Partecipazione a progetti di valorizzazione del territorio


Si segnalano le seguenti iniziative:

Progetti di informazione e sensibilizzazione rivolti alla prevenzione della violenza maschile contro le donne e per la promozione di buone pratiche nelle azioni di presa in carico integrata da parte delle reti operative territoriali antiviolenza delle donne vittime di violenza maschile.
Ottenuto il finanziamento da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le pari opportunità -per potenziare le reti operative territoriali antiviolenza nelle attività di presa in carico integrata delle donne vittime di violenza maschile e dei loro figli minori, al fine di promuovere l’adozione di procedure standardizzate, tali da essere prese come riferimento e riprodotte come buone pratiche a livello nazionale, al fine di colmare i divari territoriali dei servizi specializzati nell’assistenza delle vittime di violenza, il capofila sarà l’Associazione Thamaia Onlus, con il Dipartimento di Giurisprudenza (e il programma di Clinica Legale Coesione e Diritto) come partner insieme ad altri attori istituzionali della realtà locale.
Con tale finanziamento è stata realizzata una Borsa di ricerca su "Violenza di genere e tutele processuali: un'indagine di clinica giuridica" - Progetto FutuRAE, Linea B - bando D.R. n. 1175 del 17/03/2025, Responsabile scientifico Prof.ssa Adriana Di Stefano

Partecipazione al progetto ECOMED | Green Expo del Mediterraneo - Environment and Environments: Sicily in the Mediterranea Context
Edizione del 2024 - SICILIAFIERA – Misterbianco (CT), 17 – 19 Aprile 2024
(docenti parte del comitato scientifico: Anna Maria Maugeri, Marisa Meli, Ida Nicotra) 

Partecipazione al progetto ECOMED | Green Expo del Mediterraneo - Environment and Environments: Sicily in the Mediterranea Context
Edizione del 2020 -Catania, 16-18 luglio 2020
(docenti parte del comitato scientifico: Anna Maria Maugeri, Marisa Meli, Ida Nicotra) 

Tra le attività del Centro Studi Interdipartimentale Territorio, Sviluppo e Ambiente si segnala l’adesione al Patto di Responsabilità Sociale, una iniziativa avviata dalla Camera di Commercio e da Confindustria Siracusa, al fine di instaurare un dialogo tra università, imprese, sindacato, associazioni ambientaliste, comunità locali per creare un ampio movimento di opinione pubblica informata, in grado di supportare progetti di sviluppo sostenibile. Tra le iniziative prodotte, si segnala in particolare il Focus sullo stato epidemiologico Focus sulle bonifiche, con riferimento al sito industriale di Priolo, realizzati dal gruppo di lavoro  Uso del territorio: Industria-Impresa
(docente di riferimento Marisa Meli)
 


Nell’ambito delle attività di cattedra si segnala

L’adesione al Comitato Rodotà per i beni comuni e pubblici. Il Comitato si  propone di sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare (modellata su un disegno di legge delega originariamente elaborato da una commissione presieduta da Stefano Rodotà) volta alla modifica della disciplina codicistica in materia di beni pubblici e demaniali mediante l’introduzione di nuove categorie e classificazioni dei beni pubblici, finalizzate a sottoporre a specifici vincoli alcuni beni pubblici essenziali per la realizzazione dei diritti sociali, nonché mediante l’introduzione nell’ordinamento giuridico italiano della nuova categoria dei “beni comuni”. 

L’adesione dei docenti del Dipartimento al comitato si è concretizzata nella loro partecipazione attiva a diverse iniziative pubbliche volte a stimolare la riflessione sulle esigenze di modernizzazione della disciplina dei beni pubblici e sul significato della categoria dei beni comuni (cfr. www.generazionifuture.org). Inoltre, è stato dato un contributo in occasione della redazione di comunicati stampa e altre iniziative pubbliche relative alla gestione di beni pubblici nel territorio di Catania, quale ad esempio la vicenda della paventata dismissione di un terreno pubblico situato nel c.d. “boschetto della Plaia” di Catania, avvenuto nel settembre 2019
(docenti di riferimento Marisa Meli e Antonio Las Casas) 

 

Ultima modifica: 
23/09/2025 - 08:58