LEGISLAZIONE MINORILE

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà la conoscenza dei principi e degli istituti che regolano il sistema penale minorile e della loro applicazione giurisprudenziale, attraverso un’analisi ragionata, anche alla luce delle più recenti indicazioni sovranazionali, delle tematiche dell’imputabilità, dell’organizzazione giudiziaria e forense, delle linee portanti del sistema processuale penale minorile, delle sue fasi e varianti procedimentali e penitenziarie, per meglio comprendere criticamente e padroneggiare strutture e loro ratio ispiratrice.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il metodo d’insegnamento tende a mettere lo studente del corso in condizione di padroneggiare gli strumenti ermeneutici necessari per la comprensione e l’eventuale futura pratica applicazione degli istituti giuridici che coinvolgono il sistema processuale minorile, districandosi criticamente fra le prospettate soluzioni giurisprudenziali e dottrinarie.
Il corso sarà articolato attraverso un’attività didattica tradizionale, integrata da un costante dibattito in aula, dall’analisi di concreti casi giurisprudenziali, nonché da seminari di approfondimento con l’intervento di esperti della materia, mirandosi all’acquisizione da parte dello studente di capacità di analisi delle principali questioni interpretative relative al sistema penale minorile e, in particolare, al d.p.r. n. 448/88 e al d.lgs. 121/18.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare in maniera autonoma e critica le nozioni teorico-pratiche acquisite in merito al sistema penale minorile, per la soluzione di problemi relativi alla condizione dei minorenni accusati della commissione di reati.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà una buona padronanza del lessico specialistico in materia minorile e della relativa tecnica espositiva.
Capacità di apprendimento
Lo studente acquisirà competenze tecniche sul sistema penale minorile, nonché competenze relative all’utilizzo della dottrina e della giurisprudenza specialistiche.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; seminari con esperti e operatori del settore; visite guidate nei luoghi di detenzione minorile (se le condizioni generali lo consentiranno)

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.


Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01


Frequenza lezioni

Consigliata


Contenuti del corso

L’imputabilità del minorenne. La specificità del processo minorile. L’accertamento dell’età e della personalità del minorenne. Gli organi giudiziari minorili. La difesa specializzata. Il ruolo dei servizi minorili. I provvedimenti in materia di libertà personale. I riti speciali. L’irrilevanza del fatto. Il perdono giudiziale. La mediazione. La sospensione del processo con messa alla prova. La pena e le misure di sicurezza. Il procedimento. Le impugnazioni. La disciplina penitenziaria.


Testi di riferimento

E. ZAPPALA’ (a cura di), La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, Giappichelli, Torino, 2019

A chi fosse interessato ad approfondire le tematiche minorili, può essere consigliata la lettura (extra rispetto al programma d'esame) di:

F. FADIGA, Il giudice dei minori. I nostri ragazzi di fronte alla giustizia, Il Mulino, Bologna, 2010.

R. DI BELLA, Liberi di scegliere. La battaglia di un giudice minorile per liberare i ragazzi della 'ndrangheta, Rizzoli, Milano, 2019



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Origini storiche e panorama sovranazionaleLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 1-16 
2Giurisdizione specializzataLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 37-51 
3Soggetti del procedimento comuni al procedimento per adultiLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 51-54, 70-73 
4Altri soggetti del procedimentoLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 54-57, 69-70, 73-92 
5ImputabilitàLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 17-36 
6Età e relativo accertamentoLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 95-99 
7Personalità e relativo accertamentoLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 59-69 
8Misure pre-cautelariLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 124-135 
9Misure cautelari: principi generaliLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 136-139 
10Misure cautelari: singole misureLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 140-146 
11Sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fattoLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 148-167 
12Sospensione del processo con messa alla provaLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 187-209 
13Perdono giudizialeLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 178-187 
14MediazioneLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 167-178 
15Indagini preliminari e Udienza preliminareLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 93-95, 99-104 
16ConsensoLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 104-108 
17OpposizioneLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 108-112 
18Riti specialiLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 112-121 
19Dibattimento e impugnazioniLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 121-124 
20Pena e misure di sicurezzaLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 211-253 
21Disciplina penitenziariaLa giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di Zappalà, Giappichelli, 2019, p. 255-290 

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Soggetti, Imputabilità, accertamenti su età e personalità, assistenza, servizi minorili, udienza preliminare, libertà personale, strumenti di diversion, riti speciali, dibattimento, impugnazioni, disciplina penitenziaria