Test d’ingresso A.A. 2015/2016
Con D.R. n. 2073 del 23/06/2015 sono stati emanati gli avvisi per l’iscrizione al I anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico a numero non programmato - A.A. 2015/2016 consultabili sul sito di Ateneo
In particolare è possibile prendere visione dell’Avviso per l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico a numero non programmato in Giurisprudenza (Classe LMG /01)
ISCRIZIONE AL TEST
La domanda di partecipazione deve essere effettuata esclusivamente on line - da qualsiasi PC - a partire dal 23 giugno 2015 e fino all'8 settembre 2015 (modalità indicate sul sito dell’Ateneo)
L’importo della tassa di iscrizione è fissato in 20 euro.
CALENDARIO E SEDE DEL TEST
Il Test si svolgerà il 10 settembre 2015 alle ore 15,00 presso la sede del complesso fieristico Le Ciminiere, Viale Africa 12, Catania.
I candidati devono presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento. I candidati sprovvisti di tale documento non potranno essere ammessi alla prova. I candidati non comunitari residenti all’estero dovranno presentarsi muniti del passaporto con lo specifico visto di ingresso per motivi di studio.
Non sarà consentito portare con se penne, borse, zaini, libri, appunti, carta, telefoni cellulari, palmari, calcolatrici e qualunque altro strumento elettronico. Chi ne fosse in possesso prima dell’inizio della prova, dovrà depositarli in appositi spazi non custoditi.
IMMATRICOLAZIONE
I candidati che si siano sottoposti alla verifica obbligatoria potranno effettuare l’immatricolazione al corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza ed il pagamento della relativa tassa, a partire dal 14 settembre 2015 ed entro il 12 ottobre 2015 (senza mora) e fino al 31 ottobre 2015 (con mora pari a € 50 che verrà addebitata nella 2° rata) .
(modalità indicate sul sito dell’Ateneo)
Poiché le lezioni del I anno inizieranno a partire dal 28 settembre 2015 è consigliabile immatricolarsi entro il 26 settembre 2015.
COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
È prevista una Commissione, composta da almeno tre docenti, e rispettivi supplenti, fino ad un massimo di 7 docenti, nominata con decreto rettorale, che ha il compito di garantire la regolarità dello svolgimento della prova.
Responsabile amministrativo del procedimento: Dott.ssa Claudia Ester Geraci, responsabile dei Servizi didattici PAC5, servizi.didattici@lex.unict.it