Antonio Mandara

Tutor: Prof.ssa Elisa D'Alterio
Email: antonio.mandara@phd.unict.it
Linee di ricerca
Diritto amministrativo; Diritto dell’ambiente; Tutela del paesaggio e dei beni culturali; Transizione energetica; Compensazioni ambientali.
Parole chiaveAmbiente; Paesaggio; Transizione energetica; Diritto amministrativo; Pubblica amministrazione; Tutela; Art. 9 Cost.; PNRR; Rivoluzione green; Paesaggio.
AbstractLa sostenibilità della transizione energetica: paradossi, nodi e prospettive
Il progetto di ricerca intende vagliare la compatibilità della transizione energetica con la tutela del paesaggio, dell’iniziativa economica privata e dello stesso ambiente. Si tratta di interessi che si intersecano tra loro e che tentano di prevalere l’uno a sull’altro. Da qui l’esistenza di un paradosso che sembrerebbe deporre per una insanabile inconciliabilità. Infatti, la compresenza di questi interessi rende necessario effettuare un bilanciamento che spetta alla pubblica amministrazione. Il problema, tuttavia, è ancor di più accentuato dalla circostanza che, per un verso, il PNRR ha già individuato il punto di equilibrio (sottraendo, quindi, lo spazio tradizionalmente di competenze delle pubbliche amministrazioni nazionali) e che, per altro verso, il legislatore ha previsto strumenti inadatti, in ogni caso, a bilanciare i contrapposti interessi (come la conferenza dei servizi, quale luogo deputato al confronto dialettico tra soggetti portatori di interessi eterogenei). A dispetto delle intenzioni originarie, tuttavia, la realizzazione di questi impianti continua a procedere a rilento, incontrando numerosi momenti di stasi, con il concreto rischio di impedire il raggiungimento degli obiettivi del PNRR (con tutte le conseguenze in termini finanziari). La presente ricerca intende individuare i nodi problematici sottesi e, di conseguenza, proporre soluzioni che concilino le contrapposte istanze, raggiungendo l’auspicata rivoluzione green.
Biografia - ultimo aggiornamento: 07/05/2025Antonio Mandara è nato a Bronte (CT) il 16 novembre 1996.
Ha conseguito la laurea magistrale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania il 26 novembre 2020, discutendo una tesi in Diritto amministrativo dal titolo “L’assenza di tempestività nell’azione amministrativa: il caso del ritardo nei pagamenti della Pubblica Amministrazione”, relatrice la Prof.ssa Elisa D’Alterio.
Dal dicembre 2020 al luglio 2022, ai sensi dell’art. 73 D.L. 69/2013, ha svolto con esito positivo il tirocinio presso il Tribunale di Catania, sez. GIP/GUP (magistrato affidatario dott.ssa Simona Ragazzi).
Dal settembre 2022 al gennaio 2024 è stato componente del Nucleo di Valutazione presso il Comune di Randazzo (CT), giusto decreto sindacale n. 31 del 30 settembre 2022.
L’11 ottobre 2023 si è abilitato all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Catania con il massimo dei voti.
Dal 4 marzo 2024 partecipa al progetto di ricerca (finanziato da SNAM) “La sostenibilità paesaggistica della rivoluzione energetica – Nodi burocratici e nuovi paradigmi nel bilanciamento tra interessi” per conto dell’Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione (IRPA).
Dall’1 ottobre 2024 è dottorando di ricerca in Giurisprudenza (Internazionale) presso l’Università degli Studi di Catania (XL ciclo), con un progetto di ricerca in diritto amministrativo (tutor: Prof.ssa Elisa D’Alterio).
Dal 7 novembre 2024 partecipa come componente dell’Unità capofila del progetto di ricerca PRIN 2022 “Pubblica amministrazione nel segno della finanza: come le regole finanziarie pubbliche modellano il sistema amministrativo nazionale e dell’Unione europea”, di cui è Principal Investigator la Prof.ssa Elisa D’Alterio, a cui hanno preso parte le Università di Catania (Capofila), del Molise, di Milano Bicocca e la LUISS Guido Carli.
È componente del comitato di redazione dell’Osservatorio Amministrazione e Finanza Pubblica nonché autore di articoli su riviste scientifiche nazionali, contributi in opere collettanee e relatore in convegni nell’ambito del diritto amministrativo.
Pubblicazioni
- A. Mandara (con F. D’Angelo, D. C. Paternò, S. Randazzo), I ricorsi per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni: dati e analisi di casi, in L. Centofanti e E. D’Alterio (a cura di), Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2022. La tutela degli utenti nei servizi pubblici, in I Quaderni dello Jemolo, Maggioli, 2024, 217 e ss..
- A. Mandara, La buona fede come parametro di validità del provvedimento amministrativo. Nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 22 novembre 2023, n. 9986, in Giornale di Diritto Amministrativo, 2024.
- A. Mandara, Amministrazione difensiva. Regole finanziarie, Corte dei conti e responsabilità, notizia del Convegno che si è tenuto presso l’Università di Catania il 19.04.2024 nell’ambito del progetto PRIN FinPA 2022, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2024.
- A. Mandara, Responsabilità penale e reddito di cittadinanza alla luce del principio di offensività e della sistematica dei reati di falso, in De Iustitia, 2024.
- A. Mandara, Tomi Tuominen, the Euro crisis and constitutional pluralism, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2022.
- A. Mandara, Philipp Dann, Michael Riegner, Maxim Bönnemann, the global south and comparative constitutional law, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2022.
Relatore a convegni
- Relatore al convegno del 06.05.2025 "La partecipazione delle categorie economiche nella formazione degli indici di affidabilità fiscale" tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania, nell'ambito del corso seminariale del dottorato di ricerca, con un intervento dal titolo "La legittimazione processuale delle categorie economiche nella predisposizione degli ISA attraverso il riconoscimento degli interessi procedimentali"
- Relatore al convegno del 21.03.2025 “Partecipazione e trasparenza dell’azione della P.A. in materia finanziaria tra ordinamento europeo e sistema nazionale” tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Catania, con un intervento dal titolo "Il ruolo dei principi contabili nella partecipazione all'azione finanziaria della P.A"
- Relatore al convegno del 19.10.2024 “La sostenibilità paesaggistica della transizione energetica. Nodi burocratici e nuovi paradigmi nel bilanciamento tra interessi” organizzato da ICON-S nell’ambito della V conferenza annuale “Lo stato delle transizioni”, tenutosi presso l’Università di Trento, con un intervento dal titolo “Il difficile bilanciamento tra ambiente e paesaggio nel PNRR: un’analisi della casistica”.
- Relatore al convegno dell’11.06.2024 “Il diritto delle aree protette dopo la riforma della Costituzione”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, con un intervento dal titolo "La tutela delle aree protette tra conservazione e valorizzazione: il ruolo dell'ente parco".
- Relatore al convegno del 30.06.2022 “La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19. Profili giuridici e finanziari”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, con un intervento dal titolo “La riforma dei contratti pubblici a seguito dell’emergenza pandemica: il caso dell’appalto integrato”.
Formazione linguistica
Dal 21.09.2023 è in possesso di certificazione AELS di conoscenza della lingua inglese al livello B2.