Lezioni on line di Diritto

Prima lezione di Diritto costituzionale
di Zammù TV
La Costituzione italiana come tavola dei valori è al centro della lezione curata dalla docente del dipartimento di Giurisprudenza Maria Ida Nicotra. Con un occhio all'attualità, attraverso una riflessione sul procedimento di revisione costituzionale

Istituzioni di Diritto privato
di Zammù TV
Una materia impegnativa, che copre tutto il primo anno degli studi in Giurisprudenza e fa da sbarramento ai successivi. Ma che è anche la base che regola la convivenza tra i cittadini. È la premessa del professore Giovanni Di Rosa, nella sua breve lezione tenuta in occasione dell'Open Day alle future matricole

Istituzioni di Diritto romano
di Zammù TV
Perché studiare Diritto romano in un moderno corso di Giurisprudenza? «Il presente non potrebbe apprezzarsi se non si avesse adeguata conoscenza di quello ciò che lo precede», è la risposta di Francesco Milazzo, docente del dipartimento catanese, che ha tenuto una lezione introduttiva della materia nel corso dell'Open day dedicato alle aspiranti matricole

Le basi del Diritto costituzionale
di Zammù TV
L'analisi e lo studio dei primi articoli della carta costituzionale, contenenti i principi fondamentali della stessa. «Un documento che regola il modo di vivere insieme dei cittadini», spiega Ida Nicotra, docente del dipartimento di Giurisprudenza di Unict

Mafia, l'evoluzione storica delle fattispecie legislative (1861-1982)
di Zammù TV e redazione web
Lezione di Ernesto De Cristofaro, ricercatore di Storia del Diritto medievale e moderno (Giurisprudenza, Unict) nell'ambito del laboratorio d'ateneo "Mafia e antimafia: storia, legislazione e attualità"

Beni culturali e diritto d'autore
di Zammù TV
Lezione del prof. Vincenzo Di Cataldo, docente di Diritto commerciale all'Università di Catania

Filosofia del diritto
di Zammù TV
Una discussione sulle regole che reggono il diritto e, attraverso esso, la convivenza umana. Norme scelte dagli uomini e modificabili, sulla cui validità si è discusso per secoli, da Aristotele a Kant, come spiega Fabio Ciaramelli, docente del dipartimento di Giurisprudenza di Unict