Loredana Zappalà

Professoressa di II fascia GIUR-04/A - DIRITTO DEL LAVORO
Ufficio: Via Gallo, 25 - 3° piano
Email: lzappala@lex.unict.it
Telefono: 095230650 (int. 810650)

Orario di ricevimento: Lunedì dalle 12:00 alle 13:30 | Mercoledì dalle 12:00 alle 13:30 lzappala@lex.unict.it

Disponibilità tesi: 15 (già assegnate 0)



Parole chiave:

Pubblico impiego; diritto del lavoro e nuove tecnologie; digitalizzazione delle p.a.; intelligenza artificiale; lavori flessibili; responsabilità del prestatore di lavoro; licenziamento.

Professoressa associata di Diritto del lavoro nel Dipartimento di giurisprudenza.

Dopo aver conseguito il PhD in Diritto del lavoro europeo, ha svolto una costante attività di ricerca in numerosi ambiti del diritto del lavoro, occupandosi, soprattutto, di lavoro flessibile, di pubblico impiego, di dirigenza pubblica, di nuove tecnologie e di diritto antidiscriminatorio.

Nel novembre 2020 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), ai sensi della L. n. 240 del 2010, per la prima fascia della docenza universitaria (Prof. Ordinario) del settore concorsuale 12/B2 – Diritto del lavoro (SSD IUS/07).

È Avvocata cassazionista.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina

Oltre a diversi saggi in materia di diritto del lavoro europeo e di pubblico impiego, è autrice delle seguenti monografie: La tutela della persona nel lavoro a termine. Modelli di regolazione e tecniche di regolamentazione al tempo della flexicurity (Giappichelli, 2012), La colpa del lavoratore (Giappichelli, 2020), Lavoro e tecnologie. Dizionario del diritto del lavoro che cambia (Giappichelli, 2022).

Negli ultimi anni ha privilegiato lo studio dell’impatto delle nuove tecnologie sul diritto del lavoro, occupandosi di intelligenza artificiale, algorithmic management, obblighi di trasparenza in caso di utilizzo dei sistemi automatizzati, digitalizzazione delle p.a.

È componente del Comitato scientifico del Centro Studi di Diritto del lavoro europeo “Massimo D’Antona” dell’Università degli Studi di Catania http://csdle.lex.unict.it/.

È componente della Commissione di certificazione (ex art. 76, comma 1, lett. c) del d.lgs. 276/03) istituita presso l'Università degli studi di Catania.

Nel 2006 è vincitrice del “Premio Giovani Studiosi Marco Biagi” 2006 – Sezione Tesi di Dottorato, bandito dalla Fondazione Marco Biagi e dall’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali (ADAPT).

E’ stata docente presso la SSPA, Scuola Superiore della Pubblica amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso le sedi di Acireale, Reggio Calabria, Caserta.

È socia della Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI) e della Associazione Italiana del Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale.

È attualmente consulente del FORMEZ PA nell’ambito del Progetto PNRR “La gestione strategica delle risorse umane per creare Valore Pubblico” (progetto RIVA).