Corso di specializzazione per gli avvocati tributaristi

Scuola Nazionale di Alta Formazione e Specializzazione in Diritto Tributario, Doganale e Fiscalità Internazionale (Biennio 2025/2027)

Corso di specializzazione post lauream per il conseguimento del titolo di Avvocato specialista in “Diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale


Grazie a una specifica convenzione, alla quale il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania ha dato un contributo attivo e determinante, è stato istituito il Corso di formazione per Avvocato Specialista in “diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale”, approvato dal Ministero della Giustizia, per il biennio 2025/2027.

Si tratta del primo e unico corso di specializzazione in Italia in questa materia, istituito ai sensi della legge 347/2012 e nel rispetto delle Linee Guida ministeriali e del Consiglio Nazionale Forense.

Partners del progetto

Scopri tutti i partners →

Attività e metodi didattici

Il corso combina lezioni teoriche e pratiche con esercitazioni mirate: discussione di casi concreti, elaborazione di soluzioni, redazione di atti processuali, attività di gruppo e simulazioni processuali (mock trial).

I docenti includono avvocati cassazionisti, professori universitari, magistrati e professionisti qualificati (dirigenti dell’Agenzia delle Entrate, ufficiali della Guardia di Finanza, ecc.).

Il ruolo del Dipartimento di Giurisprudenza di Catania

Il Dipartimento di Giurisprudenza è parte attiva nella organizzazione e nello svolgimento del corso:

  • Il prof. Antonio Guidara fa parte del Comitato scientifico ed è relatore della lezione inaugurale;
  • Il prof. Franco Randazzo è membro del Comitato di gestione.

 

Struttura del corso

Un percorso di 24 mesi, per un totale di 269 ore, articolato in:
- Verifica intermedia (scritta e orale) al termine del primo anno
- Stage formativo opzionale di 3 mesi presso studi convenzionati
- Prova finale (scritta e orale) a conclusione del biennio

Vai alla struttura completa →

Programma

Sedi

Formazione permanente

Costi e modalità di pagamento

Opportunità di lavoro

Guarda anche il bando e regolamento

Ultima modifica: 
04/09/2025 - 08:48