Francesco Milazzo

Ufficio: Via Auletta, 14 - 3° piano, st. 2
Email: fmilazzo@lex.unict.it
Telefono: 095230412
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 12:00 alle 13:00 | Mercoledì dalle 13:00 alle 14:00
Disponibilità tesi: 25 (già assegnate 0)
Parole chiave:
Iurare in leges; Princeps; Munera-Ultro tributa; Milites; Lex Voconia; Magistratus; Locationes
Francesco Milazzo è autore di monografie, saggi e articoli in riviste e raccolte italiane e internazionali di studi romanistici; traduttore di lavori scientifici dal tedesco e dall'inglese, che parla e scrive fluentemente. È curatore degli Atti dei convegni internazionali biennali di diritto romano di Copanello. Le attività scientifiche e gli interessi scientifici riguardano principalmente il diritto costituzionale romano, con particolare riguardo alle magistrature repubblicane, agli appalti pubblici, all’ordinamento militare nel Principato. È membro della Società Italiana di Storia del Diritto; della Società storico-giuridica di Friburgo i. Br.; dell’Associazione Internazionale per la Ricerca storico-giuridica e comparatistica; del Centro Romanistico Internazionale “Copanello”. Ha tenuto conferenze e seminari nelle Università di Roma - L. U. M. S. S. A., Passau, Salisburgo, Varsavia, Friburgo i. Br., Madrid, Valladolid, Clermont Ferrand, Budapest e nella Scuola Internazionale di Diritto Romano presso il Centro Studi dell’Università di Varsavia per la Tradizione Classica in Polonia e in Europa centro-orientale. è Componente della Segreteria Scientifica di IVRA. Rivista Internazionale di Diritto Romano e Antico; del Comitato scientifico della Rivista Nordicum Mediterraneum, Icelandic E-Journal of Nordic and Mediterranean Studies, del Comitato scientifico editoriale della Rivista Legal Roots. The International Journal of Roman Law, Legal History and Comparative Law, e del Comitato di Redazione del Bollettino d’Ateneo dell’Università di Catania.
Laureatosi col massimo dei voti e la lode nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania discutendo una tesi di diritto romano (relatore il Prof. Giovanni Nicosia), ha subito iniziato a svolgere attività di collaborazione didattica e di ricerca presso le Cattedre romanistiche della Facoltà Giuridica catanese e, in Germania, nella Facoltà Giuridica dell'Albert-Ludwigs-Universitaet di Friburgo i. Br., dove è stato per lunghi periodi borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche e wissenschaftlicher Assistent su incarico attribuitogli dal Prof. Dr. Joseph Georg Wolf, ordinario di diritto romano.
Avendo superato i relativi concorsi, è stato Ricercatore nella Facoltà Giuridica di Catanzaro e indi professore associato di Esegesi delle Fonti del Diritto Romano in quella di Catania, ove è ora professore ordinario di Istituzioni di Diritto Romano (corso D-L).
è stato Visiting Professor nella Faculty of Law di Cambridge e insegna altresì Roman Law nella Faculty of Law and Social Sciences della Facoltà Giuridica di Akureyri (Islanda).
È stato Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Discipline Romanistiche fra le Università di Napoli “Federico II”, Palermo, Messina e Catania; Consigliere di amministrazione dell'Ente per il Diritto allo Studio della Regione Calabria; Commissario nella Facoltà Giuridica dell'Università di Varsavia per l'attribuzione del titolo di Dottore di Ricerca in diritto romano; Commissario negli esami di avvocato presso la Corte d'Appello di Catania; Docente di diritto privato nella Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario; Consigliere d'amministrazione, su delega rettorale, della Fondazione “Giovan Pietro Grimaldi” di Modica, della Fondazione culturale “Salvatore Sciascia” del 2110° Distretto Rotary International; Vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza di Catania.
visualizza le pubblicazioni
Diritto romano, Diritto pubblico romano, Diritto privato romano.
È Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Giurisprudenza” dell’Università di Catania.
È Componente la Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania.
È Componente del Progetto di Ricerca “Soggetti deboli e ordinamento giuridico. Categorie ordinanti, status e trasformazioni sociali” (FIR 2014).
È Responsabile del programma Socrates-Erasmus fra il Dipartimento di Giurisprudenza di Catania e le Facoltà Giuridiche di E-Barcelona (Autonoma), D-Bochum, D-Bielefeld, D-Saarbruecken, D-Bonn, F-Clermont-Ferrand, A-Salisburgo, E-Valladolid.
- A.A. 2020/2021 - Giurisprudenza - 1 anno
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO D - L