AciscO | Raccolte di saggi

Parte economica (download .pdf)

Indice

Presentazione
IL FRAMEWORK CONCETTUALE DELLA SUMMER SCHOOL ACISCO
0. Cincimino S., Gnoffo S., La Rosa F., Paternostro S. (2023), Thirty Years of Research on Entrepreneurship and Organized Crime: A Systematic Literature Review, Journal of Small Business and Enterprise Development, in press.

1. LA DIAGNOSI: EFFETTI ED INDICATORI DELLE IMPRESE INFILTRATE DALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
1.1. Fabrizi M., Malaspina P., Parbonetti A. (2017), Criminal firms: exploring negative externalities on non-criminal competitors, working paper.
1.2. Riccardi M., Berlusconi G. (2016), Measuring organised crime infiltration in legal businesses, in Savone E.U., Riccardi M., Berlusconi G. (editors) Organised Crime in European Businesses, Routledge.
1.3. De Simoni M. (2022), The financial profile of firms infiltrated by organised crime in Italy, Banca d’Italia, Quaderni dell’antiriciclaggio, n. 17.
1.4. Ravenda D., Valencia-Silva M.M., Argiles-Bosch J.M., Garcia-Blandon J. (2018), Accrual management as an indication of money laundering through legally registered Mafia firms in Italy, Accounting, Auditing & Accountability Journal, Vol. 31, n. 1.

2. L’EZIOLOGIA: I FATTORI AMBIENTALI CHE FAVORISCONO LE INFILTRAZIONI CRIMINALI
2.1. La Rosa F. (2010), La dimensione socio-ambientale dello sviluppo integrale delle aziende: il ruolo delle piccole imprese meridionali tra società civile e criminalità organizzata, Small Business – Piccola Impresa, n. 1.
2.2. La Rosa F., Bernini F. (2023), Venture resilience, criminal approaches and the welfare state: entrepreneurial decisions and opinions one year after the COVID-19 outbreak, Journal of Small Business and Enterprise Development, Vol. 30, n. 1.

3. LA PREVENZIONE: GLI STRUMENTI PREVENTIVI DI CONTRASTO DELLE INFILTRAZIONI CRIMINALI
3.1. La Rosa F., Paternostro S., Picciotto L. (2018), Exploring the determinants of anti-mafia entrepreneurial behaviour: an empirical study on southern Italian SMEs, Entrepreneurship and Regional Development, Vol. 30, n. 1-2.
3.2. La Rosa F., Paternostro S., Picciotto L. (2015), The effects of the anti-mafia entrepreneurial behavior on firm performance: an empirical study on southern Italian small-medium enterprises, in Di Cagno N., Invernizzi G., Mechelli A., Ugolini M., (a cura di), “Il ruolo dell’azienda
nell’economia. Esiste un modello aziendale orientato alla crescita?”, Il Mulino, Bologna.
3.3. La Rosa F. (2012), L’impresa sociale quale paradigma economico-aziendale per il perseguimento del bene dell’azienda e del bene comune. Il caso Biosicilyexport, in AA.VV., Il bene dell’azienda. Scritti in onore di Vittorio Coda, Giuffrè, Milano.
3.4. Bivona E. (2019), Sistema di Controllo Interno e prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata, Management Control, n. 1.
3.5. La Rosa F., Paternostro S., Bernini F. (2021), Corporate and regional governance antecedents of the Legality Rating of private Italian companies, The Journal of Management and Governance, n. 27.
3.6. La Rosa F., Bernini F. (2022), Punishing Vices or Rewarding Virtues? The Motivations for and Benefits of Ethical Ratings for Private Italian Companies, Journal of Business Ethics, Vol. 176, n. 3.

4. LA TERAPIA: GLI STRUMENTI TERAPEUTICI DI RIPRISTINO DELLA LEGALITÀ A SEGUITO DELLE INFILTRAZIONI CRIMINALI
4.1. La Rosa F., Paternostro S. (2015), L’amministrazione delle aziende confiscate alla criminalità organizzata. La proposta di un framework di studio e un’analisi esplorativa dei decreti di destinazione, Small Business - Piccola impresa, n. 1.
4.2. La Rosa F., Paternostro S. (2016), La valutazione delle aziende confiscate alla criminalità organizzata: peculiarità, criticità e un’analisi empirica delle perizie estimative, in Marchi L., Lombardi L., Anselmi L., (a cura di), “Il governo aziendale tra tradizione e innovazione”, Vol. II – Valutazione d’azienda, Franco Angeli, Milano.
4.3. Cincimino S., La Rosa F., Mechelli A., Paternostro S. (2020), Linee guida per la valutazione di aziende sequestrate e confiscate, Rubrica “I principi di valutazione aziendale” della Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 2.
4.4. La Rosa F., Paternostro S. (2019), Measuring and reporting confiscated firms’ (social) business value, International Journal of Business Governance and Ethics, Vol. 13, n. 4.

5. LA PROGNOSI: LA VALUTAZIONE DELLE PROSPETTIVE DI CONTINUITÀ E LA DESTINAZIONE SOCIALE DELLE IMPRESE SEQUESTRATE E CONFISCATE
5.1. Bivona E. (2012), Aspetti critici nei processi di risanamento e sviluppo duraturo delle aziende confiscate alla criminalità organizzata, Il bene dell’azienda. Scritti in onore di Vittorio Coda, Giuffrè, Milano.
5.2. Paternostro S., Picciotto L., Ruisi M., (2014), Le strategie di legittimazione in contesti complessi: il caso delle aziende operanti su terreni confiscati alla criminalità organizzata, Economia aziendale online, Vol. 5, n. 3.

Parte giuridica (download .pdf)

Sommario

- S. RIONDATO - D. PROVOLO, Art. 416-bis, in G. FORNASARI - S. RIONDATO (a cura di), Reati contro l'ordine pubblico, Giappichelli, 2017, pp. 65-113;
- A.M. MAUGERI, La fattispecie di associazione di stampo mafioso (art. 416 bis c.p.) dinanzi all’evolversi del fenomeno criminale, in Mafie, Antimafia e cittadinanza attiva, a cura di R. Barcellona – A. Fisichella – S. Laudani, MIMESIS EDIZIONI, Collana Eterotopie, Milano-Udine, 2021, n. 746, pp. 1-25;
- A. CENTONZE, Il concorso eventuale nei reati associativi tra vecchi dubbi e nuove conferme giurisprudenziali, in Diritto penale contemporaneo, 12 dicembre 2016 pp. 1-24;
- V. MAIELLO, Il cantiere sempre aperto del concorso esterno, in Diritto penale contemporaneo, 22 febbraio 2021, pp. 1-13;
- G. AMARELLI, L’attenuante della dissociazione attuosa (art. 8 d.l. n. 152/1991), in V. MAIELLO (a cura di), La legislazione penale in materia di criminalità organizzata, misure di prevenzione ed armi, Giappichelli, 2015, pp. 197-239;
- V. SCALIA, La corruzione: a never ending story. Strumenti di contrasto e modelli di tipizzazione nel panorama comparato e sovrannazionale, Giappichelli, 2020, pp. 1-26;
- V. SCALIA, Il necessario approccio integrato al fenomeno della corruzione: l’intreccio tra prevenzione e repressione, in A.M. MAUGERI – V. SCALIA – G.M. VAGLIASINDI (a cura di), Crimine organizzato e criminalità economica, Pisa University Press, 2019, pp. 39-87;
- S. MANACORDA, L’idoneità preventiva dei modelli di organizzazione nella responsabilità da reato degli enti: analisi critica e linee evolutive, in Rivistra trimestrale di Diritto penale dell’economia, 2017, pp. 49-113;
- A.M MAUGERI, Prevenire il condizionamento criminale dell’economia: dal modello ablatorio al controllo terapeutico delle aziende, in Rivista trimestrale di Diritto penale contemporaneo, pp. 106-161;
- A.M. MAUGERI, Art. 240 bis c.p. - Confisca in casi particolari, in Codice penale, a cura di T. Padovani, collana “LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO - I TESTI FONDAMENTALI COMMENTATI CON LA DOTTRINA E ANNOTATI CON LA GIURISPRUDENZA”, coordinato da M. Caputo – G. De Francesco – G. Fidelbo – A. Vallini, Giuffrè Francis Lefebvre, Tomo I, pp. 1-63;
- A.M. MAUGERI, Il Regolamento (UE) 2018/1805 per il reciproco riconoscimento dei provvedimenti di congelamento e di confisca: una pietra angolare per la cooperazione e l’efficienza, in Diritto penale contemporaneo, 16 gennaio 2019, pp. 1-40;
- A.M. MAUGERI, La Direttiva 2014/42/UE come strumento di armonizzazione della disciplina della confisca nel diritto comparato, in La legislazione penale, 15 luglio 2021, pp. 1-57.

Ultima modifica: 
19/06/2023 - 11:46