Antonio Lo Faro

Ufficio: Via Gallo, 25 - 3° piano
Email: alofaro@lex.unict.it antonino.lofaro@unict.it
Telefono: 095230657 (int. 810657)
Mobile: 3381519619
Skype: alofaroskype
Sito web: www.lex.unict.it/docenti/antonio.lo.faro
Orario di ricevimento: Lunedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00
Disponibilità tesi: 12 (già assegnate 3)
Parole chiave:
Diritto sociale europeo; Diritto comparato del lavoro; Mobilità transnazionale dei lavoratori; Lavoro atipico; Diritti sociali fondamentali; Contrattazione collettiva; Ristrutturazioni; Sciopero; Regolazione sociale
Laureato in giurisprudenza nell’Università di Catania con il massimo dei voti nel 1988, Antonio Lo Faro ha perfezionato i propri studi dapprima presso la Scuola di specializzazione in Diritto del lavoro dell’Università Federico II di Napoli, conseguendo poi il Ph.D. in Law presso lo European University Institute di Firenze. Ricercatore nell’Università di Siena dal 1994, è poi divenuto Professore ordinario nel 2003, ricoprendo da allora l’incarico di docente di Diritto del lavoro presso la facoltà di Giurisprudenza di Catania. Dal 2015 è professore a contratto di European Labour law presso il Dipartimento di Giurisprudenza della L.U.I.S.S. di Roma, dapprima tenendo un corso di European Labour Law e poi avviando un corso su New Technology and Labour law
Sin dall’inizio della sua attività di ricerca – perfezionata nel corso di periodi trascorsi presso la London School of Economics e la Columbia Law School, ha privilegiato lo studio di temi legati all’integrazione europea e ai suoi effetti sugli sviluppi dei sistemi di regolazione giuslavoristica. Nel cosro degli ultimi anni è stato visiting professor presso le Università di Lyon 2 (2017) e Paris Nanterre (2019). Presso il Dipartimento di Giurisprudenza è stato Coordinatore del corso di Dottorato in Teoria e prassi della regolazione sociale nell’UE e Socio fondatore del Centro studi di Diritto del lavoro europeo ‘Massimo D’Antona’.
Ha svolto attività di esperto nazionale per conto della Commissione Europea e partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati con fondi UE nel campo, tra l’altro, delle relazioni sindacali transnazionali, del distacco transnazionale dei lavoratori nell’ambito delle prestazioni di servizi, della soluzione alternativa delle controversie di lavoro e della libera circolazione dei lavoratori.
Fa parte di comitati scientifici e di referaggio di diverse collane e riviste italiane ed internazionali.
È iscritto all’Albo speciale degli Avvocati Cassazionisti ed è Presidente della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro istituita presso l’Università degli studi di Catania
Ultimo aggiornamento: 23/04/2021
Una ampia parte della attività di ricerca è stata concentrata sulla analisi dei rapporti negoziali collettivi in ambito comunitario, oggetto di una monografia tradotta anche in lingua inglese e di diversi saggi ed interventi. Il tema della integrazione sovranazionale è stato anche affrontato nella prospettiva del dialogo tra corti nazionali e Corte di Giustizia e dei rapporti tra integrazione dei mercati e tutela dei diritti sociali. Quest’ultimo versante della ricerca è stato in particolare approfondito nell’ottica della dialettica tra libertà di mercato e tutela dei diritti fondamentali nell’ambito del dibattito aperto dalla giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di distacco dei lavoratori nel contesto della prestazione di servizi su base transnazionale. Il tema della nuova governance europea e delle connesse nuove forme di regolazione è stato affrontato nella prospettiva della teoria generale delle fonti, cui sono stati anche dedicati saggi rivolti ad indagare i profili legati alle teorie sistemiche e procedurali del diritto.
Incarichi ricoperti presso l’Ateneo catanese
- Coordinatore del corso di Dottorato in Teoria e prassi della regolazione sociale nell’UE
- Socio fondatore del Centro studi di Diritto del lavoro europeo ‘Massimo D’Antona’
- Membro del Consiglio di amministrazione dello spin-off universitario ETNALEAD (settore Biotecnologie)
- Membro di TIMAD (Centro di ricerca sulle tecnologie informatiche e multimediali applicate al diritto)
- Presidente della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro
Attività editoriali
- Membro del Comitato di valutazione della rivista Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali
- Membro del comitato scientifico della collana Ricerche di diritto del lavoro e relazioni industriali, Cacucci editore
- Membro del comitato di redazione della rivista European Journal of Social Law
- Membro del comitato dei referees della rivista Lavori, diritti, mercati
- Membro del Comitato scientifico della rivista Lavoro e Diritto
- Membro del comitato scientifico della Collana di diritto del lavoro, Franco Angeli
- Membro del comitato di redazione dei Working Papers of the Centre for the Study of European Labour Law "Massimo D’Antona”
- Membro del comitato di redazione della rivista Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni
- Membro del comitato di indirizzo scientifico della Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale
- A.A. 2023/2024 - Giurisprudenza - 1° anno
Leggere e scrivere il diritto. Teoria e prassi dell’argomentazione giuridica - A.A. 2023/2024 - Giurisprudenza - 2° anno
DIRITTO DEL LAVORO Li - Z