Rosaria Longo

Ufficio: Via Auletta, 14 - 2° piano, st. 11
Email: salongo@lex.unict.it
Telefono: 095230410 (int. 810410)
Fax: 095230380
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 10:00 alle 11:00 | Giovedì dalle 10:00 alle 11:00 salongo@lex.unict.it
Disponibilità tesi: 14 (già assegnate 6)
Parole chiave:
Locatio-conductio; Emptio-venditio; Ususfructus; Peculium; Potestati subiecti; Gai Institutiones; Agere per formulas; Sponsio-Fidepromissio-Fideiussio; Obligatio naturalis Senatusconsultum Macedonianum; Legata.
Laureata in Giurisprudenza con votazione 110/110 e Lode
Abilitata all’esercizio della professione di Avvocato e iscritta all’Albo degli Avvocati di Catania – Elenco speciale dei Docenti universitari a tempo pieno
Professore Ordinario per il SSD IUS/18 Diritto Romano e Diritti dell’Antichità, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Titolare dell'insegnamento di Istituzioni di Diritto Romano
Responsabile del “Laboratorio di Diritto” presso la Scuola Superiore di Catania
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
Componente del Comitato Scientifico Internazionale della Collana di pubblicazioni Assiro – Annales Scholae Servianae Iuris Romanis
Componente della Società Italiana di Storia del Diritto (SISD);della Associazione Internazionale per la Ricerca Storico-Giuridica e Comparatistica (ARISTEC), della Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi (AIST)
Componente del Progetto ERC Advanced Grant “SIR – Scriptores iuris Romani. Texts and Thought”, finanziato dalla Scuola Normale di Pisa
Vincitore del VI Premio Romanistico Internazionale Gérard Boulvert” – Premio speciale Università degli Studi di Cassino per la monografia “Filius familias se obligat? Il problema della capacità patrimoniale dei filii familias”, Giuffrè Editore, 2003
Vincitore della Toga d'oro
Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo di Catania
Ultimo aggiornamento: 14/04/2021
Diritto privato romano, Diritto pubblico romano, Diritto processuale romano, Gai Institutiones, la Giurisprudenza romana.
– Riceve, nel “Concorso per il conferimento del VI Premio Romanistico Internazionale Gérard Boulvert”, il Premio speciale “Università degli Studi di Cassino” per la monografia “Filius familias se obligat? Il problema della capacità patrimoniale dei filii familias”, Milano, Giuffrè Editore, 2003.
– Riceve dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati la Toga quale Premio per avere riportato la votazione più alta tra tutti i vincitori del concorso di Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato.
– E' Componente della Segreteria Scientifica della Rivista Internazionale di Diritto Romano e Antico “IVRA”.
– E' Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Diritto Romano e Diritto Pubblico interno e sovranazionale” - sede amm.va Università di Palermo.
– E' Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Giurisprudenza” dell’Università di Catania.
– E' Membro della “Società Italiana di Storia del Diritto” (SISD), e Membro della “Associazione Internazionale per la Ricerca Storico-Giuridica e Comparatistica” (ARISTEC).
– E' Componente del Progetto di Ricerca nazionale “Palingenesi degli Scriptores iuris Romani” (SIR), finanziato dalla Scuola Normale di Pisa, diretto ad una ricostruzione palingenetica delle testimonianze giuridiche romane.
– E' Componente del Progetto di Ricerca locale (FIR 2014) “Soggetti deboli e ordinamento giuridico. Categorie ordinanti, status e trasformazioni sociali”.
– E' Revisore dei progetti di ricerca relativi alle proprie aree di competenza ed ai correlati campi di interesse scientifico, e Revisore “peer” nella valutazione di prodotti di ricerca conferiti alla VQR.
– E' Referee per diverse Riviste internazionali di Diritto Romano, come Annali del Seminario Giuridico dell’Università degli Studi di Palermo (AUPA), Studia et Documenta Historiae Iuris (SDHI), Quaderni Lupiensi.
– E' Docente/Tutor di Dottoranda ammessa al Dottorato di Ricerca in “Diritto Romano e Diritto Pubblico interno e sovranazionale” - sede amm.va Università di Palermo.
– E' Co-Responsabile del “Laboratorio di Diritto” presso la Scuola Superiore di Catania per la formazione di eccellenza.
– E' Delegata dipartimentale all’Orientamento universitario.
– E' Delegata dipartimentale alla Trasparenza.
– E' Referente scientifico per le attività informative didattiche legate alle disposizioni vigenti sull’Offerta Formativa.
– E' Delegata dipartimentale al Counseling per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
– E' Componente del Gruppo di lavoro per la redazione del rapporto di Riesame per il Corso di Studi della Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
- A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
Fondamenti del diritto europeo - A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - canale 1
A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza
- Laboratori giuridici - Laboratori di primi elementi per lo studio del diritto