Test d’ingresso A.A. 2014/2015

Il test d’ingresso proposto per l’accesso programmato 2014/2015 al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza articolato in quaranta domande a risposta multipla, suddivise in quattro sezioni: comprensione del testo, costruzione del testo, italiano, storia.

IMMATRICOLAZIONE AL PRIMO ANNO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

TEST DI INGRESSO
Iscrizione con NUMERO PROGRAMMATO (pari a 850 studenti, cittadini italiani e comunitari, 2 studenti non comunitari, 2 studenti cinesi)
L’immatricolazione al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza è riservata agli studenti che si collocano utilmente in una graduatoria compilata in base ai risultati di apposita prova.
Se la verifica non è positiva, lo studente collocato utilmente in graduatoria viene iscritto sub condicione ed ha l’obbligo di soddisfare, entro il primo anno di corso, degli obblighi formativi aggiuntivi   - OFA -
Lo studente iscritto sub condicione non può sostenere esami se non dopo aver soddisfatto tutti gli OFA - obblighi formativi aggiuntivi -

  • Indicazioni per la prova di ammissione al 1° anno
  • Istruzioni generali e comportamentali
  • Titolo per l’accesso
    È titolo di ammissione alla prova di ingresso il diploma di istruzione secondaria superiore.
  • Iscrizione alle PROVE
    I candidati, in possesso di titolo di studio idoneo per l’immatricolazione all’Università potranno partecipare ad una o più prove di ammissione, presentando apposita domanda in cui devono indicare le prove a cui intendono partecipare e l’ordine di priorità tra i corsi di studio cui danno l’accesso le prove prescelte. La domanda di partecipazione deve essere effettuata esclusivamente on line, a partire dal 1 luglio 2014 ed entro le ore 24:00 del 24 luglio 2014 (modalità indicate sul sito dell’Ateneo).
    L’importo della tassa di partecipazione a ciascuna prova è fissato in 40 euro.

ATTENZIONE:
Entro il 28 luglio 2014  sarà pubblicato sul sito dell’Ateneo, l’elenco degli iscritti a ciascuna prova.
Entro le ore 16,00 del 31 luglio 2014, il candidato che essendosi iscritto alla prova ed avendo effettuato il pagamento della relativa tassa secondo le modalità ed entro i termini previsti, non dovesse riscontrare il proprio nominativo nell’elenco pubblicato dovrà segnalare l’omissione, allegando copia del versamento effettuato  e di un documento di identità, con una delle seguenti modalità:
- A mezzo fax inviato al n. 095/7461506 - URP Studenti –
- A mezzo email all’indirizzo test@unict.it
Specificando in entrambi i casi, come oggetto ”Segnalazione omissione

  • Convocazione
    Il Test si svolgerà in data 1 settembre 2014 alle ore 8:00 presso la sede del complesso fieristico Le Ciminiere, Viale Africa 12, Catania.

    I candidati devono presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento. I candidati sprovvisti di tale documento non potranno essere ammessi alla prova. I candidati non comunitari residenti all’estero dovranno presentarsi muniti del passaporto con lo specifico visto di ingresso per motivi di studio. 
    Gli studenti saranno distribuiti per età anagrafica, eccezione fatta per i gemelli.
    Non sarà consentito portare con se penne, borse, zaini, libri, appunti, carta, telefoni cellulari, palmari, calcolatrici e qualunque altro strumento elettronico. Chi ne fosse in possesso prima dell’inizio della prova, dovrà depositarli in appositi spazi non custoditi.
  • Modalità di svolgimento
    Completate le operazioni di riconoscimento, ciascun candidato riceverà un plico contenete la prova.
    La prova è articolata in 40 domande a risposta multipla, di cui una sola è esatta.
    Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di 1 ora e 15 minuti.

    La prova è così articolata:
    Modulo A
    - Comprensione e uso di testi funzionali allo studio, comprensione e uso di testi complessi, conoscenze linguistiche di base - 22 domande
    Modulo B
    - Nozioni storiche e temi  di rilevanza sociale, politica ed economica - 10 domande
    - Logica - 8 domande

Il punteggio sarà così attribuito:
- 1 punto         --> per ogni risposta esatta
- 0 punti          --> per ogni risposta non data
- 0,25 punti    --> per ogni risposta sbagliata  

Punteggio minimo per l’ammissione senza obblighi formativi:
- Modulo A:  10 Punti
- Modulo B:    8 Punti
 

  • Ammissione con obblighi formativi
    La verifica è da ritenersi non positiva qualora lo studente non abbia ottenuto il punteggio minimo di 10 punti per le domande di cui alla lettera A e 8 punti per le domande di cui alla lettera B.
    Nel caso in cui lo studente ottenga un punteggio inferiore a 10 punti nelle domande del gruppo A, per essere ammesso a sostenere gli esami curriculari lo stesso dovrà superare una prova di verifica delle competenze acquisite, e gli sarà offerta a tal fine la possibilità di frequentare corsi di recupero.
    Nel caso in cui lo studente ottenga un punteggio inferiore a 8 punti nelle domande del gruppo B, sarà tenuto a frequentare dei corsi di recupero al fine di superare le lacune emerse in questo settore.
    Saranno organizzati dal Dipartimento due incontri per approfondire la metodologia dello studio, volti al recupero delle insufficienze riscontrate per il gruppo B.
    Gli studenti sono tenuti ad informarsi tempestivamente sulle date di svolgimento dei corsi di recupero, queste saranno pubblicate sulla pagina web del Dipartimento.
    Lo studente che non dovesse frequentare tutti i suddetti incontri  – a prescindere dalle ragioni -  non avrà recuperato il debito riscontrato e non sarà ammesso, di conseguenza, a sostenere gli esami curriculari.
     
  • Punteggio prove
    Dopo alcuni giorni dallo svolgimento della prova e comunque entro il 16 settembre 2014,  attraverso il sito di Ateneo – www.unict.it – nella sezione dedicata “Accesso ai corsi di studio A.A. 2014 – 2015” il candidato potrà prendere visione dei dati generali relativi al numero dei partecipanti e al punteggio (medio, più alto e più basso). In generale potrà anche prendere visione del proprio elaborato e della soluzione corretta.
    Entro le ore 12,00 del 18 settembre 2014 il candidato, ove lo ritenesse, potrà modificare l'ordine di priorità indicato all'atto della compilazione della domanda (leggasi modalità sul Bando).


GRADUATORIE

  • AMMESSI
    In base al punteggio riportato dai partecipanti sarà stilata una graduatoria, e sulla base di essa si procederà alla formazione della lista degli ammessi che sarà pubblicata sul sito di Ateneo entro il 24 settembre 2014.
    I candidati ammessi dovranno ISCRIVERSI entro il 30 settembre 2014. (leggasi modalità punto 8 del Bando).

ATTENZIONE
Gli elenchi degli studenti iscritti verranno pubblicati sul sito di Ateneo entro il 1° ottobre 2014.
Entro le ore 12,00 del 2 ottobre 2014, lo studente che, essendosi iscritto ed avendo effettuato il pagamento della prima rata entro i termini previsti, non dovesse riscontrare il proprio nominativo nell’elenco degli iscritti deve segnalare l’omissione, allegando copia del versamento effettuato  e di un documento valido di identità, con una delle seguenti modalità:
- A mezzo fax inviato al n. 095/7461506   - URP Studenti –
- A mezzo email all’indirizzo test@unict.it

Specificando in entrambi i casi, come oggetto ”Segnalazione omissione”

  • AMMESSI PER SCORRIMENTO
    Decorso il termine del 30 settembre, si procederà alla formazione delle liste degli ammessi per scorrimento che saranno pubblicate sul sito di Ateneo entro il 7 ottobre 2014.
    Gli ammessi dovranno iscriversi entro il 10 ottobre 2014 (leggasi modalità punto 8 del Bando).
     
  • AMMESSI PER RIPESCAGGIO
    Possono partecipare al ripescaggio, per uno dei corsi di studio per il quale hanno sostenuto la relativa prova di accesso:
    a) I candidati collocati utilmente in graduatoria, cioè presenti nelle liste degli ammessi, ma che per qualunque motivo non avessero perfezionato l’iscrizione entro i termini previsti;
    b) I candidati non collocati utilmente in graduatoria, cioè non presenti né nelle liste degli ammessi né in quelle degli ammessi per scorrimento (e che non risultano, pertanto, iscritti, per l’A.A. 2014 – 2015, ad alcun corso di studio per il quale hanno sostenuto la relativa prova di accesso).
    Possono inoltre partecipare al ripescaggio, esclusivamente per l’ammissione al corso di studio indicato con priorità 1, i candidati che , essendo collocati utilmente in graduatoria, si sono iscritti per l’A.A. 2014 – 2015, ad un corso di studio da loro indicato con un ordine di preferenza inferiore.
    Per partecipare al ripescaggio i candidati di cui sopra dovranno inoltrare on line, direttamente dal Portale studenti, l’apposita “dichiarazione di conferma dell’interesse” all’iscrizione ad un solo corso di studio per il quale hanno partecipato alla prova di ammissione, a partire dal 7 ottobre 2014, dal momento della pubblicazione della lista degli ammessi per scorrimento ed entro il 10 ottobre 2014.
    Decorso tale termine si procederà alla formazione di una lista di candidati ammessi per ripescaggio, sulla base del numero dei posti che si rendessero disponibili a seguito di mancata iscrizione degli studenti ammessi per scorrimento e secondo l’ordine di posizione nella graduatoria di merito del corso di studio per il quale è stata inoltrata la dichiarazione di conferma dell’interesse.
    Le liste degli ammessi per ripescaggio saranno pubblicate sul sito d’Ateneo entro il 20 ottobre 2014.
    Gli ammessi dovranno iscriversi, entro il 24 ottobre 2014 (leggasi modalità punto 8 del Bando).


Composizione della Commissione che garantisce il regolare svolgimento della prova:
Prof.ssa Marisa Meli
Prof. Mario Orazio Genovese
Prof. Alberto Andronico

Responsabile amministrativo della regolarità dello svolgimento della prova: Dott.ssa Valentina Petrone, funzionario dell’Area della didattica.

Ultima modifica: 
19/04/2016 - 12:24