2024-IT-PIF
Strengthening the protection of EU's financial interests via criminal law: a comprehensive study on fraud prevention, anti-corruption and anti-money laundering measures, and corporate crime
Bando: EUAF-2024-TRAI
Settore ERC: Social Sciences and Humanities
Ruolo Unict: Coordinatore
Responsabile per Unict: Prof.ssa Anna Maria Maugeri (amaugeri@lex.unict.it)
Associated partner: Centro di diritto penale europeo
Durata del progetto in mesi: 24
Data inizio: 1 Marzo 2025
Data fine: 28 Febbraio 2027
Grant Agreement: n. 101193934
“2024-IT-PIF” in sintesi:
Il progetto si propone l’obiettivo di fornire un contributo al consolidamento della tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea mediante un’analisi sistematica della normativa in materia di frode, corruzione, riciclaggio e correlata responsabilità delle persone giuridiche.
Muovendo dalla premessa che la mancata attuazione uniforme degli strumenti normativi dell’UE genera livelli disomogenei di protezione degli interessi finanziari eurounionali, mettendo a rischio il bilancio dell’Unione e la credibilità delle sue istituzioni, l’indagine mira a valutare l’efficacia e il grado di attuazione di strumenti giuridici quali la Direttiva 2017/1371 (nota come Direttiva PIF), il Regolamento 1995/2988, la Direttiva 2024/1260 sul recupero e la confisca dei beni, la nuova proposta di Direttiva sulla corruzione (COM/2023/234) nonché il pacchetto legislativo recentemente approvato dal Parlamento europeo in tema di anti-riciclaggio. Inoltre uno specifico profilo di indagine avrà ad oggetto l’operato della Procura Europea (EPPO) nel perseguire i reati PIF.
A tal fine verrà adottato un approccio comparatistico, prendendo in esame otto Stati Membri, ossia Italia, Francia, Spagna, Germania, Polonia, Romania, Paesi Bassi e Irlanda; i restanti Stati dell’UE verranno coinvolti in occasione delle conferenze internazionali, funzionali alla massimizzazione dei risultati della ricerca e alla loro più ampia diffusione.
Sul piano metodologico la squadra di ricerca svolgerà una desk analysis con riferimento alle disposizioni normative rilevanti nonché svilupperà una valutazione della loro applicazione pratica mediante la conduzione di interviste ad esperti del settore e il coinvolgimento attivo di operatori e stakeholder in occasione di appositi workshop, con l’obiettivo finale di approdare alla formulazione di best practices, reform proposals e policy recommendations funzionali ad ottimizzare le politiche europee in tema di protezione degli interessi finanziari e contrasto alla criminalità economica.
Press release
- Project 2024-IT-PIF / kick off meeting - 19/03/2025
Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the authors only and do not necessarily reflect those of the European Union. The European Union cannot be held responsible for them.