DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Anno accademico 2022/2023 - 1° anno

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Obiettivo dell'insegnamento è quello di far conoscere agli studenti i fondamenti del Diritto internazionale privato e di sviluppare una capacità di comprensione degli aspetti giuridici dei rapporti privati transnazionali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il Corso intende far maturare negli studenti capacità di analisi e soluzione di problemi e questioni di Diritto internazionale privato, attraverso l’utilizzo consapevole delle metodologie interpretative, della casistica e delle tecniche argomentative proprie della disciplina.
Autonomia di giudizio
Apposite sessioni seminariali di analisi della giurisprudenza saranno volte a stimolare negli studenti la capacità di formulare un giudizio autonomo sulle questioni relative agli aspetti giuridici dei rapporti privati transnazionali
Abilità comunicative
Si svolgeranno esercitazioni d’aula con l’obiettivo di potenziare negli studenti la capacità di comunicazione scritta del proprio pensiero.
Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento saranno verificate durante il corso in occasione delle revisioni delle esercitazioni svolte, al fine di incoraggiare l’approfondimento dello studio del Diritto internazionale privato.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali e l’esame in aula di casi giurisprudenziali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Vivamente consigliata

Contenuti del corso

Il corso ha ad oggetto la disciplina dei rapporti privatistici simultaneamente collegati con più ordinamenti giuridici nazionali.

Con riguardo a tali rapporti, verranno esaminati i seguenti profili:

A) Parte generale

a) La competenza giurisdizionale

b) La legge applicabile

  • la pluralità dei metodi
  • il richiamo del diritto straniero
  • la qualificazione del fatto
  • i criteri di collegamento
  • il rinvio
  • la conoscenza del diritto straniero
  • il limite dell’ordine pubblico
  • le norme di applicazione necessaria.

c) Il riconoscimento e l'esecuzione di atti e decisioni straniere

B) Parte speciale:

  • le persone e gli enti
  • i rapporti di famiglia
  • la sottrazione internazionale di minori
  • le obbligazioni contrattuali 
  • le obbligazioni extracontrattuali

Testi di riferimento

F. SALERNO; Lezioni di diritto internazionale privato, Wolters Kluwer, 2020

oppure

G. CARELLA; Fondamenti di diritto internazionale privato. Tra sovranità, cooperazione e diritti umani; Giappichelli, 2021

oppure

P. FRANZINA, Introduzione al diritto internazionale privato, Giappichelli, 2022

Lo studio del testo prescelto dovrà essere integrato con la giurisprudenza che verrà esaminata nel corso delle lezioni.

Lo studio dei testi e della giurisprudenza dovrà sempre essere accompagnato dalla costante consultazione delle disposizioni normative citate.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al diritto internazionale privato: la disciplina di fattispecie privatistiche simultaneamente collegate con diversi ordinamenti giuridici
2L'esercizio della giurisdizione su fattispecie internazionalprivatistiche: le norme sulla giurisdizione (fonti, caratteristiche, struttura)
3Segue: i criteri di giurisdizione (tipologie, concorso)
4Segue: la volontà delle parti come criterio di giurisdizione
5Segue: momento rilevante ai fini della sussistenza della giurisdizione, rilevazione dell'eventuale difetto di giurisdizione
6Segue: la litispendenza internazionale
7Segue: la pregiudizialità internazionale, la connessione internazionale
8Il diritto applicabile alle fattispecie internazionalprivatistiche: tecniche di disciplina di tali fattispecie, le norme di conflitto classiche (fonti, elementi costitutivi, funzione)
9Segue: la qualificazione della fattispecie e l'individuazione dell'ordinamento competente a disciplinarla, i criteri di collegamento (tipologie e concorso)
10Segue: il trattamento processuale del diritto straniero richiamato, interpretazione e applicazione di tale diritto
11Segue: il rinvio oltre e indietro
12Segue: il diritto applicabile alla questione pregiudiziale
13Segue: L'ordine pubblico internazionale e le norme di applicazione necessaria
14La circolazione delle decisioni giudiziarie (riconoscimento e esecuzione di decisioni giudiziarie straniere): la disciplina di fonte italiana
15Segue: la disciplina contenuta nei regolamenti dell'Unione europea, in particolare il reg. n.1215/2012
16Segue: la circolazione delle decisioni giudiziarie e il rispetto dei diritti dell'uomo, la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte di giustizia dell'Unione europea
17Il Matrimonio e i rapporti (personali e patrimoniali) tra coniugi
18La filiazione
19La sottrazione internazionale di minori
20Le obbligazioni contrattuali
21Le obbligazioni extracontrattuali

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Norme di diritto internazionale privato strumentali e materiali
  • Criteri di collegamento
  • Qualificazioni
  • Ordine pubblico internazionale
  • Norme di applicazione necessaria
  • Rinvio oltre e indietro
  • Trattamento processuale del diritto straniero richiamato
  • Interpretazione del diritto straniero richiamato
  • Norme sulla competenza giurisdizionale (L. n.218/95, Reg. UE 1215/2012)
  • Criteri di giurisdizione
  • La volontà delle parti come criterio di giurisdizione
  • La litispendenza internazionale
  • Questione preliminare
  • La connessione
  • Circolazione delle decisioni giudiziarie (L. 218/95, Reg. UE 1215/2012)
  • Circolazione delle decisioni giudiziarie e diritti dell’uomo
  • Rapporti patrimoniali tra coniugi
  • Rapporti personali tra coniugi
  • Separazione e scioglimento del matrimonio
  • La filiazione
  • Possesso e diritti reali su beni mobili e immobili
  • Obbligazioni contrattuali
  • Obbligazioni non contrattuali

ENGLISH VERSION