DIRITTO COSTITUZIONALE - canale 4

Anno accademico 2022/2023 - 1° anno

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze e capacità critiche di interpretazione e comprensione rivolte alle nozioni fondamentali di teoria generale dello Stato e di diritto costituzionale positivo, con particolare attenzione ai contributi della giurisprudenza costituzionale e agli istituti di garanzia dei diritti ed alle libertà fondamentali, tenendo conto anche dei principi costituzionali "comuni" agli Stati dell'Unione Europea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza degli istituti è volta soprattutto all’applicazione delle nozioni apprese, stimolando la capacità degli studenti di dominare i problemi e individuare le possibili vie di soluzione. Gli obiettivi formativi saranno perseguiti mediante lezioni frontali, integrati da seminari di approfondimento, durante i quali sarà stimolato soprattutto l’interesse degli studenti alla discussione e all’argomentazione su casi e problematiche legati all’attualità istituzionale, con applicazione in concreto delle acquisizioni teoriche e delle conoscenze apprese.
Autonomia di giudizio
Il corso si propone di favorire nello studente l’acquisizione di una maggiore consapevolezza in ordine alla complessità del fenomeno giuridico ai vertici dell’ordinamento, con attenzione rivolta anche alle dinamiche dei rapporti tra i diversi enti territoriali, nonché al contributo statale alla governance multilivello e alla refluenza di quest’ultima sulle partiture fondamentali del Diritto costituzionale.
Abilità comunicative
Il corso si prefigge di stimolare ed accertare l’acquisizione, da parte dello studente, di modalità comunicative chiare, con particolare riguardo alla capacità di esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato, nonché di argomentare la ratio sottostante alle conclusioni cui perviene.
Capacità di apprendimento
Il corso appronta una serie di strumenti (ad es.: colloqui personalizzati con i docenti e con i tutor) destinati a sviluppare nello studente le capacità di apprendimento necessarie alla individuazione e risoluzione delle problematiche giuridiche anche in chiave interdisciplinare, attraverso lo sviluppo delle capacità logiche connesse al ragionamento giuridico.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica tradizionale (lezioni frontali e seminari di approfondimenti tematici). 

N.B. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Trisettimanale, non obbligatoria ma vivamente consigliata.

Contenuti del corso

PROGRAMMA DEL CORSO: Elementi di teoria generale del diritto e dello Stato. – Le forme di Stato e le forme di governo. – Il sistema delle fonti normative: nozioni generali, la Costituzione e la sua revisione, le fonti statali, delle autonomie, europee ed internazionali. – La persona e le formazioni sociali nell’ordinamento costituzionale: diritti di libertà e doveri pubblici. - Il corpo elettorale. -L’organizzazione della Repubblica: Il Parlamento: organizzazione e funzioni; Il Presidente della Repubblica; il Governo; I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione; Gli organi ausiliari; le Autorità indipendenti; Il potere giudiziario e i principi costituzionali sulla giurisdizione.  – La giustizia costituzionale - Le Regioni e gli altri enti territoriali.

Testi di riferimento

L. ARCIDIACONO  - E. CASTORINA - A. CIANCIO - G. CHIARA, Diritto costituzionale, Cedam - Padova, 2021 

oppure

R. BIN - G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli - Torino, 2022 (ad esclusione della parti "in grigio")

ln alternativa lo studio potrà essere condotto su altro Manuale, da concordare con il docente.

N.B. Ai fini del superamento dell’esame è inoltre indispensabile la conoscenza della Costituzione e delle norme fondamentali di attuazione di essa. A tal fine lo studente potrà utilizzare: 

M. BASSANI - G. BOTTINO - M. DELLA TORRE- V. ITALIA - G. RUGGERI - A. ZUCCHETTI, Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ult. ed.

oppure

altro Codice costituzionale a sua scelta, con l’accortezza che si tratti sempre dell’ultima edizione.


Gli studenti ancora in debito con la materia possono aggiornare il programma con effetto immediato.

 

 

 


AutoreTitoloEditoreannoISBN
ARCIDIACONO - CASTORINA - CIANCIO - CHIARADiritto costituzionaleWolters Kluwer - Milano2021978813377045
BIN - PITRUZZELLADiritto costituzionaleGiappichelli - Torino202297888921443494

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del Corso. L'ordinamento giuridicoParti corrispondenti del Manuale
2Gli elementi costitutivi dello StatoParti corrispondenti del Manuale
3 Le forme di Stato. Parti corrispondenti del Manuale
4Le forme di governo. Parti corrispondenti del Manuale
5I tipi di Stato: accentrato e a decentramento politico, regionale e federaleParti corrispondenti del Manuale
6Le fonti del diritto: nozione, classificazione e criteri ordinatoriParti corrispondenti del Manuale
7Costituzione formale e Costituzione materialeParti corrispondenti del Manuale
8La Costituzione italiana: origini e caratteri Parti corrispondenti del Manuale
9La revisione costituzionale: procedimento e limitiParti corrispondenti del Manuale
10La legge e le fonti atipiche Parti corrispondenti del Manuale
11La riserva di legge Parti corrispondenti del Manuale
12Gli atti con forza di legge: il decreto legislativo Parti corrispondenti del Manuale
13Il decreto legge Parti corrispondenti del Manuale
14I regolamenti governativi Parti corrispondenti del Manuale
15Le fonti fattoParti corrispondenti del Manuale
16L’adattamento al diritto internazionale Parti corrispondenti del Manuale
17Le fonti europee Parti corrispondenti del Manuale
18Le fonti regionali Parti corrispondenti del Manuale
19Il referendum abrogativo: natura, procedimento e limitiParti corrispondenti del Manuale
20Diritti e doveri costituzionaliParti corrispondenti del Manuale
21Il corpo elettoraleParti corrispondenti del Manuale
22Il bicameralismo italianoParti corrispondenti del Manuale
23L’ organizzazione fondamentale delle Camere Parti corrispondenti del Manuale
24La rappresentanza politicaParti corrispondenti del Manuale
25Le guarentigie parlamentariParti corrispondenti del Manuale
26La funzione legislativaParti corrispondenti del Manuale
27La funzione di controllo politicoParti corrispondenti del Manuale
28Il Capo dello Stato. Elezione, durata e supplenza Parti corrispondenti del Manuale
29La controfirma ministeriale e gli atti cd. “esenti”Parti corrispondenti del Manuale
30La posizione del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionaleParti corrispondenti del Manuale
31Lo scioglimento anticipato delle CamereParti corrispondenti del Manuale
32La formazione del GovernoParti corrispondenti del Manuale
33Il Governo nel sistema costituzionaleParti corrispondenti del Manuale
34I principi costituzionali sulla Pubblica AmministrazioneParti corrispondenti del Manuale
35I principi costituzionali sulla giurisdizioneParti corrispondenti del Manuale
36Il sistema italiano di giustizia costituzionaleParti corrispondenti del Manuale

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale. 

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

LE DOMANDE E GLI ARGOMENTI DI SEGUITO RIPORTATI SONO INDICATI, APPUNTO, A TITOLO DI ESEMPIO E NON SONO IN ALCUN MODO ESAUSTIVI DI QUELLI RICHIESTI AGLI ESAMI  

Teoria normativistica e teoria istituzionalistica dell'ordinamento giuridico.La sovranità; I principi giuridici connotanti lo Stato di diritto; La riserva di legge; i criteri ordinatori delle fonti; la revisione costituzionale; gli atti con forza di legge; i regolamenti governativi; le fonti europee; l'adattamento al diritto internazionale; gli statuti regionali; La funzione di indirizzo politico; La controfirma ministeriale; Lo scioglimento delle Camere; le inchieste parlamentari; Le guarentigie del parlamentare; La responsabilità ministeriale; la formazione del Governo; i principi costituzionali sulla pubblica amministrazione; il C.S.M.; Rilevanza e non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale; l' interpretazione conforme;  sentenze di accoglimento e sentenze di rigetto; sentenze additive; sentenze intepretative; l'accesso alla Corte costituzionale in via diretta; l'oggetto del conflitto di attribuzione tra enti; Conflitti per usurpazione e conflitti per menomazione; i limiti all'ammissibilità del referendum abrogativo; lo scioglimento del Consiglio regionale.

 

ENGLISH VERSION