Diritto dell'arbitrato

Anno accademico 2022/2023 - 1° anno

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Obiettivo dell’insegnamento è far conoscere agli studenti l’istituto dell’arbitrato, come strumento di risoluzione dei conflitti diverso dai rimedi giurisdizionali offerti dallo Stato. In quest’ottica, il corso si propone di illustrare i modelli di arbitrato e le discipline che regolano i relativi procedimenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il percorso formativo è volto a consentire allo studente di cogliere le peculiarità dell’istituto arbitrale e di padroneggiare, nell’analisi dei casi concreti, le regole che governano i procedimenti di arbitrato.
Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno volte a stimolare negli studenti la capacità di elaborare e formulare, sulla base delle conoscenze acquisite, giudizi e soluzioni sui temi e sulle problematiche della disciplina.
Abilità comunicative
L’articolazione del corso è diretta a far acquisire allo studente la capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, sui temi della disciplina.
Capacità di apprendimento
Il corso è volto a stimolare le capacità di apprendimento e di argomentazione dello studente anche attraverso la costante analisi di casi concreti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; seminari di studio; analisi di casi giurisprudenziali. I metodi didattici indicati consentiranno allo studente di conoscere i principi e le regole dell'arbitrato e di applicare tali conoscenze a casi pratici.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma
previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Consigliata.

Contenuti del corso

Arbitrato in generale e forme di arbitrato; Arbitrato e suoi fondamenti/arbitrato e Costituzione; Convenzione di arbitrato; Arbitrabilità delle controversie; Gli arbitri: statuto, nomina, sostituzione; Gli arbitri: ricusazione; Sede dell’arbitrato e regole applicabili al procedimento; La prova in arbitrato; Pluralità di parti; Procedimento arbitrale oggettivamente complesso (questioni pregiudiziali, compensazione, ecc.); Rapporti tra arbitri e autorità giudiziaria; Vicende anomale nel processo arbitrale; Lodo; Impugnazioni del lodo; Efficacia del lodo, omologazione; Arbitrato irrituale; Arbitrato estero; Arbitrato internazionale; Arbitrato amministrato; Arbitrati speciali.

Testi di riferimento

Alternativamente, a scelta dello studente:

  1. Verde, Lineamenti di diritto dell’arbitrato, Torino, Giappichelli, ultima edizione (ed. 2021: fino a p. 244, con esclusione della appendice);
  2. Zucconi Galli Fonseca, Diritto dell’arbitrato, Bologna, Bononia University Press, ultima edizione (intero testo);
  3. Luiso, Diritto processuale civile, vol. V, Milano, Giuffrè, ultima edizione, limitatamente alla parte dedicata all’arbitrato (ed. 2019: dal cap. 8 al cap. 17); in uno, necessariamente, al materiale didattico che sarà indicato e/o fornito durante il corso.

N.B. A partire dal corrente anno accademico, il programma di cui sopra andrà aggiornato/integrato tramite le modifiche apportate al diritto dell'arbitrato dal recente d.lgs. n. 149/2022. In assenza di aggiornamenti in tempo utile alla manualistica consigliata, il materiale integrativo sarà fornito dal docente, durante il corso od a richiesta, via email all'indirizzo alessandro.fabbi@lex.unict.it


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Arbitrato in generale e forme di arbitratoVerde, ed. 2021, cap. 1 e cap. 2; Zucconi Galli Fonseca, ed. 2016, cap. 1; Luiso, ed. 2019, cap. 1; cap. 8 par. 1
2Arbitrato e suoi fondamenti/arbitrato e CostituzioneVerde, cap. 1; Luiso, cap. 8
3Convenzione di arbitratoVerde, cap. 3; Zucconi Galli Fonseca, cap. 7; Luiso, cap. 9
4Arbitrabilità delle controversieVerde, cap. 3; Zucconi Galli Fonseca, cap. 6; Luiso, cap. 8
5Gli arbitri: statuto, nomina e sostituzioneVerde, cap. 4; Zucconi Galli Fonseca, cap. 8; Luiso, cap. 12
6Gli arbitri: ricusazioneVerde, cap. 4; Zucconi Galli Fonseca, cap. 8; Luiso, cap. 12
7Sede dell’arbitrato e regole applicabili al procedimentoVerde, cap. 5; Zucconi Galli Fonseca: cap. 9, cap. 11 e cap. 17; Luiso, cap. 13 e cap. 15
8La prova in arbitratoVerde, cap. 6; Zucconi Galli Fonseca, cap. 12; Luiso, cap. 15
9Pluralità di partiVerde, cap. 5; Zucconi Galli Fonseca, cap. 13; Luiso, cap. 15
10Procedimento arbitrale oggettivamente complesso (questioni pregiudiziali, compensazione, ecc.)Verde, cap. 5; Zucconi Galli Fonseca, cap. 14; Luiso, cap. 15
11Rapporti tra arbitri e autorità giudiziariaVerde, cap. 1 e cap. 5; Zucconi Galli Fonseca, cap. 10; Luiso, cap. 14
12Vicende anomale nel processo arbitraleVerde, cap. 5; Zucconi Galli Fonseca, cap. 11 e cap. 13; Luiso, cap. 15
13LodoVerde, cap. 7; Zucconi Galli Fonseca, cap. 15; Luiso, cap. 16
14Impugnazioni del lodo (prima parte)Verde, cap. 8; Zucconi Galli Fonseca, cap. 16; Luiso, cap. 17
15Impugnazioni del lodo (seconda parte)Verde, cap. 8; Zucconi Galli Fonseca, cap. 16; Luiso, cap. 17
16Efficacia del lodo, omologazioneVerde, cap. 7; Zucconi Galli Fonseca, cap. 15; Luiso, cap. 16
17Arbitrato irritualeVerde, cap. 2; Zucconi Galli Fonseca, cap. 18; Luiso, cap. 10
18Arbitrato esteroVerde, cap. 9; Zucconi Galli Fonseca, cap. 4 e cap. 19; Luiso, cap. 8 e cap. 11 (cenni)
19Arbitrato internazionaleVerde, cap. 1; Zucconi Galli Fonseca, cap. 3 e cap. 4; Luiso, cap. 8 e cap. 11 (cenni)
20Arbitrato amministratoVerde, cap. 2; Zucconi Galli Fonseca, cap. 5; Luiso, cap. 11
21Arbitrati specialiVerde, cap. 2; Zucconi Galli Fonseca, cap. 2, cap. 3, cap. 6 e aggiornamenti online; Luiso, cap. 8 e cap. 11 (cenni)

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

convenzione di arbitrato; compromesso; clausola compromissoria; arbitrabilità; arbitrato obbligatorio; nomina degli arbitri; ricusazione degli arbitri; domanda di arbitrato; disciplina generale del procedimento arbitrale; costi in arbitrato; arbitrato con pluralità di parti; litisconsorzio necessario ed arbitrato; successione a titolo particolare ed arbitrato; sospensione del procedimento arbitrale; questioni pregiudiziali in arbitrato; rapporti tra arbitri ed autorità giudiziaria; regime della eccezione di arbitrato; requisiti formali del lodo; impugnazione per nullità; impugnazioni straordinarie del lodo; efficacia del lodo rituale; arbitrato irrituale; arbitrati speciali; peculiarità dell’arbitrato societario; fonti dell’arbitrato internazionale; arbitrato amministrato

ENGLISH VERSION