Master Universitario di I livello in Consulenza del Lavoro - a.a. 2025/26
Obiettivi formativi
Il Master universitario in “Consulenza del Lavoro” si propone di fornire una formazione avanzata e specialistica rivolta a quei laureati che desiderano specializzare la propria formazione universitaria e professionale con competenze teorico-pratiche e con la formazione necessaria per il superamento dell'esame di abilitazione alla professione del consulente del lavoro. Il Master universitario ha, pertanto, l’obiettivo primario di formare e preparare all’esame di abilitazione i candidati futuri Consulenti del Lavoro.
Per la realizzazione del Master è prevista la collaborazione tra due Dipartimenti dell’Università di Catania (Dipartimento di Economia e Impresa e Dipartimento di Giurisprudenza), l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale e la Consulta Regionale degli Ordini dei Consulenti del Lavoro della Regione Sicilia
Prospettive Occupazionali
Il Master è rivolto a coloro che intendono consolidare conoscenze e competenze sulla gestione delle risorse umane sia dal punto di vista giuridico che economico.
In particolare, il Master crea prospettive occupazionali per:
- Candidati alla professione di “Consulente del Lavoro”;
- Professionisti che intendono specializzarsi in gestione del personale;
- Analisti del mercato del Lavoro.
Accesso e iscrizione
Il Master è rivolto principalmente ai laureati in discipline economiche- giuridiche; praticanti consulenti del lavoro; professionisti che operano nella gestione del personale in imprese private, amministrazioni ed imprese pubbliche, organizzazioni del Terzo settore. Gli aspiranti corsisti dovranno essere in possesso dei seguenti titoli di Laurea (e/o equiparati) in:
Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L/18); Scienze Economiche (L/33); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L/16); Giurisprudenza ( LMG/41); Laurea V.O. in Giurisprudenza; Economia e Scienze Politiche.
Possono accedere altresì coloro che, in possesso di un titolo di studio universitario diverso da quelli specificati, abbiano conoscenze e comprovata esperienza professionale ritenute affini al profilo del Master.
Scadenza:
28 Novembre 2025 - 11:59pm
Posti disponibili 40 →
Struttura del master
Il Master si articolerà in 1500 ore complessive nell’arco di 12 mesi, così ripartite:
- n. 269 ore tra didattica frontale, online ed esercitazioni;
- n. 931 ore di studio individuale (di cui 50 per la preparazione della prova finale);
- n. 300 ore di stage
Le lezioni in aula occuperanno di norma tra le 15 e le 20 ore settimanali. Esse si terranno nei locali messi a disposizione dall’INPS presso la struttura residenziale del Convitto Luigi Sturzo di Caltagirone (CT), o presso i locali accessibili del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania e in modalità on line, su piattaforma dedicata
Didattica, insegnamenti:
1. Diritto del Lavoro.
2. Diritto Tributario.
3. Economia Aziendale.
4. Diritto Privato.
5. Diritto Pubblico e Amministrativo.
6. Economia del Lavoro.
7. Diritto della Previdenza e Legislazione sociale.
Inoltre, sono previsti seminari di approfondimento su tematiche fiscali, di regolazione del mercato del lavoro e gestione delle risorse umane.
Direttore del Master: Prof. Lugi Bonaventura, Dipartimento di Economia e Impresa UniCT
Consiglio Scientifico:
Prof. Antonia Guidara, Dipartimento di Giurisprudenza UniCT
Prof. Antonio Lo Faro, Dipartimento di Giurisprudenza UniCT
Dott. Saverio Giunta, Direttore Provinciale INPS Catania
Dott. Giuseppe Carambia, Presidente della Consulta Regionale degli Ordini dei Consulenti del Lavoro della Regione Sicilia