Maria Sole Testuzza

Ufficio: Via Auletta, 13 - 2° piano - Entrata Via Santa Maddalena, 56
Email: mtestuzza@lex.unict.it
Telefono: 095230464 (int. 810464)
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 09:00 alle 13:00 | Giovedì dalle 10:00 alle 13:30
Disponibilità tesi: 13 (già assegnate 2)
Parole chiave:
Storia del pensiero giuridico; Storia dei rapporti tra diritto e morale; Costruzione giuridica dell’individuo; Modelli di obbligazione politica tra medioevo ed età moderna; Rapporti di status tra medioevo ed età moderna; Storia della cittadinanza e dei diritti umani; Storia dei rapporti tra diritto e corpo; Storia dei rapporti tra diritto e cibo; Storia dei rapporti tra diritto e sensi; Storia dei rapporti tra diritto e arte; Storia dell'epistemologia giuridica
Maria Sole Testuzza è professoressa associata e insegna Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania.
Laureata in Giurisprudenza (110/110 e lode, Università di Catania), dottoressa di ricerca in Storia del diritto (Università di Macerata), è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania (Gen. 2011-Gen. 2017) e presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze (Lug. 2017-Giu. 2018), infine ricercatrice a tempo determinato, RTD, B, ex art. 16 L.24/2010 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania (Nov. 2018-Nov. 2021).
Ha lavorato presso il “Laboratorio per la Protezione dei diritti umani” (Nov. 2009-Nov. 2010), Scuola Superiore di Catania - Università degli studi di Catania, e ha svolto attività di ricerca presso la Technische Universität Dresden (2008); Universidad Autónoma de Madrid (2013; 2014, 2021); Berkeley School of Law (2009; 2010; 2017); Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main (2018). Ha conseguito l’abilitazione alle funzioni di professore di prima fascia in Storia del diritto medievale e moderno (Abilitazione Scientifica Nazionale 28 agosto 2018 per il settore IUS/19).
I suoi interessi di studio riguardano principalmente la storia del pensiero giuridico e dei rapporti tra diritto e morale, la costruzione giuridica dell’individuo e dei modelli di obbligazione politica, la storia della cittadinanza e dei diritti umani, la storia dei diritti sul corpo, la storia dei rapporti tra diritto e cibo e diritto e sensi. Tra le sue pubblicazioni: Tra cielo e terra. I congegni dell’obbedienza medievale, Torino, Giappichelli, 2011; “Ius corporis, quasi ius de corpore disponendi”. Il Tractatus de potestate in se ipsum di Baltasar Gómez de Amescúa, Milano, Giuffrè, 2016; Cibo e pratiche alimentari tra diritto e religione. Strategie euristiche dell'età premoderna, Acireale-Roma, Bonanno, 2018.
Ultimo aggiornamento: 04/11/2025
Storia del pensiero giuridico; Storia dei rapporti tra diritto e morale; Costruzione giuridica dell’individuo; Modelli di obbligazione politica tra medioevo ed età moderna; Rapporti di status tra medioevo ed età moderna; Storia della cittadinanza e dei diritti umani; Storia dei rapporti tra diritto e corpo; Storia dei rapporti tra diritto e cibo; Storia dei rapporti tra diritto e sensi; Storia dei rapporti tra diritto e arte; Storia dell'epistemologia giuridica
A.A. 2025/2026- Dipartimento di Giurisprudenza – II Semestre
Ciclo di Seminari di Storia della cittadinanza (4 CFU/24 h)
Ai fini dell’accreditamento, si prevede lo svolgimento di lavori di gruppo e/o di ricerca che saranno valutati alla fine del percorso didattico.
Calendario incontri: II semestre
Obiettivo e contenuti:
Nell’ambito del laboratorio, le attività saranno rivolte ad approfondire nella storia dell’Europa moderna e contemporanea il tema del diritto di cittadinanza.
In un secolare contesto che vede le nuove entità politiche impegnate ora in un processo di nation building, ora a fronteggiare il crescente fenomeno delle migrazioni globali, ora a costruire e mantenere un impero coloniale oltremare, la domanda di chi sia un cittadino assume un importante significato di inclusione ed esclusione sociale e implica la possibilità di rivendicare nuovi diritti.
Nel corso degli incontri, si illustreranno e discuteranno in chiave seminariale alcuni percorsi che conducono i paesi occidentali a riformulare la questione della cittadinanza e a definirla nei termini di nuove regole di appartenenza statuale.
- A.A. 2025/2026 - Giurisprudenza - 1° anno
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO Li - Q - A.A. 2024/2025 - Giurisprudenza - 1° anno
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO Li - Q - A.A. 2023/2024 - Giurisprudenza - 1° anno
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO Li - Q - A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - canale 3 - A.A. 2021/2022 - Giurisprudenza - 1° anno
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO R - Z - A.A. 2020/2021 - Giurisprudenza - 1° anno
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO R - Z
- A.A. 2025/2026 - Giurisprudenza
- Laboratori giuridici - Primi elementi per lo studio del diritto
- Storia dei diritti umani