ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I R - Z

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
L’insegnamento di Istituzioni di diritto privato I intende fornire allo studente una solida conoscenza delle nozioni e degli istituti fondamentali del diritto privato, con particolare riferimento ai soggetti del diritto, persone fisiche ed organizzazioni, ed ai temi dei diritti reali, della famiglia e delle successioni. Lo studente è guidato nella comprensione della ratio sottesa alle norme studiate, anche attraverso la consultazione del codice civile e delle altre fonti normative, ed è altresì stimolato all’analisi di posizioni dottrinali e giurisprudenziali connesse ai temi trattati durante il corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso è strutturato in modo da sviluppare l’attitudine dello studente a ricostruire coerentemente ed interpretare con autonomia di valutazione i dati utili alla soluzione di questioni giuridiche di base legate ai temi trattati durante le lezioni.
Autonomia di giudizio
Il corso intende favorire l’acquisizione in capo allo studente della capacità di argomentazione giuridica e di formulazione autonoma di giudizi sulla base di una ricostruzione organica del sistema, adeguatamente avvalendosi del lessico giuridico. Egli è stimolato alla elaborazione di giudizi critici tanto nell’analisi dei dati normativi quanto delle posizioni di dottrina e giurisprudenza con riferimento ai temi esposti nel corso delle lezioni.
Abilità comunicative
Anche attraverso esercitazioni teoriche- pratiche e seminari di approfondimento, il corso intende fornire allo studente padronanza del linguaggio giuridico ed abilità comunicativa tali da consentirgli di esporre con chiarezza ed esaustività dati normativi ed istituti trattati durante il corso e di illustrare con rigore logico il percorso argomentativo sotteso alle tesi sostenute.
Capacità di apprendimento
La struttura essenzialmente dialettica del corso intende consentire allo studente di primo anno di sperimentare un metodo di studio autonomo ed appropriato. Il corso si propone altresì di stimolare le capacità logiche e di studio critico degli argomenti trattati e di fornire le competenze necessarie per un proficuo prosieguo degli studi e per il positivo superamento delle prove degli anni successivi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e interattive, con power point; seminari ed esercitazioni scritte.

Lezioni di approfondimento (per studenti che dimostrano particolare interesse)

Lezioni di supporto e assistenza da parte dei tutor (necessarie per studenti con debito formativo o difficoltà; vivamente consigliate per tutti)

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.


Prerequisiti richiesti

Capacità di comprensione di un testo.

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01


Frequenza lezioni

Vivamente consigliata


Contenuti del corso

Nozioni preliminari; il diritto privato e le fonti; la tutela dei diritti; i soggetti; la proprietà e i diritti reali; la famiglia; la successione per causa di morte e le donazioni


Testi di riferimento

L'apprendimento della materia richiede in primo luogo lo studio diretto dei testi della Costituzione, del codice civile e delle principali leggi collegate.

Tra le tante edizioni di codice civile, le più complete e meglio annotate sono quelle a cura di:

De Nova, Codice civile, Zanichelli, ult. ed.

o di

Di Majo, Codice civile, Giuffrè, ult. ed.

 

Quale strumento di guida all'apprendimento della materia si consiglia lo studio del seguente manuale:

1) V. Roppo, Diritto privato,VII edizione, Giappichelli editore, Torino, 2020, pp. 1 - 267; 861 -993

Eventuali altri testi possono essere concordati con il docente



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il diritto privato nell'ordinamento giuridico Roppo cap. 1, §§ 1 - 5 
2Le fonti del diritto - La rilevanza della CostituzioneRoppo, cap. 3 - cap. 2 
3L'interpretazione della legge e l'analogiaRoppo, cap. 1 §§ 6 - 10 
4Le situazioni giuridiche soggettive e i beni giuridiciRoppo, cap. 4, cap. 7 
5Diritti reali, diritti di credito, diritti personali di godimentoRoppo, cap. 6, cap. 19 
6Capacità giuridica e capacità di agireRoppo, cap. 10, cap. 11 
7Persone giuridiche e enti collettiviRoppo, cap. 12 
8I diritti della personalitàRoppo, cap. 13 
9La proprietàRoppo, cap. 14, 15, 16 §§ 11 - 16 
10I diritti reali su cosa altruiRoppo cap. 18 
11Il possessoRoppo, cap. 21 
12La comunione ordinaria e il condominoRoppo, cap. 17 
13Acquisti a titolo originario e acquisti a titolo derivativo. Fatti, atti, negoziRoppo, cap. 8, §§ 1 - 7, cap. 16, 1 - 10 
14La trascrizione; la prescrizione e la decadenza. Le proveRoppo, cap. 8, §§ 8 - 17; cap. 9; cap. 20 
15Il matrimonio, le unioni civili e la convivenzaRoppo, cap. 62, cap. 63, §§ 1 - 4, 13 
16La filiazioneRoppo, cap. 64 
17I rapporti patrimoniali Roppo, cap. 63, §§ 5 - 12 
18La crisi della coppiaRoppo, cap. 65 
19La successione mortis causa; la vocazione e la delazioneRoppo, cap. 66 
20L'accettazione dell'eredità e la separazione dei beni ereditari. L'indegnitàRoppo, cap. 69, §§ 1 - 7, cap. 68, §§ 13 - 17 
21Il testamento, la donazione, la successione legaleRoppo, cap. 67, cap. 68, §§ 8 - 12; cap. 70 
22Petizione di eredità. La tutela della legittima. I patti di famigliaRoppo, cap. 68, §§ 1 - 7; cap. 69 §§ 9 - 12, 17 
23La comunione ereditaria; la divisione e la collazioneRoppo, cap. 69, §§ 13 - 17 

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale, con domande su ogni parte del programma. Verifiche periodiche durante le lezioni.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si riportano esempi di domande frequenti per la parte di programma per la prova in itinere

La norma giuridica: fattispecie e disciplina

L'interpretazione della norma

L'analogia.

Le fonti del diritto.

La costituzione come fonte del diritto privato: rilevanza dei principi di libertà e uguaglianza

Le fonti del diritto internazionale e comunitario e il rapporto con la costituzione

Il rapporto tra legislazione costituzionale, legislazione ordinaria e normativa secondaria

Codice civile e leggi speciali

Usi e consuetudini

Situazioni giuridiche soggettive.

Il diritto soggettivo: nozione nell'evoluzione storica (anche abuso del diritto) e distinzioni (differenze con diritto potestativo, con interesse legittimo, con potestà, con interessi collettivi o diffusi, con lo status).

La classificazione tra diritti soggettivi (assoluti e relativi, patrimoniali e non patrimoniali, disponibili e indisponibili).

Le situazioni soggettive passive.

Il rapporto giuridico: parti e terzi

Fatti, atti e negozi. Dichiarazioni di volontà e di scienza

Negozio giuridico e autonomia privata

La definizione di bene giuridico. Le classificazioni dei beni giuridici

Le pertinenze

Il patrimonio

Acquisto a titolo originario e acquisto a titolo derivativo

La prescrizione

La decadenza

Il sistema di pubblicità e la trascrizione

Il processo

L'onere della prova

Le presunzioni e la prova testimoniale

Le prove documentali

Giuramento e confessione

La capacità giuridica e la capacità di agire

La fine della persona fisica

L'incapacità di agire.

Amministrazione di sostegno

Interdizione, inabilitazione.

Incapacità naturale

Soggettività e separazione patrimoniale

Persone giuridiche, soggetti di diritto e autonomia patrimoniale

Lo scopo di lucro

Le associazioni riconosciute

Le fondazioni

Le associazioni non riconosciute

I comitati

I diritti della personalità e la loro tutela

Il diritto alla salute

Il diritto al nome e all'immagine

Il diritto alla riservatezza e all'identità personale

La commercializzazione dei diritti e la tutela della banche dati

Diritti reali e diritti di credito: differenze

Il trasferimento del diritto, la sua opponibilità ai terzi, la tutela dei diritto nei confronti dei terzi

Il numero chiuso dei diritti reali

Il diritto di proprietà nel codice civile e nella costituzione

La proprietà conformata e l'espropriazione

La funzione sociale della proprietà

Le immissioni

Abuso del diritto e divieto degli atti emulativi

Rapporti di vicinato: distanze, luci e vedute, etc.

I modi di acquisto della proprietà

L'usufrutto

Accessione e superficie

Le servitù prediali

Le azioni petitorie

La comproprietà e la divisione

L'amministrazione della comunione

Il condominio

La multiproprietà

Il possesso. Le discipline connesse al possesso

Rilevanza della buona fede. Accessione e successione nel possesso

Il possesso e la detenzione. L'interversione del possesso

Gli effetti dl possesso. Frutti e spese

L'usucapione

La regola possesso vale titolo e i conflitti tra acquirenti di beni mobili

Le azioni possessorie

La famiglia nella costituzione e nell'ordinamento internazionale

Il matrimonio concordatario

Il matrimonio civile tra atto e rapporto

Impedimenti e invalidità matrimoniali. Il matrimonio putativo

unioni civili

convivenza di fatto

alimenti

rapporti tra coniugi e i doveri matrimoniali. la regola dell'accordo

Rapporti patrimoniali e regimi patrimoniali

La comunione legale

Le convenzioni matrimoniali e i regimi convenzionali

L'impresa familiare

I rapporti patrimoniali nelle unioni civili e nella convivenza

Il contratto di convivenza

La filizione nel matrimonio e la prova della filiazione

La filiazione fuori dal matrimonio e il riconoscimento del figlio. Le cause di impugnazione

Disconoscimento di paternità e contestazione dello stato

Reclamo di stato e dichiarazione giudiziale di filiazione

L'adozione di minori

Adozione in casi particolari. Le forme speciali di adozione

L'affidamento familiare

La procreazione assistita

La responsabilità genitoriale

L'usufrutto legale e l'amministrazione del patrimonio

La separazione: presupposti ed effetti

il divorzio: cause ed effetti

La crisi delle unioni civili e delle convivenze

I principi del sistema successorio

Divieto di patti successori

Vocazione e delazione

successioni anonale

Testamento: forma e contenuto

eredità e legato

i legati

L'invalidità e la revoca del testamento

la fiducia testamentaria

Successione necessaria

legittimari e legittima

riunione fittizia e riduzione

I successori legittimi

Sostituzione, rappresentazione e trasmissione del diritto

Accrescimento

Apertura successione

Capacità a succedere. Indegnità e incompatibilità

Accettazione e rinunzia dell'eredità. Eredità giacente

accettazione con beneficio di inventario

Separazione dei beni del de cuius

Petizione di eredità. eredità apparente

Comunione ereditaria

Divisione ereditaria

Collazione

Patti di famiglia

Donazione forma e contenuto

Invalidità e revoca della donazione

donazione modale

altre liberalità