Legal Clinics

 

Logo coesione e diritto
CLINICA LEGALE


Logo clinica legale in diritto del lavoro

Nel quadro delle attività di Terza Missione il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania promuove un programma di legal clinics organizzato in via sperimentale in moduli accreditati come “Ulteriori Attività Formative” (UAF), anche attraverso specifiche Convenzioni con soggetti esterni, iniziative multidisciplinari di cooperazione scientifica e didattica e reti partenariali con organizzazioni non-profit e altri attori della società civile.

Obiettivo delle iniziative di clinica legale è di proporre modelli di didattica ‘inclusiva’, coerenti con strategie e le priorità dei programmi curriculari del Dipartimento di Giurisprudenza e i bisogni del territorio di riferimento, attraverso l’applicazione di metodi di apprendimento basati sull’esperienza pratica (learning by doing), volti a coinvolgere classi selezionate di studenti e studentesse nello studio e nella soluzione di contenziosi e casi reali, pilota o potenziali.

Nell’intento di superare i più tradizionali sistemi didattico/formativi, il programma contribuisce a rendere l’Università un ambiente aperto alla comunità territoriale di riferimento e coinvolge gli/le studenti/-esse nell’analisi critica di casi e questioni riguardanti il tessuto sociale e l’esperienza forense. Tale approccio appartiene al novero delle esperienze educative riconducibili alla c.d. “Responsabilità Sociale dell'Università” (RSU), avvalendosi di modalità di gestione dei corsi e degli insegnamenti finalizzate alla promozione dello sviluppo e della giustizia sociale a beneficio di gruppi di individui e delle comunità di riferimento.

I moduli di clinica legale

Sotto la guida di uno o più docenti responsabili (co-teaching) e di gruppi di lavoro interdisciplinari, i singoli moduli di clinica legale sono programmati annualmente previa autorizzazione degli organi competenti e prevedono, in linea con il regolamento didattico, un impegno degli studenti/-esse corrispondente al numero di crediti formativi assegnati, che include, oltre ad attività teorico-pratiche, la partecipazione attiva a gruppi di lavoro e attività di studio individuale.

I moduli di clinica legale propongono attività, semestrali o annuali, variamente strutturate:

  •  classi preliminari di introduzione al metodo di lavoro e di apprendimento della clinica;
  • sessioni tematiche intese a dotare gli studenti/-esse delle nozioni fondamentali sulla disciplina e la casistica rilevante e incontri seminariali di presentazione e discussione dei casi selezionati;
  • workshop aperti a soggetti professionali, istituzionali e stakeholder;
  • sessioni guidate di ricerca e analisi giurisprudenziale, fact-finding e documentazione, discussione di strategie processuali, misure alternative o pareri legali;
  • esercizi di scrittura, preparazione degli atti o dei documenti di lavoro assegnati;
  • sessioni conclusive di revisione, valutazione, report e presentazione finale dei risultati della clinica.

I singoli moduli di clinica legale possono essere associati a esperienze di stage o tirocini volte a favorire ove possibile il contatto diretto degli studenti/-esse con gli utenti e con attori istituzionali, professionali e sociali direttamente coinvolti nella gestione e soluzione dei casi e delle questioni giuridiche oggetto di studio.

Al fine di supportare adeguatamente le attività promosse e i gruppi di lavoro dedicati alla ricerca e alla didattica, le singole iniziative del programma di clinica legale concorrono per l’attribuzione di finanziamenti ad hoc, pubblici e privati, ottenuti su base competitiva nel quadro di misure europee, nazionali o locali e beneficiano di contributi ed elargizioni liberali o di sponsorizzazioni esterne. I fondi associati alle singole iniziative sono destinati a borse di studio, assegni di ricerca, organizzazione di sportelli di informazione e consulenza legale.


CONTATTI
Per informazioni sul Programma di Cliniche Legali del Dipartimento di Giurisprudenza: clinical.law@lex.unict.it

Docenti delegate
Proff.sse Adriana Di Stefano | Loredana Zappalà

 

Ultima modifica: 
08/10/2025 - 18:35