Maria Sole Testuzza

Professoressa di II fascia IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Ufficio: Via Auletta, 13 - 2° piano
Email: mtestuzza@lex.unict.it
Telefono: 095230464 (int. 810464)

Orario di ricevimento: Lunedì dalle 09:00 alle 13:00 | Giovedì dalle 10:00 alle 13:30

Disponibilità tesi: 13 (già assegnate 2)



Parole chiave:

Storia del pensiero giuridico; Costruzione giuridica dell’individuo; Modelli di obbligazione politica tra medioevo ed età moderna; Storia della cittadinanza e dei diritti umani; Diritto e morale; Diritto e corpo; Diritto e cibo; Diritto e sensi

Maria Sole Testuzza è professoressa associata e insegna Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania.

Laureata in Giurisprudenza (110/110 e lode, Università di Catania), dottoressa di ricerca in Storia del diritto (Università di Macerata), è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania (Gen. 2011-Gen. 2017) e presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze (Lug. 2017-Giu. 2018), e ricercatrice a tempo determinato, RTD, B, ex art. 16 L.24/2010 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania (Nov. 2018-Nov. 2021).

Ha lavorato presso il “Laboratorio per la Protezione dei diritti umani” (Nov. 2009-Nov. 2010), Scuola Superiore di Catania - Università degli studi di Catania, e ha svolto attività di ricerca presso la Technische Universität Dresden (2008); Universidad Autónoma de Madrid (2013; 2014, 2021); Berkeley School of Law (2009; 2010; 2017); Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main (2018). Ha conseguito l’abilitazione alle funzioni di professore di prima fascia in Storia del diritto medievale e moderno (Abilitazione Scientifica Nazionale 28 agosto 2018 per il settore IUS/19).

I suoi interessi di studio riguardano principalmente la storia del pensiero giuridico, la costruzione giuridica dell’individuo e dei modelli di obbligazione politica, la storia della cittadinanza e dei diritti umani, dei diritti sul corpo e dei rapporti tra diritto e morale. Tra le sue pubblicazioni: Tra cielo e terra. I congegni dell’obbedienza medievale, Torino, Giappichelli, 2011; “Ius corporis, quasi ius de corpore disponendi”. Il Tractatus de potestate in se ipsum di Baltasar Gómez de Amescúa, Milano, Giuffrè, 2016; Cibo e pratiche alimentari tra diritto e religione. Strategie euristiche dell'età premoderna, Acireale-Roma, Bonanno, 2018.

Scarica il file

Ultimo aggiornamento: 01/02/2022

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina

Storia del pensiero giuridico; Costruzione giuridica dell’individuo; Modelli di obbligazione politica tra medioevo ed età moderna; Storia dei diritti sul corpo; Diritto e cibo; Rapporti di status tra medioevo ed età moderna; Storia della cittadinanza e dei diritti umani

Dal 2014 fa parte del gruppo di ricerca FIR 2014: Living in between Laws: per un modello 'transnazionale' di ius migrandi.

È membro del comitato scientifico del progetto “Potenziamento delle interazioni tra le biblioteche universitarie della regione: Costituzione di una banca dati digitale regionale delle opere a stampa antiche edite in Sicilia” nell’ambito del Piano triennale 2013-2015 dell’Università di Catania.

Collabora al progetto di “Riordino e ricatalogazione del fondo antico del Dipartimento di Giurisprudenza”, Università di Catania.