Paolo Silvestri

Professore di II fascia GIUR-17/A - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Ufficio: Via Crociferi, 81, 1° piano
Email: paolo.silvestri@unict.it
Telefono: 095230481 (810481)
Facebook: www.facebook.com/PaoloEttoreSilvestri
Twitter: twitter.com/paolosilvest
Sito web: paolosilvestri.com/

Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15:00 alle 17:00 | Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 ulteriori giornate possono essere concordate paolo.silvestri@unict.it

Disponibilità tesi: 20 (già assegnate 0)



Parole chiave:

Filosofia del diritto e Filosofia dell'economia; Teorie della Giustizia e giustizia fiscale; Etica, economia e regolazione dei mercati; Reciprocità, scambio e dono; Contrattualismo; Institutional Economics; Law&Economics; Istituzioni di sussidiarietà fiscale; Solidarietà istituzionalizzata; Giudizi di valore; Normatività; Economics and Humanities; Legge e libertà nel pensiero liberale; Buon governo, tipi di stato e teorie della giustizia fiscale nella Tradizione Italiana di Scienza delle Finanze.

Paolo Silvestri è Professore Associato in Filosofia del diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Catania, dal 1/02/2022. Ha conseguito il Dottorato in Filosofia del diritto presso l’Università di Padova (2004), l’Abilitazione Nazionale per Professore Associato in Filosofia del diritto (2013 e 2021) e Professore Ordinario in Filosofia del diritto (2021). Ha insegnato in diverse università in Italia e all’estero, tra cui: Torino, Cornell, Bocconi, LUISS, Lyon2, Science Po Grenoble.

La sua attuale ricerca esplora questioni all’intersezione tra filosofia del diritto e filosofia dell’economia.

Ha svolto Visiting di ricerca e insegnamento presso: Cornell University, come “Luigi Einaudi Chair Holder” (2011), Mario Einaudi Center (2014), Cornell Law School (2015); Freiburg Institute for Advanced Studies (FRIAS), Freiburg University (2015); London School of Economics and Political Science (2015); Marie Curie Fellow dell’Unione europea, External Senior Fellow e Visiting Professor, FRIAS, Freiburg University (2017-18); Minerve Program e Triangle UMR 5206, CNRS / ENS de Lyon, Université Lumière Lyon 2 (2020, 2021, 2022), George Mason University (2022), Science Po Grenoble (2022).

Dal 2012 al 2018 è stato Coordinatore nazionale del e Lecturer nel Cornell-in-Turin Study Abroad Program (Cornell University).

È membro dell’Editorial board di diverse riviste, collane editoriali e trattati scientifici, fra cui: Rivista Teoria e critica della regolazione sociale (Mimesis); collana “Antropologia della libertà” (Mimesis); Comitato Scientifico della Edizione Nazionale delle Opere di Luigi Einaudi (Ministero Italiano dei Beni Culturali, Fondazione Einaudi Torino); Book review editor: Annals of the Fondazione Luigi Einaudi. An Interdisciplinary journal of Economics, History and Political Science (Leo Olschki).

Tra i suoi riconoscimenti e premi: STOREP Grant Award (2016) (progetto di ricerca: “Theories of Tax Justice: Between Exchange and Gift”); Marie Curie Fellowship (progetto di ricerca: “Anthropology of Taxation. Inquiry into the Human Foundations of Fiscal Democracy”, 2017-18); “Governing Deep Differences” Grant, Center for Governance and Markets, University of Pittsburgh (PI del progetto di ricerca: “Percentage Tax Designation Institutions: a Model for Polycentric Governance of Public Goods”, 2024-25).

È autore di cinque libri (tre monografie e due edizioni critiche), diverse curatele e numerosi contributi in volume e articoli su riviste.

Tra i suoi libri:

  • Silvestri P. (edizione critica), 2023, L. Einaudi, Edizione Nazionale degli scritti. Scritti politici e sull’Europa. III.2 (1943-1959), 2 Tomi, Banca d’Italia, Roma: I-VIII, 1-500 (tomo I), 501-1105 (tomo II)
  • Silvestri P., S. Chiadò, A. Lo Presti, 2020, Il dono del 5x1000. Sussidiarietà fiscale e Terzo settore, Quaderni della Fondazione CRC, 39, 1/2020, 154pp. 
  • Silvestri P. (critical edition), 2017, L. Einaudi, On Abstract and Historical Hypotheses and on Value judgments in Economic Sciences, Critical edition with an Introduction and Afterword by Paolo Silvestri, Routledge, London - New York, 155pp
  • Economia, diritto e politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà (Giappichelli, 2012);
  • Il liberalismo di Luigi Einaudi o del Buongoverno (Rubbettino, 2008).

Tra i suoi articoli recenti:

  • “Libertà fiscale. Alcune chiarificazioni filosofico-giuridiche. Teoria e Critica della Regolazione Sociale” (2024); 
  • (con B. Walraevens) “Liberty, political economy and good government in Adam Smith”, The European Journal of the History of Economic Thought (2023);
  • “Dono e libertà nelle istituzioni di sussidiarietà fiscale”; Rivista internazionale di Filosofia del Diritto (2023);
  • “Percentage Tax Designation Institutions. On Sugden’s Contractarian Account”,  International Review of Economics – Journal of Civil Economy  (2021);
  • “The All too Human Welfare State. Freedom Between Gift and Corruption”, Teoria e critica della regolazione sociale (2019);
  • “On the (Methodological) Future of Law and Economics. The Uneasy Burden of Value Judgments and Normativity”, Global Jurist, 2019, 19, 3: 1-17.
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina

La ricerca esplora questioni all’intersezione tra filosofia del diritto e filosofia dell’economia, con particolar riferimento a:

l’intreccio tra giustizia commutativa e giustizia distributiva nel problema della giustizia fiscale; forme di contrattualismo e forme di reciprocità e dono nel contratto fiscale; istituzioni di sussidiarietà fiscale; Institutional Economics, dono e forme di solidarietà istituzionalizzata; etica, economia e regolazione dei mercati; giudizi di valore e normatività in Economics e in Law & Economics; Economics and Humanities; legge e libertà nel pensiero liberale; la riflessione filosofico-giuridica sul buon governo e i tipi di stato nella Tradizione italiana di Scienza delle Finanze.