Adriana Ciancio

Ufficio: Via Gallo, 24 - Villa Cerami - 1° piano, st. 77
Email: aciancio@lex.unict.it
Telefono: 095230405 (int. 810405)
Orario di ricevimento: Martedì e mercoledì dalle 09:30 alle 10:30 TEAMS
Disponibilità tesi: 13 (già assegnate 2)
Parole chiave:
Diritto costituzionale, Diritto costituzionale europeo; Parlamento; Governo; Diritti fondamentali; Partiti politici; Democrazia; Rappresentanza politica; Integrazione politica in europa; Referendum; Internet e nuovi mezzi di comunicazione; Pluralismo; Giustizia costituzionale; federalismo
Laureata in giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode, è Professore Ordinario di Diritto costituzionale e Professore Jean Monnet (dal 2013). Avvocato iscritto all'albo degli Avvocati di Catania - elenco dei docenti universitari a tempo pieno. Già borsista CNR, Ricercatore Universitario per la disciplina Istituzioni di dirittto pubblico, e, quindi, Professore associato di Diritto costituzionale. Ha svolto ricerche all’estero, finanziate dal CNR e dall’Università di Catania, presso l’Università di Nizza e presso l’Università Complutense di Madrid. Componente dell'Editorial Board della Rivista scientifica polacca « Czasopismo Prawno-Historyczne (Journal of Legal and Historical Sciences); membro del Comitato scientifico della Rivista di Fascia A dirittifondamentali.it; componente altresì del Comitato scientifico delle Riviste scientifiche "Rivista italiana di informatica e diritto" e "The Review of European Affairs"; Referee per le riviste "federalismi.it"; "Rivista dell'associazione italiana dei costituzionalisti"; "Percorsi costituzionali"; "Osservatorio costituzionale"; "Rivista del Gruppo di Pisa"; "Consultaonline"; "The Review of European Affairs" e della Collana di studi "lecostituzionaliste". Membro delle Associazioni scientifiche: AIC - Associazione Italiana dei Costituzionalisti; Gruppo di Pisa; ICON-S - International Association of Public Law; ARDEF - Associazione per la ricerca e lo sviluppo dei diritti fondamentali nazionali ed europei; Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Giurisprudenza dell’Università di Catania. Già membro effettivo del Collegio di disciplina di Ateneo; delegata della Facoltà di Giurisprudenza presso la Commissione per le pari opportunità dell'Ateneo di Catania; componente della Commissione paritetica dipartimentale, e Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dal 01/02/2018 al 12/11/2019, attualmente è componente della Commissione per l'Orientamento in entrata e della Commissione per la ricerca, Delegata alla Comunicazione e Referente per la qualità del Dipartimento di Giurisprudenza. E' titolare di Accordi Erasmus per la mobilità di studenti e docenti con le Università di Salonicco, Riga e Wuerzberg. Parla correntemente inglese e spagnolo e possiede una buona conoscenza della lingua francese. Dal 2020, in qualità di "esperto disciplinare", è componente di CEV per le attività di valutazione per l'accreditamento iniziale e periodico di corsi di laurea e sedi universitarie per conto dell'Anvur.
Ultimo aggiornamento: 12/04/2021
Diritto costituzionale; Organizzazione fondamentale dello Stato; diritti fondamentali; costituzionalismo europeo; giustizia costituzionale; diritto parlamentare; principio pluralista; partiti politici e gruppi parlamentari in Italia e in Europa; diritto costituzionale comparato; questioni di genere.
- Partecipa alle attività del Centro di Ricerche e di formazione di eccellenza in Diritto costituzionale europeo “ECONET” dell’Università di Catania.
-E’ componente del Network di Ricerca “L’Università per l’Europa” coordinato a livello nazionale dal Prof. F. Gui dell’Università “Sapienza” di Roma, che ha lo scopo di incrementare la conoscenza del fenomeno di integrazione europea e di formulare proposte concrete per la realizzazione di un’Unione politica europea.
- A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
DIRITTO COSTITUZIONALE - canale 4 - A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
Eguaglianza, donne e diritti - A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
MULTILEVEL CONSTITUTIONALISM
A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza
- Laboratori giuridici - Laboratori di primi elementi per lo studio del diritto