Ignazio Spadaro

Ricercatore a tempo determinato GIUR-05/A - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Ufficio: Via Gallo, 24 - Villa Cerami - 1° piano, st. 81
Email: ignazio.spadaro@unict.it
Telefono: 095230414 (int. 810414)
Skype: MICROSOFT TEAMS: ignazio.spadaro@unict.it

Orario di ricevimento: Mercoledì e venerdì dalle 09:00 alle 13:30

Disponibilità tesi: 0 (già assegnate 0)



Parole chiave:

Diritti fondamentali, emergenza costituzionale, decentramento politico, forma di governo, democrazia, Stato di diritto

Il dott. Ignazio Spadaro è nato a Ragusa il 15 aprile 1990.

Nel 2014 ha conseguito con lode la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Catania, discutendo una tesi in Diritto costituzionale su “La libertà religiosa nel sistema multilivello di tutela dei diritti fondamentali” (relatrice: chiar.ma prof.ssa A. Ciancio).

Nel medesimo anno è risultato primo nella graduatoria di ammissione al Corso di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Catania, conseguendo il titolo nel 2016, con indirizzo giudiziario-forense.

Dal giugno 2015 al dicembre 2016 ha svolto presso il Tribunale di Catania il periodo di formazione teorico-pratica di cui all’art. 73 decreto legge 69/2013, riportando valutazione pienamente positiva.

Nell’anno accademico 2016/17 si è classificato primo nella graduatoria di ammissione al XXXII ciclo del Corso di dottorato di ricerca in Giurisprudenza (internazionale), conseguendo il titolo nel 2020 (a.a. 2018/2019, tutor: chiar.ma prof.ssa A. Ciancio). La tesi dottorale, ulteriormente rivista ed ampliata, è stata giudicata meritevole di inserimento nella Collana di Dipartimento (Giappichelli, 2020).

Nell'anno accademico 2021/2022 ha frequentato, con borsa, la Winter School di Diritto costituzionale europeo dell’Università “Julius-Maximilians” di Würzburg (Germania).

Nel 2017 ha svolto un periodo di ricerca presso il Centre d'Études et de Recherches de Sciences Administratives et Politiques  delle Università "Panthéon-Sorbonne" e "Panthéon-Assas" di Parigi, mentre nel 2024 è stato visiting researcher presso l'Instituto de Derecho Parlamentario dell'Università Complutense di Madrid.

A partire dall'anno accademico 2014/2015 ha collaborato con le Cattedre di Diritto costituzionale, ricoprendo diversi incarichi di tutorato. Nell'anno accademico 2021/22 è stato, inoltre, Tutor qualificato nella Scuola di specializzazione per le professioni legali "A. Galati" dell'Università di Catania.

Dall'aprile 2021 al marzo 2024 è stato titolare di un assegno di ricerca nel SSD IUS/21 (ora GIUR-11/B), nell'ambito del progetto "La tenuta dello Stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid19. Profili giuridico-finanziari” (responsabile scientifico: chiar.ma prof.ssa Adriana Ciancio), del cui Gruppo di ricerca è membro dal novembre 2021. Dal 2024 è membro del Gruppo di ricerca del PRIN 2022 “Public Administration in the sign of finance: how the public financial rules shape the national and EU administrative systems” (responsabile scientifico: chiar.ma prof.ssa Elisa D’Alterio).

Negli anni accademici 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025 è stato docente di Diritto costituzionale italiano presso la Scuola di diritto italiano ed europeo della Facoltà di Giurisprudenza e Amministrazione dell’Università statale di Varsavia (Polonia); nell'anno accademico 2023/2024 ha ricoperto, altresì, l'insegnamento in lingua inglese "Global Issues" (SSD IUS/21) nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania.

Nel mese di giugno 2023 ha conseguito, all'unanimità, l'abilitazione alle funzioni di professore di II fascia di Diritto costituzionale. 

Dal 2021 fa parte del Comitato di redazione della rivista scientifica di classe A “Diritto pubblico europeo. Rassegna online” ed è co-responsabile per la Sezione “Giurisprudenza e legislazione costituzionale e comunitaria” della rivista scientifica di classe A “Diritto e Religioni”. Dal novembre 2024 è membro della Redazione dell'Osservatorio Amministrazione e Finanza Pubblica (www.osservatorio-finpa.it) e dal dicembre dello stesso anno anche della Redazione del sito dell'AIC (www.associazionedeicostituzionalisti.it). Nel biennio 2023-2024 è stato componente, e poi anche coordinatore tecnico-scientifico, della Redazione del blog scientifico Lecostituzionaliste.it.

È membro, inoltre, dell’associazione di costituzionalisti “Voci Costituzionali”, di cui è referente per l’Università di Catania, e delle associazioni scientifiche 'Gruppo di Pisa', 'Diritto pubblico comparato ed europeo' e 'International Society of Public Law'.

Nell'ottobre 2024 gli è stata conferita una menzione speciale nell'ambito del VII Congresso internazionale del Seminario Italospagnolo, per una relazione dal titolo "Le ricadute della green transition sull'autonomia politico-amministrativa degli Enti territoriali".

È  abilitato all'esercizio della professione forense ed iscritto all’Ordine nazionale dei giornalisti.

Scarica il file

Ultimo aggiornamento: 12/04/2021

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina

Libertà di manifestazione del pensiero, autonomia differenziata, de-oligarchizzazione nell'Europa orientale, funzionamento dei sistemi democratici, limiti del sindacato di legittimità costtuzionale, principio di laicità dello Stato, crisi dello Stato di diritto

Il dott. Ignazio Spadaro è Ricercatore a tempo determinato di tipo B nel SSD GIUR-05/A (Diritto costituzionale e pubblico) e partecipa regolarmente, quale cultore della materia, alle Commissioni d'esame di Diritto costituzionale, Diritto costituzionale comparato, Giustizia costituzionale, Multilevel Constitutionalism, Diritto regionale, Diritto della finanza pubblica.

Nell'anno accademico 2024/2025 svolge attività didattica nell'ambito del Corso OFA e del Progetto OUI, oltre ad essere titolare della UAF "Processo simulato di giustizia costituzionale" nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e dell'insegnamento "Diritto costituzionale" nel Corso di diritto italiano ed europeo dell'Università statale di Varsavia.