Rosalba Sorice

Ufficio: Via Auletta, 13 - 2° piano
Email: sorice@lex.unict.it
Telefono: 095230419 (int. 810419)
Fax: 095230416
Orario di ricevimento: Lunedì e martedì dalle 08:30 alle 10:00
Disponibilità tesi: 10 (già assegnate 5)
Rosalba Sorice insegna Storia del diritto medievale e moderno e Diritto Comune presso il Dipartimento di Giurisrudenza dell'Università degli Studi di Catania.
Principali aree di ricerca: Storia della giustizia e degli ordinamenti giudiziari in età medievale e moderna;storia del diritto penale e del processo; storia del pensiero giuridico della canonistica postgrazianea e della relativa tradizione testuale nelle scuole giuridiche medievali; storia dell’università (con specifico riferimento allo Studium di Catania); storia del pensiero giuridico nel Regnum Siciliae.
Ultimo aggiornamento: 13/04/2021
Storia della giustizia e degli ordinamenti giudiziari in età medievale e moderna; storia del pensiero giuridico della canonistica postgrazianea e della relativa tradizione testuale nelle scuole giuridiche medievali; storia dell’università (con specifico riferimento allo Studium di Catania); storia del pensiero giuridico nel Regnum Siciliae; storia del diritto criminale e processuale, in particolare il contributo che la scientia iuris ha dato, in età medievale e moderna, alla costruzione del penale sostanziale.
È Co-Direttore editoriale della Rivista Internazionale di Diritto Comune.
Componente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Giurisprudenza.
È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza (Università di Catania).
È promotrice dell’Osservatorio storico-giuridico Donne & Diritti. Osservatorio di storiografia giuridica. http://www1.unipa.it/storichedeldiritto/index.html L’iniziativa che nasce all’interno delle Università italiane e le promotrici condividono l’esigenza di mettere a disposizione un luogo di diffusione scientifica e didattica di tematiche inerenti la storia della costruzione dell’identità giuridica delle donne e degli uomini.
Life member della Iuris Canonici Medii Aevi Consociatio.
Socia della Società Italiana di Storia del Diritto.
- A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
Eguaglianza, donne e diritti - A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - canale 1 - A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
Storia del diritto penale
- A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza
- Laboratori giuridici - Laboratori di primi elementi per lo studio del diritto