Riccardo Cavallo

Ufficio: Via Crociferi, 81 - 1° piano
Email: riccardo.cavallo@unict.it
Telefono: 095230480 (int. 810480)
Orario di ricevimento: Martedì dalle 14:30 alle 16:30 | Venerdì dalle 15:00 alle 17:00 TEAMS - riccardo.cavallo@unict.it
Disponibilità tesi: 0 (già assegnate 0)
Parole chiave:
Europa; Potere costituente; Sovranità; Libertà, sicurezza, cyberspazio; Legalità e legittimità; Formalismo e antiformalismo giuridico; Diritto e regimi totalitari.
Riccardo Cavallo ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alla funzione di Professore Associato per il settore concorsuale 12/H3 – settore scientifico-disciplinare IUS/20 (Filosofia del Diritto) nel 2013, 2015 e 2018. È in possesso del titolo di dottore di ricerca in “Profili della cittadinanza nella costruzione dell’Europa” (tesi in Filosofia del diritto) conseguito presso l’Università degli Studi di Catania dove, tra l’altro, è stato anche assegnista di ricerca. Ha insegnato in diverse università, tra cui, Brescia, Magna Grecia (Catanzaro), Firenze, Insubria (Varese) Modena e Reggio Emilia, Urbino e Tuscia (Viterbo). Nel 2005 la sua tesi di dottorato si è aggiudicata ex aequo il prestigioso premio “Viaggio a Siracusa”. È membro del Comitato direttivo della Rivista di Politica nonché del Comitato di redazione della rivista Materialismo storico. Tra i suoi interessi di ricerca rientrano, il pensiero giuridico-politico novecentesco e, in particolare, le sue implicazioni sul processo di costruzione dell’Europa, tema sul quale ha pubblicato le seguenti monografie: Le categorie politiche del diritto. Carl Schmitt e le aporie del moderno (Bonanno, Acireale-Roma 2007), La lotta contro il formalismo giuridico nella dottrina dello Stato di Weimar: Kaufmann, Heller, Schmitt (Bonanno, Acireale-Roma 2008), L’antiformalismo nella temperie weimariana (Giappichelli, Torino 2009), L’Europa tra nomos e polemos (Utet, Torino 2020). Si è occupato, inoltre, del rapporto tra razionalità giuridica e mitologie politiche, la tensione tra sicurezza e libertà nell’era digitale e le problematiche relazioni tra magistratura e potere politico. Su queste tematiche ha pubblicato diversi articoli apparsi sia in volumi collettanei, sia sulle più importanti riviste italiane ed estere.
Ultimo aggiornamento: 10/03/2025
- dottrina dello Stato weimariana;
- processo di costruzione dell’Europa;
- formalismo/antiformalismo;
- razionalità giuridica e mitologie politiche;
- sicurezza e libertà nell’era digitale;
- magistratura e potere politico.
Membro dell’Italian Society for Law and Literature (I.S.L.L.);
Membro della Carl Schmitt Gesellschaft;
Membro dell’Istituto di Politica;
Membro dell’European Society for Comparative Legal History (E.S.C.H.L.);
Membro della Società Italiana di Filosofia del Diritto (S.I.F.D.);
Membro dell’Istituto di Studi Penalistici Alimena (I.S.P.A.).
Componente del Comitato direttivo della Rivista di Politica;
Componente del Comitato di redazione della rivista Materialismo storico (rivista di filosofia, storia e scienze umane);
Referee esterno per riviste di Area 12 e 14.
- A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
LEGAL THEORY - A.A. 2021/2022 - Giurisprudenza - 1° anno
LEGAL THEORY
- A.A. 2024/2024 - Giurisprudenza
- Diritto e violenza
- Didattica del diritto