Cristiana Maria Pettinato

Ufficio: Via Santa Maddalena, 56 - 2° piano st. 9
Email: cpettinato@lex.unict.it
Telefono: 095230345 (int. 810345)
Orario di ricevimento: Lunedì e martedì dalle 10:00 alle 12:00
Disponibilità tesi: 0 (già assegnate 0)
Parole chiave:
Costituzione; Libertà religiosa; matrimonio; diritto naturale; famiglia; relazioni Stato-Chiesa cattolica e altre Chiese
I suoi interessi gravitano intorno allo studio del Diritto canonico e della sua storia, dei diritti religiosamente qualificati, e alla ricerca delle connessioni e reciproche influenze operanti tra l’ordinamento giuridico statale e quello della Chiesa cattolica. Studia i fondamenti religiosi del diritto secolare e quali contributi il diritto religioso (canonico in particolare) fornisce allo sviluppo della società democratica e ad una comune cultura giuridica. Ritiene che specialmente nell’Università italiana- in ragione dell peculiare storia dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica – si aimportante offrire agli studenti un aprospettiva completa dei problemi multidisciplinari nati dalla coabitazione di differenti religioni, che pretendono di influenzare la vita sociale con le proprie convinzioni. In tal modo gli studenti avrebbero l’opportunità di comprendere i principi storici del diritto secolare che disciplina le relazioni tra Stato e fenomeno religioso ed anche l’opportunità di comprendere meglio la multiculturale società italiana ed europea.
Studia inoltre le problematiche sorte intorno alla libertà di religione intesa come diritto umano, con particolare interesse nei confronti delle posizioni assunte dall’Unione Europea mediante le decisioni della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo.
Titolo di studio
- Laurea in Giurisprudenza: Università di Catania, 29 luglio 1997, voto 110/110 e lode
- Dottorato di ricerca in Diritto canonico ed Ecclesiastico, Università “La Sapienza” di Roma, titolo conseguito anno accademico 2003/2004;
Titoli di specializzazione
- Borsa “Falcone-Borsellino”, assegnata per concorso in data 23 dicembre 1998 dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” di Palermo;
- Master in “Giustizia penale minorile”, anno 1998/99, C.O.F. (Centro Orientamento e Formazione dell’Università di Catania);
- Corso di Diritto Comunitario (febbraio-maggio 1999) organizzato dal Centro Europeo Jean Manet(Facoltà di Scienze Politiche di Catania) in collaborazione con Ordine Forense e AIGA(Associazione Giovani Avvocati).
Titolo professionale
- Abilitazione all’esercizio della professione forense. Iscrizione all’Albo degli Avvocati del distretto di Corte D’Appello di Catania, Febbraio 2001.
Formazione in Diritto Ecclesiastico e Canonico
- Dottorato di ricerca in Diritto canonico ed Ecclesiastico, Università “La Sapienza” di Roma, anno accademico 2003/2004;
- Semestre di ricerca scientifica e collaborazione didattica con le cattedre di Diritto Canonico ed Ecclesiastico dell’Università di Navarra, Istituto Martìn Azpilcueta, Pamplona, anno 2001/2002.
Carriera accademica
- Assegnista di ricerca in Diritto Canonico ed Ecclesiastico, settore disciplinare Ius 11, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Catania. Dal 01/08/2005-31/07/2009 e dal 01/08/2009-31/12/2011
- Ricercatore Universitario t.d tipo a (art. 24 comma 3-a L. 240/10) dal 2/11/2012. Università degli Studi di Catania, Dipartimento Seminario Giuridico(Giurisprudenza); ricercatore Universitario tipo b dal 2/11/2017
- Professore Associato dal settembre 2020
Insegnamenti
UAF( 2 CFU) "Libertà religiosa, laicità e principio di non discriminazione tra ordinamento interno e giurisprudenza europea". Anni accademici: 2013-2014; 20114-2015: 2015-2016; 2016-2017: 2017-2018; 2018/2019; 2019/2020; 2020/2021; 2021/2022; 2022/2023.
UAF (3 CFU) in lingua INGLESE Proff. Orazio Condorelli_Cristiana Pettinato
Visiting professor Wim Decock (Université Catholique de Louvain)
"Canon Law, Theology, and the Formation of a European Law of Economy: From the Models of Ancien Régime to the Modern Social Doctrine of the Church / Diritto canonico, teologia, e la formazione di un diritto europeo dell’economia: dai modelli di Antico Regime alla moderna Dottrina sociale della Chiesa"
Diritto Canonico anno accademico 2020-21; 2021-22; 2022/23
Diritto e religione in Europa anno accademico 2021-22 ; 2022/23
Altri titoli
Membro della commissione di esami di Diritto Ecclesiastico e Canonico dal 2001
Membro della redazione della rivista "Diritto e religioni" , sezione Giurisprudenza comunitaria
Membro Collegio dei Docenti del Dottorato in Giurisprudenza del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania ciclo XXXVI
Membro progetto Prin 2007: Precetto religioso e norma giuridica: storia e dinamica di una dialettica fondativa della civiltà giuridica occidentale (secoli IV-XVII), Research unit of Prof. Orazio Condorelli
Membro PRIN 2017 Precetto religioso e norma giuridica: storia e dinamica di una dialettica fondativa della civiltà giuridica occidentale (secoli IV-XVII), Research unit of Prof. Orazio Condorelli
MEDITA
Ultimo aggiornamento: 13/04/2021
Diritto ecclesiastico, Diritto Canonico, Diritto Ecclesiastico europeo, Storia del Diritto Canonico, Diritto Costituzionale Canonico, Diritto Penale Canonico, Diritto naturale
- A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
DIRITTO CANONICO - A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza - 1° anno
Diritto e Religione in Europa
- A.A. 2022/2023 - Giurisprudenza
Libertà religiosa, laicità e principio di non discriminazione tra ordinamento interno e giurisprudenza europea