TEORIA GENERALE DEL DIRITTO

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Attraverso la chiave di lettura del rapporto tra realtà fattuale e realtà giuridica, gli studenti acquisiranno una consapevolezza critica e una conoscenza teorica avanzata che consentano loro di sviluppare una buona capacità nell'apprendimento delle principali concezioni moderne e contemporanee del diritto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie a una didattica di tipo seminariale, gli studenti acquisiranno le competenze logico-concettuali necessarie per articolare discorsi di natura giuridica con il supporto dei concetti chiave della teoria generale del diritto e, inoltre, saranno pronti a comprendere criticamente le tensioni a cui è sottoposto il classico quadro ordinamentale a causa di fattori politici, sociali e istituzionali destrutturanti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con il supporto di slides.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.




Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01


Frequenza lezioni

Vivamente consigliata.


Contenuti del corso

Il corso si occupa del positivismo giuridico hartiano e post-hartiano. In questa cornice, si affronteranno le varie declinazioni della teoria della scienza giuridica e le questioni relative alla teoria della norma e dell'ordinamento, decidando una particolare attenzione all'ermeneutica giuridica e alle teorie dell'argomentazione.


Testi di riferimento

Studenti non frequentanti:

A) H. HART, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino, 2002, pp. 1-181

e

B) D. CANALE, G. TUZET, La giustificazione della decisione giudiziale, Giappichelli, Torino 2019, pp. 3-151.

Studenti frequentanti:

Il programma sarà indicato durante la lezione di apertura del corso.

Studenti frequentanti:

Il programma sarà indicato durante la lezione di apertura del corso.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1IntroduzioneStudium 
2Il diritto come scienzaStudium 
3Formalismo e realismoStudium 
4Il positivimo giuridicoStudium 
5Il neocostituzionalismoStudium 
6La norma giuridicaA) cap. II e cap. III 
7Norme primarie e secondarieB) cap. III 
8La norma di riconoscimentoA) cap. VI 
9L'ordinamento giuridicoA) cap. VI 
10Il dogma della completezzaA) cap. VI 
11Antinomie e rimediA) cap, VI 
12L'analogiaA) cap. VI 
13Regole e principiA) cap. V 
14Teorie dell'interpretazioneA) cap. VII 
15Il sillogismo giudiziarioA) cap. VII 
16La precomprensioneA) cap. VII 
17Il significato letteraleA) cap. VII 
18L'intenzione del legislatoreA) cap. VII 
19La scelta del metodoStudium 
20La topica giuridicaStudium 
21Interpretare e argomentareStudium 

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà, in forma orale, “a libro aperto”. Lo studente è invitato a portare con sé tutti i testi studiati, compresi eventualmente i propri appunti.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.



Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Qual è la struttura di una norma giuridica?

Qual è la differenza tra le norme primarie e le norme secondarie?

Che cos'è la norma di riconoscimento?

Cosa si intende per "sillogismo giudiziario"?

Qual è la differenza tra la metodologia dei metodi e la metodologia dei risultati?