Diritti e doveri fondamentali Arcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 229-312; 
6Il corpo elettorale Arcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 189-228; 
7Il Parlamento Arcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 313-402; 
8Il Governo Arcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 403-445; 
9Il Presidente della Repubblica Arcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 503-543; 
10La Magistratura Arcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 545-555; 
11Corte e giustizia costituzionale Arcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 557-627; 
12Le Regioni e le Autonomie Arcidiacono - Cariola - Castorina - Ciancio - Chiara, Diritto costituzionale, pp. 629-651; 

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Per la prova in itinere: esame orale sulla relativa parte di programma (indicata sopra) corrispondente a 6 crediti formativi, da effettuarsi esclusivamente nelle date appositamente stabilite nella sola sessione invernale.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Lo studente deve dimostrare di conoscere gli istituti oggetto del Corso di diritto costituzionale, anche con riferimento ai più importanti arresti giurisprudenziali.

1 L’esame inizia di regola con una domanda sulle fonti del diritto, in generale con riguardo a una singola fonte: ad esempio: legge costituzionale, riserva di legge, decreto legge, referendum, statuto regionale, regolamenti e direttive europee.

2 L’esame prosegue con un riscontro sulla organizzazione costituzionale e sulla forma di governo: ad esempio, legislazione elettorale, organizzazione delle Camere, immunità parlamentari, formazione del Governo, responsabilità dei Ministri, rapporto fiduciario, ruolo del Capo dello Stato, funzioni del Presidente della Repubblica, responsabilità del Presidente.

3 L’esame affronta, poi, il processo costituzionale: accesso alla Corte, tipologia delle decisioni, efficacia di esse,

4 si conclude con la trattazione di una o più libertà fondamentali: ad es., libertà personale, di associazione, di manifestazione del pensiero.