Andrea Miccichè

Email: andrea.micciche@unict.it
Disponibilità tesi: 0 (già assegnate 0)
Parole chiave:
Diritto canonico; Diritto ecclesiastico; Diritto ecclesiastico coloniale; Statuti personali; Sinodalità; Organizzazione ecclesiastica; Scioglimento del matrimonio "in favorem fidei"; Nuovi movimenti religiosi; ADR religiose; Pluralismo etnico-religioso.
Andrea Miccichè (Catania, 1996) è titolare di un assegno di ricerca in Diritto e Religione, dal titolo Coesione sociale e “rule of law”. Profili della libertà religiosa in ambito familiare nelle società multiculturali, con particolare riferimento al rilievo delle decisioni dei tribunali confessionali in materia di statuti personali nei Paesi di “common law” (responsabile scientifico prof. Orazio Condorelli).
Il 23 luglio 2019 si è laureato con lode in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi in Diritto Canonico, dal titolo Lo scioglimento del matrimonio “in favorem fidei”: un’indagine ricostruttiva con particolare riferimento al “derecho indiano”. L'elaborato è stato segnalato nella Bibliografia sullo scioglimento del matrimonio in favorem fidei secondo le Normae del 2001, curata dal Dicastero per la Dottrina della Fede.
Dal 23 settembre 2021 al 23 marzo 2023 è stato tirocinante ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Corte d'Appello di Catania, Sezione Persona, Famiglia e Minori (magistrato affidatario Presidente dott.ssa Domenica Motta), ricevendo la valutazione "positivo con profili d'eccellenza".
Il 24 maggio 2023 ha conseguito con lode il dottorato di ricerca in Giurisprudenza (curriculum Diritto Ecclesiastico e Canonico) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania e ha ricevuto la certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus, difendendo la tesi intitolata Esperienze di pluralismo culturale e religioso nel diritto ecclesiastico coloniale italiano. Norme, giurisprudenza, dottrina.
Ha svolto attività di ricerca presso la Facultad de Derecho e la Facultad de Derecho Canónico dell'Universidad de Navarra (Pamplona, Spagna) e presso lo stesso Ateneo, in qualità di "profesor visitante", ha insegnato Derecho Eclesiástico del Estado e Derecho Matrimonial Canónico nei corsi di laurea in Derecho e in Derecho y Economía.
Il 17 marzo 2025 ha conseguito all'unanimità l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 12/C2 - Diritto Ecclesiastico e Canonico.
Ultimo aggiornamento: 11/07/2025
Gli ambiti di ricerca spaziano dal diritto ecclesiastico coloniale italiano alla configurazione del millet ottomano; dallo studio dello sviluppo dei nuovi movimenti religiosi alla tutela multilivello delle minoranze etniche, anche in prospettiva comparata; dai principi che regolano il matrimonio e la famiglia nel diritto canonico, ebraico e musulmano alla rilevanza civile delle decisioni delle giurisdizioni confessionali; dalla riforma delle strutture di governo della Chiesa cattolica all’analisi del principio di sinodalità nell’ordinamento canonico.
- Componente dei seguenti progetti di ricerca: LIMES. Libertà, Interlegalità, Multiculturalità, Esperienze Storiche (Piano di incentivi per la ricerca di Ateneo 2024/2026, Linea 1, Università degli Studi di Catania, P.I. prof. Orazio Condorelli); Droit international et relations interconfessionnelles: étude d’une dynamique historique (CNRS, Université de Lille – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Catania, P.I. prof. Dante Fedele); MeDiTa. Le minoranze e il diritto, il diritto delle minoranze. Esclusione, discriminazione, tolleranza, accoglienza (Piano Triennale della Ricerca PIACERI 2020-2022, Università degli Studi di Catania, P.I. prof.ssa Rosalba Sorice); Religious Precept and Legal Norm. The Life and History of the Fundamental Dialectic of the Western Legal Tradition (PRIN 2017, P.I. prof. Emanuele Conte, responsabile dell'unità di ricerca di Catania prof. Orazio Condorelli).
- Socio del Laboratorio de Libertad de Creencias y Gestión de la Diversidad (LICREGDI), istituito presso l'Universidad de Zaragoza.
- Cultore della materia in Diritto Ecclesiastico, Diritto Canonico, Diritto e Religione in Europa, Storia del Diritto Canonico.
- Membro della Rivista di classe A Diritto e Religioni, con responsabilità sulla sezione Giurisprudenza e Legislazione Civile.
- Socio aggregato dell'ADEC - Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso.
- Socio ordinario della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo.