Offerta formativa 2025-2026


Offerta didattica programmata A.A. 2025-2026
(approvato dal Consiglio di dipartimento del 22/05/2025)

Primo anno

Anno CFU Ore Insegnamenti Semestre
1 12 72 Diritto costituzionale I
1 10 60 Istituzioni di diritto romano I
1 7 42 Lingua straniera giuridica a scelta tra:
- Inglese
- Francese

I
1 9 54 Istituzioni di diritto privato I II
1 10 60 Storia del diritto medievale e moderno II
1 2 12 Laboratorio giuridico I
1 3 18 Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. I o II

 

Secondo anno

Anno CFU Ore Insegnamento Semestre
2 9 54 Diritto internazionale I
2 10 60 Filosofia del diritto I
2 9 54 Istituzioni di diritto privato II I
2 12 72 Diritto del lavoro II
2 9 54 Diritto dell'unione europea II
2 9 54 Economia politica II
2 7 42 Insegnamento opzionale Selezione  I o II
2 5 30 Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. I o II

 

Terzo anno

Anno CFU Ore Insegnamento Semestre
3 9 54 Diritto penale I I
3 15 90 Diritto processuale civile I o II
3 10 60 Diritto commerciale I II
3 7 42 Insegnamento opzionale Selezione  I o II
3 8 48 Insegnamento a scelta vincolata - ambito costituzionalistico - tra:
- Diritto ecclesiastico
- Giustizia costituzionale

I
 
3 7 42 Insegnamento a scelta vincolata - ambito filosofico-giuridico - tra: 
- Filosofia dell’ambiente e diritto 
- Teoria generale del diritto 

II
 
3 5 30 Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. I o II

 

Quarto anno

Anno CFU Ore Insegnamento Semestre
4 9 54 Diritto amministrativo I I
4 7 42 Diritto commerciale II I
4 8 48 Diritto penale II I
4 9 54 Diritto amministrativo II II
4 10 60 Diritto civile II
4 7 42 Insegnamento opzionale Selezione  I o II
4 8 48 Insegnamento a scelta vincolata - ambito storico-giuridico - tra:
- Diritto romano
- Storia del diritto moderno e contemporaneo

I
 

 

Quinto anno

Anno CFU Ore Insegnamento Semestre
5 15 90 Diritto processuale penale I o II
5 9 54 Diritto tributario I
5 7 42 Insegnamento opzionale Selezione (scegliere 2 insegnamenti) I o II
5 9 54 Insegnamento a scelta vincolata - ambito comparatistico - tra:
- Diritto costituzionale comparato
- Diritto privato comparato 

I
5 13   Prova finale  

 

 Insegnamenti opzionali

Lo studente dovrà scegliere un insegnamento opzionale  al II anno, uno al III anno, uno al IV anno e due al V anno.
Almeno 2 dei 5 insegnamenti opzionali dovranno essere scelti tra quelli aventi carattere professionalizzante, evidenziati nell'elenco dalla lettera P
Nei casi in cui lo studio delle materie richiede conoscenze preliminari, lo studente potrà sostenere il relativo esame solo dopo aver superato l'esame indicato nell'ultima colonna (propedeuticità)

  • Insegnamenti opzionali del II e del III anno. Lo studente potrà sceglierli tra:
    • tutti quelli attivati nel Corso di studi
       
  • Insegnamenti opzionali del V anno. Lo studente potrà sceglierli tra:
    • tutti quelli attivati nel Corso di studi, inclusi gli insegnamenti a scelta vincolata non già scelti nel piano di studi;
    • tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo presentato dallo studente e approvato con delibera del Consiglio di Corso di Studi

Elenco Insegnamenti opzionali attivati nel Corso di studi (possono essere scelti per il II, III, IV anno e V anno)

 

Ultima modifica: 
30/09/2025 - 10:19