Pierpaolo M. Sanfilippo

Professore di I fascia GIUR-02/A - DIRITTO COMMERCIALE
Ufficio: Via Santa Maddalena, 56 - 1° piano st. 9
Email: psanfilippo@lex.unict.it
Telefono: 095230360 (int. 810360)

Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 15:30 alle 16:30 Dipartimento di Economia, IV piano stanza 1 | Giovedì dalle 12:30 alle 13:30 Ricevimento piattaforma TEAMS - psanfilippo@lex.unict.it

Disponibilità tesi: 4 (già assegnate 3)


PROFESSORE ORDINARIO - s.s.d. IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE (dal 18 gennaio 2005) - Università degli Studi di CATANIA - Dipartimento di GIURISPRUDENZA.


Professore straordinario, s.s.d. IUS/04 - Diritto commerciale, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania (d.r. 14 gennaio 2005, n. 3/IR).
Idoneo nella procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore ordinario in Diritto commerciale (Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano - bando G.U. 8 luglio 2003).
Professore associato, s.s.d. IUS/04 - Diritto Commerciale, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania (d.r. del 25 settembre 2002).
Idoneo nella procedura di valutazione comparativa a un posto di professore associato in Diritto commerciale (Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari - bando G.U. 17 ottobre 2000).
Titolare di Assegno di Ricerca quadriennale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, in Diritto Commerciale (luglio 1999).
DOTTORE DI RICERCA IN DIRITTO COMMERCIALE (Titolo conseguito presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano - 20 maggio 1997)
Vincitore della Borsa di studio biennale "Avv. Zingali Tetto" della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania, messa a concorso per gli a.a. 1991/1995.
AVVOCATO, ABILITATO ALLE GIURISDIZIONI SUPERIORI, iscritto all’Albo degli Avvocati di Catania, dal 18 giugno 1996, e all’Albo per le Giurisdizioni Superiori dal 22 gennaio 2010.
Laurea in Giurisprudenza presso l'Ateneo di Catania, a.a. 1990-91, relatore il prof. Mario Libertini (voti 110/110 e la lode).

Scarica il file

Ultimo aggiornamento: 30/09/2024

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina

Diritto delle società. Diritto della crisi d'impresa. Diritto antitrust

INSEGNAMENTI:

- Titolare di DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università degli Studi di Catania dall'a.a. 2021-22 al corrente a.a.

- Titolare di DIRITTO COMMERCIALE, corso A, nel Corso di Laurea in Economia aziendale, Università degli Studi di Catania, dall'a.a. 2020-21 all'a.a. 2024-25, e corso B dall'a.a. 2011-12 all'a.a. 2019-20


- Docente del Corso ordinario LA CORPORATE GOVERNANCE NELLE SOCIETÀ QUOTATE E NEI MERCATI FINANZIARI presso la Scuola Superiore di Catania (Scienze umanistiche e sociali - ambito giuridico-economico - a.a. 2021/22)

 

- Docente della SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA: - Corso “Ambiente Giustizia Climatica e Diritti Umani” (codice corso D24116/T25004). Pescara, 9-11 aprile 2025. Formazione territoriale di L’Aquila. 
- Corso “Il bilancio per giuristi dell’impresa” (Catania, Palazzo di Giustizia, 12-13 / 19-20 Novembre 2021), Struttura territoriale di formazione decentrata del distretto di Catania. 
- Corso “Gli assetti organizzativi dell’impresa. L’obbligo di individuazione dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa ex art. 2086 c.c.” (Napoli, Castel Capuano, 22-24 settembre 2021) corso blended P21070.

 

- Docente della SCUOLA NAZIONALE DEL NOTARIATO Giancarlo Laurini - Fondazione Italiana del Notariato – Modulo didattico di Diritto commerciale (2024-2025).

 

-Titolare di PROCESSO SIMULATO DI DIRITTO COMMERCIALE, nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università degli Studi di Catania dall’a.a. 2018-19 all’a.a. 2020-21

- Titolare di DIRITTO BANCARIO, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università degli studi di Catania, a.a. 2013-2014, 2015-2016, 2017-2018

- Titolare di DIRITTO DELLA BANCA E DELLA BORSA, Corso di Laurea specialistica in Finanza Aziendale, Università degli studi di Catania, a.a. 2012-13, 2014-2015; 2016-2017

- Titolare di DIRITTO COMMERCIALE, moduli di I e II anno, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Antonino Galati” - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, dall’a.a. 2009-2010

- Titolare di DIRITTO FALLIMENTARE, presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, dall’a.a. 2009-10 all’a.a. 2011-12 e nell’a.a. 2020-21

- Supplenza di DIRITTO COMMERCIALE, presso la Facoltà di Economia, Corso di Laurea EGIT, Università degli Studi di Catania, a.a. 2011-12
- Supplenza dell’insegnamento fondamentale DIRITTO COMMERCIALE, nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (sede di Ragusa) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, dall’a.a. 2009-10 all’a.a. 2011-12

  -Supplenza dell’insegnamento fondamentale DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO, presso il Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, a.a. 2008-09

- Supplenza dell’insegnamento fondamentale DIRITTO DELLA CONCORRENZA E DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE, presso il Corso di Laurea specialistica in Direzione aziendale della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Catania, a.a. 2006-07, 2007-08

- Supplenza dell’insegnamento fondamentale DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, e di DIRITTO INDUSTRIALE, nel Corso di Laurea in Operatore Giuridico d'Impresa della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania (sede Enna), dall'a.a. 2004-05 sino all’a.a. 2008-09

- Titolare dell'insegnamento fondamentale DIRITTO COMMERCIALE II, e supplenza di DIRITTO COMMERCIALE I, presso il Corso di Laurea in Operatore Giuridico d'Impresa della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania (sede Enna), sino all’a.a. 2008-09.

- Visiting Professor della SCUOLA DI DIRITTO ITALIANO ED EUROPEO presso l'Università di Varsavia nell'a.a. 2003-04.

- Docente del Programma FIM-RITTE, della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Catania, modulo di "DIRITTO INDUSTRIALE E PROTEZIONE BREVETTUALE" (a.a. 2002-03).

- Supplenza di DIRITTO COMMERCIALE, presso la SCUOLA INTERUNIVERSITARIA siciliana di specializzazione per l’insegnamento nelle scuole secondarie superiori (SISSIS), dall'a.a. 2002-03 all’a.a. 2007-08.

- Docente presso la Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento (Lecce), modulo “LA GOVERNANCE DELL’IMPRESA” a.a. 2009-2010.

- Docente di DIRITTO COMMERCIALE presso la SCUOLA DI NOTARIATO “Jacopo da Lentini”, presso il Consiglio notarile di Catania, dall’a.a. 2012-13.

- Docente di DIRITTO COMMERCIALE nel Corso di formazione per la professione di dottore commercialista presso la Fondazione Dottori Commercialisti Sicilia, dall'a.a. 1998-99.


FUNZIONI ACCADEMICHE:
Coordinatore del DOTTORATO DI RICERCA in DIRITTO COMMERCIALE, con sede amministrativa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, dall’a.a. 2009-10 all’a.a. 2010-11
Componente del Collegio dei Docenti del DOTTORATO DI RICERCA in GIURISPRUDENZA nell’Università degli Studi Catania.
Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca in IMPRESA, LAVORO E ISTITUZIONI, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (2021).
Presidente della Commissione giudicatrice delle selezioni pubbliche per l'ammissione al corso di DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA (INTERNAZIONALE) - xxxiv ciclo dell’Università degli Studi di Catania (2019).
Presidente della Commissione giudicatrice per il conseguimento dell’ABILITAZIONE NAZIONALE alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia per il settore concorsuale B/12 DIRITTO COMMERCIALE, nominata in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali (2018).
Componente della Commissione giudicatrice delle selezioni pubbliche per il conferimento di n. 28 assegni di ricerca presso l’Università di Catania (2014).
Componente della Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto per attività di ricerca e didattica, IUS/04 Diritto commerciale presso il Dipartimento Seminario Giuridico dell’Università di Catania (2012).
Componente della Commissione giudicatrice nella procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore universitario IUS/04 Diritto commerciale, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo (2011)
Componente della Commissione giudicatrice degli esami finali di Dottorato di ricerca in Giurisprudenza, Università di Palermo (a.a. 2013-14).
Componente della Commissione giudicatrice degli esami finali di Dottorato di ricerca in Diritto commerciale interno e internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (2012).
Componente della Commissione giudicatrice degli esami finali del XVII ciclo del Dottorato di ricerca di Diritto commerciale, Università “Tor Vergata” di Roma.
Componente della Commissione giudicatrice degli esami finali di Dottorato di ricerca di Diritto dell’impresa, Università di Palermo (2008).


COLLABORAZIONI A RIVISTE SCIENTIFICHE:


Condirettore di BANCA BORSA TITOLI DI CREDITO dal 2025

Direttore di redazione (sede Catania) della rivista “IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI” dal 2012.

Componente del Comitato di redazione della rivista "GIURISPRUDENZA COMMERCIALE" dal 2002.
Componente del Comitato per la valutazione scientifica de “LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE”, dal 2012.
Componente del Comitato di redazione e del Comitato per la valutazione scientifica della "RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO", dalla fondazione.
Componente del Comitato per la valutazione scientifica della rivista “CONTRATTO E IMPRESA”.

PREMI E AFFILIAZIONI:
- ACADEMIC MEMBER of ECGI - EUROPEAN CORPORATE GOVERNANCE INSTITUTE (www.ecgi.global).
- Socio di “Orizzonti del diritto commerciale - Associazione dei professori universitari di diritto commerciale”, dalla fondazione (2009).
- Socio della “Associazione Gian Franco Campobasso per lo studio del diritto commerciale e bancario”, dalla fondazione (2003).
- Vincitore del 6° Premio Nazionale Triennale "Andrea Arena" dell'Università degli Studi di Palermo, assegnato per gli a.a. 1989/92, per la migliore tesi di laurea in Diritto commerciale.


ALTRI INCARICHI ISTITUZIONALI:

- Componente del Comitato Scientifico del CORSO UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER L’ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI SOGGETTI INCARICATI DALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA EX ART. 356 DEL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA, tenuto presso l’Università degli Studi di Catania in convenzione con l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Catania. - Iscritto all’ALBO DEGLI ARBITRI PER I CONTRATTI PUBBLICI presso la Camera Arbitrale dell’ANAC dal 7 settembre 2022.
- Componente della COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO, PER ESAME, A 300 POSTI DI NOTAIO, indetto con d.d. 16 novembre 2018 (decreto di nomina del Ministro della Giustizia, 3 ottobre 2019);
- Componente del COMITATO SCIENTIFICO-DIDATTICO DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN "GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO", organizzato dall'Università degli Studi di Catania in collaborazione con l'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Catania e O.C.C. del comune di Acireale dal 14-10-2017.
- Componente della COMMISSIONE AGGIUDICATRICE della gara per la costituzione di una società per azioni avente ad oggetto lo svolgimento delle attività informatiche di competenza delle amministrazioni regionali ed alla quale affidare la realizzazione della piattaforma telematica integrata della Regione Siciliana, ex art. 78, L. Reg. Sicilia, n. 6/01, nominato con Nota prot. n. 02 del 2 gennaio 2003 del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro della Regione Siciliana;
- ARBITRO UNICO in procedimenti arbitrali su nomina della Camera Arbitrale e di Conciliazione della Camera di Commercio I.A.A. di Catania;
- PRESIDENTE DI COLLEGIO ARBITRALE su nomina del Presidente del Tribunale di Catania, Sezione specializzata in materia di impresa.
- CURATORE in Procedure concorsuali (Tribunale di Catania – Tribunale di Siracusa);
- COMMISSARIO GIUDIZIALE in Procedure di concordato preventivo (Tribunale di Catania);
- Componente della Commissione esaminatrice per l’accesso alla professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile, presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, sessioni 2013.
- Iscritto all'ALBO DEI REVISORI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI E PRODOTTI DI RICERCA del MIUR, dal 2012.
- Componente della Commissione per la revisione della RACCOLTA PROVINCIALE DEGLI USI E DELLE CONSUETUDINI PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CATANIA dal 01-07-2006 al 16-12-2008
- Componente della Commissione esaminatrice per l'accesso alla professione di Avvocato presso la Corte d'Appello di Catania, sessione 2003-04.


RELAZIONI E INTERVENTI (selezione quinquennio):

- Intervento al seminario di studi "LA GESTIONE DELL'IMPRESA NELLA SOCIETÀ PER AZIONI. UNA RIFLESSIONE SUL LIBRO DI PIETRO ABBADESSA", Università degli Studi di Catania, Auditorium della Purità, 21 novembre 2024

- “Le novità del decreto correttivo. I concetti di PRE-CRISI, CRISI e INSOLVENZA”, nel CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER L’ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI SOGGETTI INCARICATI DALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA EX ART. 356 DEL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA, tenuto dall’Università degli Studi di Catania, l’Ordine degli Avvocati di Catania e l’Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Catania (a.a. 2023-24 – 2° edizione), Palazzo delle Scienze, Università di Catania, 13 settembre 2024

- Discussant nel seminario "Voto di lista e voto multiplo nelle società per azioni (tra rafforzamento della maggioranza e tutela della minoranza)", tenuto all’Università degli Studi di Milano, CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO COMPARATO, PRIVATO, PROCESSUALE CIVILE E DELL’IMPRESA - CURRICULUM IN DIRITTO COMMERCIALE E INDUSTRIALE, Milano, 6 giugno 2024

- Intervento su "Il concordato minore" al Convegno CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA. INCERTEZZE INTERPRETATIVE NELLE PROCEDURE MINORI, organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Catania, Palazzo della Cultura, 22 marzo 2024

- Le procedure di insolvenza nel Corso “GESTORE DELLA CRISI D’IMPRESA” Corso per l’iscrizione all’Albo dei soggetti incaricati dall’Autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure disciplinate dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (ex art. 356 d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14)”, Università degli Studi di Messina e Ordine degli Avvocati di Messina, 9 febbraio 2024

- L’assemblea dei soci nella crisi d’impresa, Relazione al Convegno nazionale del Consiglio Nazionale del Notariato IMPRESE, TUTELA DEI DIRITTI E LEGALITA’: IL NOTARIATO AL FIANCO DELLE ISTITUZIONI – Sessione IL DIRITTO SOCIETARIO TRA CODICE CIVILE E CODICE DELLA CRISI, Monastero dei Benedetti, Aula Magna Mazzarino, 2 dicembre 2023

- Relazione “Le competenze assembleari nel concordato preventivo” al Convegno IL DIRITTO SOCIETARIO DELLA CRISI - Convegno nel ventesimo anniversario della scomparsa del Prof. Campobasso (organizzato dalla Associazione Gian Franco Campobasso per lo studio del diritto commerciale e bancario), Napoli, Archivio Storico, 13-14 ottobre 2023

- Coordinamento della I Sessione "Gli assetti della governance nelle società e negli enti collettivi" al Convegno nazionale organizzato dall'OCI - Osservatorio sulle crisi d'impresa "IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO DELLA CRISI" (Università di Catania - Aula Magna Santo Mazzarino - Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena), 9/10 giugno 2023

- Intervento alla Tavola Rotonda "Creazione di assetti adeguati, diligenza e responsabilità", al Convegno “AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE E RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI. In ricordo di Ruggero Vigo" organizzato dai Dipartimenti di Giurisprudenza e di Economia dell'Università di Catania, Aula Magna del Palazzo delle Scienze, 19 maggio 2023

- Relazione "Le clausole sulla nomina e revoca delle cariche sociali: autonomia statutaria e limiti nelle società di capitali" (webinar dei "PERCORSI DI DIRITTO COMMERCIALE E CIVILE") - Scuola di Notariato del Comitato Triveneto, Padova, 17 aprile 2023

- Relazione "La rappresentanza delle minoranze negli organi di amministrazione e controllo delle società di capitali" al Seminario “La partecipazione democratica e rappresentativa nelle aziende di ogni ordine e specie" (PROGETTO “ ANALISI CLINICA DELLE IMPRESE SOTTOPOSTE AL CRIMINE ORGANIZZATO") - Università degli Studi di Catania, Villa Cerami, Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, 13 marzo 2023

- Introduzione al Seminario "IL PRINCIPIO DI COMPETENZA: ORIENTAMENTI GIURIDICI ED ECONOMICO-AZIENDALI", con relazioni di G. Strampelli, A. Poddighe e A. Leotta, presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, Aula Magna di Palazzo delle Scienze, 1° dicembre 2022

- Relazione al Panel su "PICCOLE E MEDIE IMPRESE E FINANZIAMENTO DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: UNA RICERCA PER UN NUOVO TIPO DI EMITTENTE" (CONSOB - Quaderni giuridici n. 24 - 2022), Università di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza, 11 novembre 2022

- Relazione su "Controllo analogo fra statuti e patti parasociali", al Convegno nazionale IMPRESA PUBBLICA E DIRITTO CONCORSUALE, I sessione GOVERNANCE E CONTROLLI NELLE SOCIETA' PUBBLICHE, organizzato dall'OCI - Osservatorio sulle crisi di impresa, in collaborazione con gli Ordini degli Avvocati e dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Catania, SAF Sicilia, e l'Ateneo di Catania, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania (Auditorium ex chiesa della Purità), 24-25 giugno 2022

- Intervento conclusivo al Seminario PRINCIPIO DI LEGALITÀ: CODICI DI AUTODISCIPLINA DELLE SOCIETÀ QUOTATE, nell’ambito del Corso seminariale interdisciplinare “I principi fondamentali dello Stato di diritto” (Dottorato di ricerca in Giurisprudenza, Università di Catania), 1 aprile 2022

- Intervento al Webinar IL VOTO DI LISTA: UN ISTITUTO ANCORA ATTUALE? UN DIBATTITO A PIÙ VOCI, organizzato dalla Rivista ODC - Orizzonti del Diritto Commerciale, 1 aprile 2022 - Relazione "Le impugnazioni del bilancio nelle spa e srl", al Corso IL BILANCIO PER GIURISTI DELL’IMPRESA (Catania, Palazzo di Giustizia, Aula delle adunanze), organizzato dalla SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA - Struttura territoriale di formazione decentrata del distretto di Catania. 12-13 / 19-20 novembre 2021

- Relazione "La tutela dell'ambiente e 'assetti adeguati' ", svolta al Corso della SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, "Gli assetti organizzativi dell’impresa. L’obbligo di individuazione dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa ex art. 2086 c.c." (Napoli, Castel Capuano), 22-24 settembre 2021

- Introduzione e coordinamento del Webinar PANDEMIA, IMPRESA E CONTRATTI DI DURATA. A partire da un recente saggio di V. Di Cataldo (Riv. ODC, fasc. 3/2020), organizzato dal DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA, e dal Dipartimento di Giurisprudenza nell'ambito del Piano per la ricerca di Ateneo UNICT 2020-22 - linea 2 progetto “LA TENUTA DELLO STATO COSTITUZIONALE AI TEMPI DELL’EMERGENZA DA COVID19. PROFILI GIURIDICO-FINANZIARI", 4 giugno 2021

- Discussant al paper di Andrea Palazzolo, La governance delle società in regime di amministrazione giudiziaria tra interesse istituzionale e modello “transtipico”, ASSOCIAZIONE ORIZZONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE, Università degli studi Roma Tre, Roma, 15 febbraio 2020

- Lezioni su "Il concordato preventivo: l’ammissione; la gestione della procedura; i contratti pendenti; il ruolo del commissario giudiziale", in Corso PA2 - Gestione della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Sicilia, Palermo, 6 dicembre 2019

- Relazione "Presupposti soggettivi e oggettivi di ammissibilità alle procedure di composizione della crisi", ne il CORSO DI ALTA FORMAZIONE in convenzione tra l’Università di Catania, l’o.c.c. del Comune di Avola, l’Ordine degli avvocati di Siracusa e l’Associazione i diritti del debitore di Catania, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per l’iscrizione o il mantenimento nel Registro dei Gestori della Crisi da Sovraindebitamento, ai sensi della Legge 3/2012 e D.M. 202/2014, istituito presso il Ministero della Giustizia. Siracusa, 3 giugno 2019

- Relazione "Procedure della regolazione della crisi d’impresa e dell’insolvenza", al Convegno "LA CRISI D’IMPRESA DOPO IL D.LGS. N. 14/2019: IMPRENDITORIALITÀ E MECCANISMI DI ALLERTA", Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Catania e Caltagirone, Catania, 11 maggio 2019.

-  Relazione "La responsabilità amministrativa degli enti del terzo settore", al Convegno "LA NUOVA DISCIPLINA DELL’IMPRESA DEL TERZO SETTORE", Associazione Gian Franco Campobasso per lo studio del Diritto commerciale e bancario - Università degli studi di Bari, Bari, 24 novembre 2018

- Relazione "Presupposti soggettivi e oggettivi di ammissibilità alle procedure di composizione della crisi", ne "IL GESTORE DELLA CRISI" CORSO DI ALTA FORMAZIONE in gestione della crisi da sovraindebitamento istituito a norma dell'art. 16 d.p.r. 10 marzo 1982 n. 162 legge 27 gennaio 2012 n. 3 - d.m. 24 settembre 2014 n. 202, Università degli studi di Catania - Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Catania, Catania, 2 marzo 2018 (I edizione) - 4 maggio 2018 (II edizione)

- Relazione "L’impresa soggetta alla liquidazione giudiziale e le procedure da sovraindebitamento", al Convegno SOVRAINDEBITAMENTO: TRA APPRODI CONSOLIDATI, PUNTI CRITICI E NOVITA’ DOPO LA LEGGE 155/2017, Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili, Catania, 9 febbraio 2018.