Produzione scientifica

Nella ultima valutazione periodica della Ricerca Scientifica tenutasi in Italia (VQR 2011-2014), il Dipartimento di Giurisprudenza si è classificato tra i primi per la qualità della ricerca.
Su questa base nel 2017 è stato scelto come unico assegnatario del progetto Dipartimento d'Eccellenza (2018-2022) nell'Ateneo. Questi risultati, basati sulla qualità delle pubblicazioni di tutto il personale del Dipartimento, sono il riflesso della tradizionale eccellenza nell'attività di ricerca individuale, tipica del settore, combinata con il crescente consapevole sforzo collettivo di sviluppare linee di ricerca dipartimentali.

Da questa pagina, direttamente alimentata dal database IRIS, è possibile visualizzare le pubblicazioni dei docenti e ricercatori afferenti al Dipartimento, mano a mano che vengono aggiornati i dati su IRIS.

AnnoTitolo e autoriTipo MIUR
2023Corte europea per i Diritti dell’Uomo Ossewaardee v. Russia (n. 27227/17) 7 marzo 2023 – Libertà religiosa, divieto di discriminazione, attività missionaria, associazione non registrata, presunzione di pericolo di attività terroristica, approvazione statale dei contenuti del culto, metodi impropri di proselitismo
(DIRITTO E RELIGIONI)
Pettinato Cristiana Maria
Nota a sentenza
2023Commento agli artt. 16-24 d.lgs. n. 108/2017
Belfiore Rosanna
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023La prova "prima facie" nell'accertamento induttivo
(DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA)
Randazzo Francesco
Articolo in rivista
2023Concezione soggettiva della giurisdizione amministrativa (anche) di legittimità e legittimazione a ricorrere
(FEDERALISMI.IT)
Spampinato Biagio
Articolo in rivista
2023Pianificazione strategica marittima e diritto dell'Unione europea
Sapienza Rosario
Monografia o trattato scientifico
2023L'affidamento in prova al servizio sociale
Siracusano Fabrizio
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023L'espulsione come misura alternativa alla detenzione
Siracusano Fabrizio
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023La semilibertà
Siracusano Fabrizio
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023Le misure alternative per i malati di AIDS
Siracusano Fabrizio
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023Il matrimonio riparatore. Ricomposizione dell'onore e libertà di scelta
De Cristofaro Ernesto
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023Città Cittadini Cittadinanze. Dalla «civitas» romana alla cittadinanza europea
Arcaria Francesco
Monografia o trattato scientifico
2023Oggetto della giurisdizione tributaria e oggetti del processo tributario nell’ordinamento italiano
Guidara Antonio
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023‘Juicio / Judgment and procedure (DCH)’
Condorelli Orazio
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari.
(FEDERALISMI.IT)
Sanfilippo Pierpaolo M.
Curatela
2023Presentazione
(FEDERALISMI.IT)
Sanfilippo Pierpaolo M.
Articolo in rivista
2023Prime riflessioni sulla tutela del patrimonio culturale e dell’ambiente nel nuovo testo dell'art. 9 Cost.
(IL DIRITTO AMMINISTRATIVO)
Pulvirenti Marco Gaetano
Articolo in rivista
2023La regolazione amministrativa degli appalti pubblici nel sistema italiano
(Revista de Direito Administrativo)
D'Alterio Elisa
Articolo in rivista
2023La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari.
(FEDERALISMI.IT)
D'Alterio Elisa
Curatela
2023Presentazione
(FEDERALISMI.IT)
D'Alterio Elisa
Articolo in rivista
2023La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari.
(FEDERALISMI.IT)
Ciancio Adriana
Curatela
2023Presentazione
(FEDERALISMI.IT)
Ciancio Adriana
Articolo in rivista
2023La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari.
(FEDERALISMI.IT)
Chiara Giuseppe
Curatela
2023Presentazione
(FEDERALISMI.IT)
Chiara Giuseppe
Articolo in rivista
2023La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari.
(FEDERALISMI.IT)
Castorina Emilio S.
Curatela
2023Presentazione
(FEDERALISMI.IT)
Castorina Emilio S.
Articolo in rivista
2023La partecipazione degli enti sub-statali alla gestione delle emergenze sanitarie: modelli comparati e possibili spunti per il legislatore italiano
(AMBIENTEDIRITTO.IT)
Spadaro Ignazio
Articolo in rivista
2023Consuetudine, diritto delle successioni, tassazione. Lascito ed eredità come circolazione del dono?
Silvestri Paolo
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023Considerazioni sui principi di collaborazione e buona fede nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione
(IL DIRITTO DELL'ECONOMIA)
Pulvirenti Marco Gaetano
Articolo in rivista
2023LIMITI AL POTERE DATORIALE/GESTIONALE, MANAGEMENT UMANISTICO E BENESSERE DELLA PERSONA NEL LAVORO PUBBLICO: LA LEZIONE EVERGREEN DELLO STATUTO
Nicosia Gabriella
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023La nozione di profitto confiscabile e la natura della confisca: due inestricabili e sempre irrisolte questioni
(LA LEGISLAZIONE PENALE)
Maugeri Anna Maria
Articolo in rivista
2023Il bilancio d'esercizio
La Rosa Fabio
Curatela
2023La nota integrativa
La Rosa Fabio
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023La relazione sulla gestione
La Rosa Fabio
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023Le disponibilità liquide
La Rosa Fabio
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023L’azienda start-up. Aspetti peculiari e fasi del ciclo di vita
La Rosa Fabio
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
2023Il carattere afflittivo della sanzione tributaria della società di capitali esclude, in caso di estinzione, la sua trasmissione ai soci: le ragioni di condivisione dell'indirizzo della Cassazione
(GT)
Randazzo Francesco
Articolo in rivista
2023CONSIDERAZIONI SULLA VERIFICA DELLA PERDURANTE SUSSISTENZA DELL’INTERESSE CULTURALE (a proposito delle c.d. ville vesuviane del miglio d’oro)
(AMBIENTEDIRITTO.IT)
Pulvirenti Marco Gaetano
Articolo in rivista
2023Dimensione, rilievo e rilevanza del Terzo Settore. Qualche riflessione a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2020
(SOCIETÀ E DIRITTI)
Ferro Giancarlo
Articolo in rivista
2023Venture resilience, criminal approaches and the welfare state: entrepreneurial decisions and opinions one year after the COVID-19 outbreak
(JOURNAL OF SMALL BUSINESS AND ENTERPRISE DEVELOPMENT)
La Rosa Fabio
Articolo in rivista
2023“Chi tace non dice nulla”. Il silenzio nell’esperienza giuridica romana
Arcaria Francesco
Monografia o trattato scientifico