Giuseppe Speciale

Ufficio: Via Auletta, 13 - 2° piano
Email: speciale@lex.unict.it giuspeciale@gmail.com
Telefono: 095230374 (int. 810374)
Fax: 095230416
Orario di ricevimento: Lunedì e martedì dalle 09:00 alle 11:00 | Mercoledì dalle 09:00 alle 11:00 Presso gli Uffici di Presidenza accanto le stanza degli Uffici didattici
Disponibilità tesi: 0 (già assegnate 25)
Parole chiave:
Ipertesto dei glossatori; Formazione e tradizione della cultura giuridica nelle scuole di diritto medievali; Lex mercatoria; Storia del diritto penale: compartecipazione criminosa e tentativo; Cultura giuridica nell'età del positivismo; Emigrazione; Leggi razziali; Legislazione risarcitoria; Regimi giuridici delle transizioni; Storia della Costituzione Italiana
Vedi Curriculum
Curriculum vitae: è nato il 10 marzo 1961 a Enna. Maturità classica, Laurea in Giurisprudenza con 110 e lode, Servizio militare da ufficiale di complemento dell’Arma dei Carabinieri.
Nel 1990 dottore di ricerca in Storia del diritto italiano; dal 1991 al 1997 ricercatore in Storia del diritto italiano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania; dal 1997 al 2003 professore associato di Storia del diritto medievale e moderno nella stessa Facoltà (dal 2000 professore associato confermato); dal 2003 professore straordinario di Storia del diritto medievale e moderno nella stessa Facoltà (dal 2006 ordinario).
In atto docente di Storia del diritto medievale e moderno e di Storia del diritto moderno e contemporaneo nel Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza nel Dipartimento di Giurisprudenza e di Storia del diritto moderno e contemporaneo nel Corso di laurea in Management della Pubblica Amministrazione nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Catania. Ha insegnato Diritto Comune nel Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania; Storia del diritto medievale e moderno, Storia del diritto medievale e moderno (corso avanzato), Storia del diritto moderno e contemporaneo nel Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza di Ragusa (fino al 2011). Storia del diritto moderno e contemporaneo nel Corso di laurea in Relazioni pubbliche (Facoltà di Scienze Politiche, sede Caltanissetta) (fino al 2006). Dal 2009 è docente tutor presso la Scuola superiore dell’Università degli studi di Catania.
È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Giurisprudenza (sede amministrativa: Università degli Studi di Catania). È stato membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca di diritto privato generale (sede amministrativa: Università degli Studi di Catania), del Dottorato di ricerca in Diritto del lavoro europeo (sede amministrativa: Università degli Studi di Catania), del Dottorato di ricerca in Teoria e Prassi della Regolamentazione Sociale nell'Unione Europea (sede amministrativa: Università degli Studi di Catania).
Ha tenuto corsi e relazioni nelle università di Roma Tre, Roma Tor Vergata, Napoli Federico II, Firenze, Verona, Bologna, Ferrara, Genova, Palermo, Messina, Venezia, Catanzaro, Campobasso, Caen, Syracuse (NY), München, Berkeley (Ca.), Parigi, Galway; all’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, nella Scuola Superiore della Magistratura, al Consiglio Superiore della Magistratura etc.
È stato membro di commissioni nazionali per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca e per la valutazione delle tesi di dottorato, e per la valutazione comparativa a posti di professore di II fascia e di ricercatore e per l’assegnazione di assegni di ricerca. Ha presieduto la Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale in Storia del diritto medievale e moderno (12H2/IUS19) per il biennio 2018-2020.
È iscritto a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR) per le sezioni: Ricerca di base; Diffusione della cultura scientifica.
È iscritto all’Albo Esperti della Valutazione, Profilo Esperti Disciplinari, dell’ANVUR.
Afferisce al Dipartimento di Giurisprudenza (già Seminario giuridico) dell'Università degli Studi di Catania: è stato membro della Giunta di Dipartimento, della commissione tutorato e orientamento e della commissione paritetica docenti studentii, referente per la qualità, delegato alla didattica e garante degli studenti. Dal 2009 al febbraio 2013 ha presieduto, su delega del Rettore, il Capitt, il Centro servizi dell'Università degli Studi di Catania per l'aggiornamento delle professioni, l'innovazione e il trasferimento tecnologico.
Dall'agosto 2020 è Presidente del Consiglio del Corso di Studio "Laurea Magistrale in Giurisprudenza" (LMG01) nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Catania.
Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali finanziati dal MIUR.
Il volume Giudici e razza nell’Italia fascista (Giappichelli, Torino 2007) è stato segnalato dalla giuria tedesca tra i libri giuridici dell’anno 2007 e da quella italiana tra quelli del 2008.
Socio della Società Italiana di Storia del diritto e dell’European Association for Jewish Studies; Componente del consiglio di redazione di Historia et Ius, peer-reviewed journal on line di storia giuridica dell'età medievale e moderna (ISSN 2279-7416) e del consiglio scientifico della Collana di Studi di Storia del diritto medievale e moderno Historia et Ius; componente della redazione di Ius Regni; Componente del Comitato di Direzione della Rivista di Storia del diritto italiano. Membro del comitato scientifico della Fondazione Patrimonio Unesco della Sicilia e della Fondazione Synaxis.
Aree di ricerca: per l’età medievale ha studiato i manoscritti del Codice di Giustiniano nelle scuole giuridiche dei secoli XII-XV e le vicende della formazione e della trasmissione dell’apparato accursiano. Per l’età moderna si è occupato di alcuni aspetti del diritto fallimentare: l’azione revocatoria e il diritto d’asilo per i falliti fraudolenti. Ha avviato una ricerca su alcuni aspetti della compartecipazione criminosa tra medioevo ed età moderna: la riflessione dei giuristi sul concorso di persone (in particolare sul mandatum e sul consilium a delinquere), le soluzioni normative, i problemi probatori. Per l’età contemporanea ha guardato alla cultura giuridica italiana nei decenni a cavallo tra il secolo XIX e il XX con particolare riferimento alla legislazione sociale, al rapporto tra sociologia, nuove scienze sociali e diritto, al ripensamento del ruolo del diritto romano, ai nuovi orientamenti della penalistica. Ha, inoltre, studiato come i giudici italiani applicarono la legislazione antisemita avviata nel 1938. Il volume che riguarda questa ricerca è stato segnalato dalla giuria tedesca, per il 2007, e da quella italiana, per il 2008, tra i dieci testi giuridici dell’anno. Ha contribuito alla realizzazione del motore di ricerca sul Liber Extra di Gregorio IX (www3.lex.unict.it/liber). Ha realizzato il sito su una fortunata rivista giuridica di fine Ottocento (www3.lex.unict.it/antologiagiuridica) e uno sulla legislazione antisemita del 1938 (www3.lex.unict.it/radies).
Ultimo aggiornamento: 12/04/2021
Aree di ricerca: per l’età medievale ha studiato i manoscritti del Codice di Giustiniano nelle scuole giuridiche dei secoli XII-XV e le vicende della formazione e della trasmissione dell’apparato accursiano. Per l’età moderna si è occupato di alcuni aspetti del diritto fallimentare: l’azione revocatoria e il diritto d’asilo per i falliti fraudolenti. Ha avviato una ricerca su alcuni aspetti della compartecipazione criminosa tra medioevo ed età moderna: la riflessione dei giuristi sul concorso di persone (in particolare sul mandatum e sul consilium a delinquere), le soluzioni normative, i problemi probatori. Per l’età contemporanea ha guardato alla cultura giuridica italiana nei decenni a cavallo tra il secolo XIX e il XX con particolare riferimento alla legislazione sociale, al rapporto tra sociologia, nuove scienze sociali e diritto, al ripensamento del ruolo del diritto romano, ai nuovi orientamenti della penalistica. Ha, inoltre, studiato come i giudici italiani applicarono la legislazione antisemita avviata nel 1938. Il volume che riguarda questa ricerca è stato segnalato dalla giuria tedesca, per il 2007, e da quella italiana, per il 2008, tra i dieci testi giuridici dell’anno. Ha contribuito alla realizzazione del motore di ricerca sul Liber Extra di Gregorio IX (www3.lex.unict.it/liber). Ha realizzato il sito su una fortunata rivista giuridica di fine Ottocento (www3.lex.unict.it/antologiagiuridica) e uno sulla legislazione antisemita del 1938 (www3.lex.unict.it/radies)
INIZIATIVE PROMOSSE
- Antologia Giuridica
- YperLiberExtra (con Francesco Migliorino)
- Razza Diritto Esperienze, Catania Ragusa 29-31 ottobre 2008
- Crime in mind and in action, Catania 23 maggio 2013
- 1938 - 1945 La persecuzione degli ebrei in Italia. "Documenti per una Storia". Catania, 25 gennaio - 15 febbraio 2016
- Regimi giuridici delle transizioni. Catania 11 marzo 2013
- La giurisdizione e le discriminazioni razziali tra storia e attualità, Roma, Consiglio Superiore della Magistratura, 4 febbraio 2013
- Tentativo: le grandi opzioni del diritto penale nell’esperienza giuridica europea, Siracusa, 1-3 ottobre 2010
- La responsabilità nel concorso di persone: pratiche discorsive dei giuristi. Catania-Siracusa 25-27 giugno 2009
MOSTRE
RELAZIONI A CONVEGNI e LEZIONI
- Razza e nazione tra catechesi fascista e retorica giudiziaria: echi dalle sentenze, rrelazione al Seminario: La dénationalisation et la dénaturalisation en Europe dans l’entre deux guerres. Workshop/École Française de Rome (EFR), 21 septembre 2018
- Giustizia e leggi antiebraiche - Plenum straordinario del Consiglio Superiore della Magistratura, Roma, 13 settembre 2018 I parte, II parte, Senato, 14 settembre 2018 1:18:40
- A settanta anni dalla Costituzione: l’eredità delle leggi razziali, Lezione al Corso di Dottorato di Ricerca in Teoria del Diritto e Ordine Giuridico ed Economico Europeo, Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali, 11 aprile 2018
- A settant’anni dalla Costituzione e a ottanta dalle leggi razziali: una riflessione sull’impatto delle leggi razziali nell’ordinamento italiano nella lunga durata (1937-2018), Lezione al Corso di Dottorato in Diritto mercato e persona. Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche, Venezia, Ca' Foscari, 7 marzo 2018
- Munus et opus arduum. Intorno al can. 2209 del Codex iuris canonici del 1917, Il Codex iuris canonici (1917): caratteri e forme di un’esperienza originale nell’età delle codificazioni, Verona 22 novembre 2017, Dipartimento di Scienze giuridiche
- La Facoltà di Giurisprudenza di Catania dal primo Novecento all'avvento del fascismo, La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali. Elites, intellettuali, poteri locali e università, Catania, 30-31 maggio 2017, Dipartimento di Scienze politiche e sociali
- International Asssociation for Forensic Psychotherapy 26th Annual Conference, Catania, 25-28 maggio 2017
- La secolarizzazione debole. Presentazione del volume di Marco Rizzi, Catania, 19 maggio 2017
- Razza Diritti Uguaglianza, Seminario, Ferrara 3 maggio 2017
- Scuola Superiore di Magistratura, Firenze, Castelpulci 23-24 febbraio 2017
- Interrnational Congress of Medieval Canon Law, Paris 17/24 luglio 2016
- Storia del diritto e identità disciplinari. prospettive. Convegno annuale della Società italiana di storia del diritto, Milano, 19-20 novembre 2015
- La morte nel prisma criminale. Secoli XIX-XX, Benevento 21-22 settembre 2015
- Istituto italiano di Cultura, Tel Aviv, 13 ottobre 2014
- A 75 anni dalle leggi razziali. Nuove indagini sul passato, ancora lezioni per il futuro, Roma, 10 dicembre 2013
- Giustizia, politica, repressione durante il fascismo, Jesi, 20-21 settembre 2013
- Giuristi al bivio, Bologna, 19-20 settembre 2013
- Crime in mind and in action. A Dialogue between Psychoanalysis and the law, Catania, 25th May 2013
- La giurisdizione e le discriminazioni razziali tra storia e attualità, Roma, Consiglio Superiore della magistratura, 4 febbraio 2013. Locandina Quaderno CSM 161
- Sanare le ferite della storia, risarcire le vittime, ricomporre la comunità. Le leggi, la Costituzione, i giudici (1938-2010), Verona, 17 aprile 2012
- Le ferite della storia e il diritto riparatore, Roma, 21 gennaio 2011
- The “crime of jewishness”. Criminal justice and anti-jewish policies in Europe (1933-1945), International Conference, October 22-23, 2010 Memorial Caen
- Capire gli stermini. Per una didattica della Shoah, Pisa 29 aggosto - 3 settembre 2010
- Per una storia dell'avvocatura in Sicilia, Catania, 17/18 giugno 2010
- Le leggi razziali, la Costituzione, la legislazione risarcitoria: la giurisprudenza della Corte dei Conti (1955-2008), Napoli 17 maggio 2010
- Una "Tribuna" per le scienze criminali. La cultura delle riviste nel dibattito penalistico tra Otto e Novecento, Jesi, 25-26 febbraio 2010
- Giorno della memoria 2010, Intervento al Consiglio comunale di Palazzolo Acreide
- XIII Forum Storico-Penalistico «Adriano Cavanna» «Mario Da Passano», in occasione della ristampa anastatica de Il Codice Penale per il Regno d’Italia (1889) (Padova, Cedam), Genova 27-28 novembre 2009
- Giornata della memoria 2009, Grosseto, 27 gennaio 2009
- Il diritto impossibile. Tecniche giuridiche ed esempi di applicazione della legislazione razziale, Palermo 19 gennaio 2009
- Giorno della memoria 2008, Università di Firenze, Pisa, Siena
- Il fanatismo. Dalle origini psichiche al sociale, Catania,18 gennaio 2008
- Festival Storia 2007, III ediz., Torino, Saluzzo, Savigliano, 10-14 ottobre 2007
- Il positivismo italiano: una questione chiusa? Catania, 11-14 settembre 2007
- Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), Catania, 26 aprile 2007
- Ebraismo e cultura europea, Catania19 gennaio 2006
- lI fanatismo: dalle origini psichiche al sociale, Catania 21 giugno 2003
- I saperi della città, Catania-Siracusa 19-20 settembre 2003
OSPITI A LEZIONE
- Paolo Branca, Islam. Introduzione alla dimensione giuridica, 27 ottobre 2016
- Carlo Tusa, Costruzione di un ordinamento. Il ruolo del giurista linguista, 19 ottobre 2016
- Angelo Costanzo, L'argomentazione giuridica fra psicologia e logica, 12 dicembre 2014
- Silvano Nigro, Dell'attentato e della pena, 20 dicembre 2011
- Paolo Grossi, Caratteri del Novecento giuridico in Italia, 26 novembre 2008
- A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
DIRITTO COMUNE - A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 4° anno
STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO