DIRITTO COMMERCIALE M - Z

Anno accademico 2022/2023 - 3° anno

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Il diritto commerciale costituisce un articolato ed organico complesso normativo, interno al sistema di diritto privato, volto a disciplinare l'attività degli imprenditori, e cioè dei soggetti che esercitano professionalmente un'attività economica finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi. Tale corpo normativo attiene in particolare: ai profili organizzativi interni dell'impresa, con particolare riferimento all'impresa in forma societaria; ai profili relativi all'attività esterna dell'impresa (pubblicità e rappresentanza commerciale; azienda, proprietà industriale e concorrenza; titoli di credito; contratti commerciali; disciplina dei mercati finanziari); ai profili riguardanti la crisi dell'impresa (procedure concorsuali). Finalità del corso è quella di fornire allo studente una conoscenza e una capacità di comprensione completa di tipo istituzionale sul complesso normativo oggetto di studio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Obiettivo del corso è quello di consentire un'abilità applicativa delle conoscenze acquisite e una capacità di comprensione e abilità idonee a risolvere concreti problemi. Tali conoscenze dovrebbero inoltre consentire agli studenti di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e le ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Obiettivo del corso è altresì quello di sviluppare una personale capacità di apprendimento, che consenta agli studenti di continuare lo studio e l'approfondimento in modo autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Consigliata.

Contenuti del corso

L’oggetto attuale del diritto commerciale. Le fonti del diritto commerciale. Gli imprenditori. Gli ausiliari dell’imprenditore. L'azienda. Impresa collettiva e impresa sociale. L’impresa coniugale. Le società tra professionisti. L'associazione in partecipazione. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Trasformazione. Fusione. Scissione. Società nazionali ed estere. Le società cooperative. Il contratto estimatorio. La somministrazione. L’appalto. I contratti di fornitura di elaboratori e di servizi informatici. Il trasporto. Il contratto di viaggio turistico. Il deposito in albergo e nei magazzini generali. L’associazione temporanea d’imprese. Il mandato. La commissione. La spedizione. La concessione. L’affiliazione. L’agenzia. La mediazione. La subfornitura. Il gruppo europeo d’interesse economico. La fornitura di beni o servizi ai consumatori. I contratti di assicurazione. I contratti bancari e finanziari. Contratti di investimento e mercati finanziari. Strumenti finanziari, prodotti finanziari, valori mobiliari. Le operazioni di investimento in attività finanziarie. Gli organismi di investimento collettivo. I servizi d’investimento in strumenti finanziari. I contratti di borsa. La gestione accentrata di strumenti finanziari.

I titoli di credito. Caratteri generali. La cambiale. L’assegno bancario. L’assegno circolare. I titoli speciali. Le procedure concorsuali: tipologie, caratteri e presupposti. Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. Procedure di regolamentazione della crisi e dell’insolvenza: giurisdizione, competenza e cessazione dell’attività. Accesso alle procedure di regolamentazione della crisi e dell’insolvenza. Strumenti di regolazione della crisi: gli accordi. Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Concordato preventivo. Liquidazione giudiziale. Liquidazione e concordato nella liquidazione giudiziale delle società. Disposizioni relative ai gruppi di imprese.

Prova in itinere

9 CREDITI

L’oggetto attuale del diritto commerciale. Le fonti del diritto commerciale. Gli imprenditori. Gli ausiliari dell’imprenditore. L'azienda. Impresa collettiva e impresa sociale. L’impresa coniugale. Le società tra professionisti. L'associazione in partecipazione. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Trasformazione. Fusione. Scissione. Società nazionali ed estere. Le società cooperative.

Testi di riferimento

JAEGER – DENOZZA - TOFFOLETTO, Appunti di diritto commerciale: impresa e società, 8ª ed., Giuffré, Milano 2019: pp. 1-764

congiuntamente a: AULETTA - SALANITRO-MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano, 2015, § 21-24 e § 151- 303, esclusi i §§ 191-200

e congiuntamente a: CAMPOBASSO Diritto commerciale, vol III, sesta ed., Utet, Torino, 2022, pag. da 337 a pag. 524

oppure

CAMPOBASSO Diritto commerciale, II, Diritto delle società, ult. ed., Utet, Torino, 2020

congiuntamente a:

AULETTA - SALANITRO -MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano 2015, § 6-24; §§ 42-44; § 151- 303, esclusi i §§ 191-200

e congiuntamente a: CAMPOBASSO Diritto commerciale, vol III, sesta ed., Utet, Torino, 2022, pag. da 337 a pag. 524

Prova in itinere

TESTI CONSIGLIATI

JAEGER – DENOZZA - TOFFOLETTO, Appunti di diritto commerciale: impresa e società, 87ª ed., Giuffré, Milano 2019: pp. 1-764, ed inoltre AULETTA - SALANITRO -MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano 2015, § 21-24

oppure

CAMPOBASSO Diritto commerciale, II, Diritto delle società, ult. ed., Utet, Torino, 2020

ed inoltre

AULETTA - SALANITRO -MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano 2015, § 1-24,42-44.

N.B.: il simbolo § indica i paragrafi e non le pagine.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il diritto Commerciale. Introduzione
2L'impresa
3Gli elementi della fattispecie
4l'impresa agricola
5presa commerciale
6 piccola impresa
7l'impresa artigiana
8La disciplina dell'impresa commerciale
9la società nozione
10gli elementi della fattispecie
11La società semplice
12a società in nome collettivo
13a società in accomandita semplice
14La societù per azioni
15a società in accomandita per azioni
16la società a responsabilità limitata
17Scioglimento e liquidiazione
18Trasformazione
19Le società soggette a direzione e coordinamento
20Le società cooperative
21Introduzione ai titoli di credito (artt.1992, 1994 c.c.
22Le eccezioni cartolari.
23Titoli di credito causali
24Contratti di borsa
25Derivati.
26Sconto
27Factoring
28Cartolarizzazione
29Gestione di patrimoni individuali, società finanziarie, sicav, fondi comuni.
30La crisi d'impresa
31esecuzione individuale ed esecuzione concorsuale
32Le soluzioni concordate delle crisi
33La proposta di concordato preventivo.
34Accordi di ristrutturazione
35Azione revocatoria fallimentare
36Le esenzioni dalla revocatoria
37Concordato fallimentare
38il codice della crisi

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'impresa familiare

La morte del socio

La responsabilità degli amministratori

L'assegno privo di copertura

La responsabilità del vettore

Il concordato preventivo

ENGLISH VERSION