DIRITTO PENALE I A - L

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Gli studenti dovranno conseguire la conoscenza e la piena comprensione dei principi e degli istituti fondamentali della parte generale del diritto penale, con particolare riguardo alla natura e alle funzioni della sanzione punitiva, alla responsabilità penale, ai criteri che presiedono alle scelte di criminalizzazione e alle tecniche di individuazione dei fatti penalmente illeciti: i principi di materialità, offensività e tipicità, da una parte, e il principio di legalità con i suoi corollari (riserva di legge, tassatività, irretroattività della legge penale e divieto di analogia), dall’altra. Inoltre, il corso si propone l'obiettivo di far acquisire conoscenze relative all'analisi del reato (componenti oggettive e soggettive del fatto tipico, cause di giustificazione, colpevolezza) e alle c.d. forme di manifestazione del reato (delitto tentato, concorso di persone nel reato, circostanze e concorso di reati), nonché alla disciplina del sistema sanzionatorio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti dovranno conseguire la capacità e la competenza per l’analisi e la comprensione della giurisprudenza in materia penale; la capacità di lettura del fatto concreto attraverso le categorie del diritto penale per ricondurlo all'interno di una fattispecie determinata; la capacità di cogliere e di comprendere le problematiche di politica criminale, nonché la competenza per un’analisi razionale di tali problematiche con le categorie dogmatiche del diritto penale; la competenza per l’analisi critica della legge penale (e della giurisprudenza) in termini dogmatici e di politica criminale (ad es. la necessità e la meritevolezza dell’intervento penale in un determinato settore, l’idoneità, l'efficacia e la proporzionalità dello strumento prescelto).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali in aula tenute dal docente; esercitazioni e seminari di approfondimento su parti delprogramma, tenuti, per un numero variabile di ore, dai collaboratori di cattedra.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Diritto costituzionale e Istituzioni di Diritto Privato


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

La funzione del diritto penale; il principio di legalità dei reati e delle pene; il principio di personalità dellaresponsabilità penale; ambito di applicazione della legge penale; nozioni di teoria generale del reato; lastruttura del reato (fatto tipico; antigiuridicità; colpevolezza); la costruzione dei tipi di reato; il reatocommissivo doloso, il reato omissivo doloso; il reato commissivo colposo, il reato omissivo colposo;antigiuridicità e singole cause di giustificazione; la colpevolezza; le circostanze del reato; il tentativo; ilconcorso di persone nel reato; la responsabilità oggettiva; il concorso di reati; il concorso apparente dinorme; introduzione al sistema sanzionatorio; le pene sostitutive e le misure alternative alla detenzione;la commisurazione della pena; le condizioni obiettive di punibilità; le vicende della punibilità.


Testi di riferimento

A) G. FIANDACA – E. MUSCO, Diritto penale, Parte generale, Bologna, 2019, VIII edizione, pagine: 3-34;35-47 (leggere); 49-125; 143-152; 161-188; 192-223; 227-269; 271-451; 466-509; 511-561; 566-617;622-675; 679-698; 701-734; 737-769; 788-796; 797-854.

In alternativa:

B) D. PULITANò, Diritto penale, VIII ed., Giappichelli, Torino 2019. Pagine: 31-40; 43-55; 77-434; 441-460; 470-474; 492-517; 523-554; 567-580.

 

 

In aggiunta:

-Cass. Pen., Sez. Un., 24 aprile 2014, n. 38343, "THYSSENKRUPP", in materia di dolo eventuale e di responsabilità degli enti, limitatamente ai paragrafi indicati su studium all'interno dell'omonima cartella,o sul cartaceo reperibile nella biblioteca del quinto piano, e con particolare attenzione alle questioni didiritto;

-- Cass. Pen., Sez. Un., 10 luglio 2002 - 11 settembre 2002, n. 30328, in materia di nesso di causalità

-Corte Cost., 8 novembre 2006 - 23 novembre 2006, n. 394, sulla questione del sindacato di costituzionalità sulle norme penali di favore

-Corte Cost., 10 novembre 2016, n. 236, in materia di proporzionalità della pena e rieducazione

- Cassazione Penale, Sez. III, 10 dicembre 2019 (ud. 10 ottobre 2019), n. 49883 in tema di legittima difesa (https://www.giurisprudenzapenale.com/2019/12/31/eccesso-colposo-legittima-difesa-difficile-equilibrio-fra-tutela-dellaggredito-tutela-dellaggressore/)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Principio di legalità e corollari: riserva di legge, tassatività, successione di leggi nel tempo, divieto di analogia 
2Responsabilità degli enti 
3Classificazione dei tipi di reato 
4Tipicità: azione, evento, e nesso di causalità 
5Antigiuridicità: disciplina e singole scriminanti 
6Colpevolezza: imputabilità, coefficienti psichici, scusanti e conoscibilità della legge penale 
7Le circostanze 
8Delitto tentato 
9Reato impossibile 
10Concorso di persone 
11Il reato commissivo colposo 
12Il reato omissivo 
13La responsabilità oggettiva 
14Il concorso di reati 
15Il concorso apparente di norme 
16Le sanzioni 
17La commisurazione della pena 
18Le condizioni obiettive di punibilità 
19Le altre vicende della punibilità 

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
la qualità e comprensione dei contenuti
la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
la capacità di riportare esempi
la proprietà di linguaggio tecnico
la capacità espositiva complessiva dello studente
la dimestichezza con i testi di legge.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Principio di legalità e suoi corollari;
reati di pericolo;
teorie sul nesso di causalità;
legittima difesa;
vizio di mente;
il dolo e la colpa;
art. 5 c.p.
criteri di imputazione delle circostanze;
idoneità e univocità degli atti nel delitto tentato;
doppia misura della colpa;
posizioni di garanzia;
delitto preterintenzionale;
delitti aggravati dall'evento;
principio di specialità;
concorso anomalo di persone;
cooperazione colposa;
concorso nel reato omissivo;
principio di specialità;
criteri di commisurazione della pena.