ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I - canale 1

Anno accademico 2022/2023 - 1° anno

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
L’insegnamento di Istituzioni di diritto privato I intende fornire allo studente una solida conoscenza delle nozioni e degli istituti fondamentali del diritto privato, con particolare riferimento ai soggetti del diritto, persone fisiche ed organizzazioni, ed ai temi dei diritti reali, della famiglia e delle successioni. Lo studente è guidato nella comprensione della ratio sottesa alle norme studiate, anche attraverso la consultazione del codice civile e delle altre fonti normative, ed è altresì stimolato all’analisi di posizioni dottrinali e giurisprudenziali connesse ai temi trattati durante il corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso è strutturato in modo da sviluppare l’attitudine dello studente a ricostruire coerentemente ed interpretare con autonomia di valutazione i dati utili alla soluzione di questioni giuridiche di base legate ai temi trattati durante le lezioni.
Autonomia di giudizio
Il corso intende favorire l’acquisizione in capo allo studente della capacità di argomentazione giuridica e di formulazione autonoma di giudizi sulla base di una ricostruzione organica del sistema, adeguatamente avvalendosi del lessico giuridico. Egli è stimolato alla elaborazione di giudizi critici tanto nell’analisi dei dati normativi quanto delle posizioni di dottrina e giurisprudenza con riferimento ai temi esposti nel corso delle lezioni.
Abilità comunicative
Anche attraverso esercitazioni teoriche- pratiche e seminari di approfondimento, il corso intende fornire allo studente padronanza del linguaggio giuridico ed abilità comunicativa tali da consentirgli di esporre con chiarezza ed esaustività dati normativi ed istituti trattati durante il corso e di illustrare con rigore logico il percorso argomentativo sotteso alle tesi sostenute.
Capacità di apprendimento
La struttura essenzialmente dialettica del corso intende consentire allo studente di primo anno di sperimentare un metodo di studio autonomo ed appropriato. Il corso si propone altresì di stimolare le capacità logiche e di studio critico degli argomenti trattati e di fornire le competenze necessarie per un proficuo prosieguo degli studi e per il positivo superamento delle prove degli anni successivi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

È fortemente consigliata la frequenza delle lezioni, anche per il coinvolgimento attivo degli studenti in aula.

Contenuti del corso

L’insegnamento di istituzioni di Diritto privato I ha per oggetto lo studio delle nozioni fondamentali della disciplina giuridica applicabile ai rapporti tra soggetti privati. 

Il programma dedica particolare attenzione alle fonti, interne e sovranazionali, ai criteri di interpretazione della legge, ai soggetti di diritto ed alle situazioni giuridiche soggettive. 

Le aree tematiche trattate nel primo corso attengono ai diritti assoluti, di natura personale (diritti della personalità) e patrimoniale (diritti reali) ed alle nozioni fondamentali in materia di diritto di famiglia e delle successioni.

Testi di riferimento

 

Un manuale a scelta dello studente tra quelli suggeriti dal docente (v. infra) + 1 Codice civile con leggi speciali aggiornato alla Riforma Cartabia.​

 

Manuali tra cui si può scegliere:

1.      V. Roppo, Diritto privato, Giappichelli, 2022, pagine da 1 a 266 + pagine da 861 a 991  

oppure   

2.      G. Iorio, Corso di Diritto privato, Giappichelli, 2022, pagine  da 1 a 236 + pagine da 86 a 1237        

oppure   

3.      S. Patti (a cura di), Diritto privato, Cedam, 2022, pagine da 1 a 336 + pagine da 733 a 949       


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione: Il diritto privato nel sistema giuridicoIl testo di riferimento è ROPPO, Diritto Privato, Giappichelli, ultima edizione
2I settimana: le fonti del diritto. il rapporto tra il giudice e la legge
3II settimana e situazioni giuridiche soggettive; la circolazione giuridica
4III - IV settimana: i soggetti; la persona fisica e giuridica. i diritti della personalità
5V - VI settimana: i beni e le forme giuridiche di appartenenza. La proprietà e i diritti reali
6VII - VIII - IX settimana: i principi fondamentali in materia di famiglia e successioni:

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

È necessario che lo studente raggiunga una valutazione pari almeno alla sufficienza in tutte le diverse parti del programma (nozioni introduttive, soggetti, diritti reali, famiglia, successioni)

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Non ci sono domande tipiche. Le domande possono riguardare tutti gli argomenti del corso.

ENGLISH VERSION