Vai al contenuto principale
Vai al menu di navigazione
Università di Catania
Università di Catania
Rubrica
Cerca nella rubrica per cognome
Cerca
Servizi
Portale studenti
Portale docenti / didattica
Portale personale
Portale segreterie
Biblioteca digitale
Webmail studenti
Webmail docenti e personale
Materiali didattici - Studium
Servizi agli studenti
Servizi informatici
Tutti i servizi
»
Area riservata
Dipartimento di
Giurisprudenza
Seguici su
Cerca
chiudi
Home
Chi siamo
Studia con noi
Ricerca
Terza Missione
Biblioteca
Persone
vai al contenuto della pagina
Home
»
Ricerca
»
Dottorato di ricerca
» Progetti di ricerca
Progetti di ricerca
XXXIX
Clicca qui per espandere o comprimere questa sezione
La dott.ssa
Carola Antoci
è
componente dei
progetti di ricerca:
EURIPEN
– “Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali”
- Pia.ce.ri. 2020/2022, Unict, di cui è P.I. la Prof.ssa Anna Maria Maugeri
GIURIP
-
Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa
, Pia.ce.ri. 2024/2026, Unict di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla
Il dott.
Giorgio Avila
è
componente nei
seguenti progetti di ricerca:
PRIN 2022
-
Criminal proceedings and the protection of third parties: old and new challenges in the digital era
, di cui è P.I. locale il Prof. Angelo Zappulla;
GIURIP
-
Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa
, Pia.ce.ri. 2024/2026, Unict di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla
La dott.ssa
Geraldina Ester Di Natali
è componente del progetto di ricerca
GIURIP
-
Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa
, Pia.ce.ri. 2024/2026, Unict di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla
Il dott.
Vittorio Fazio
è
componente del
progetto di ricerca
CU.I. PRO.DE. ST.
-
CUlture e Istituzioni: PROcedure, procedimenti e processi come garanzia del pluralismo DEmocratico nello STato di diritto
di cui è P.I. la Prof.ssa Rosanna Belfiore
Il dott.
Paolo Inturri
è
componente del
progetto di ricerca
CU.I. PRO.DE. ST.
-
CUlture e Istituzioni: PROcedure, procedimenti e processi come garanzia del pluralismo DEmocratico nello STato di diritto
di cui è P.I. la Prof.ssa Rosanna Belfiore
Il dott.
Paolo Prestianni
è componente del progetto di ricerca
GIURIP
-
Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa
, Pia.ce.ri. 2024/2026, Unict di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla
Il dott.
Salvatore Randazzo
è
componente del
progetto di ricerca
PRIN 2022
"Pubblica amministrazione nel segno della finanza": come le regole finanziarie pubbliche modellano il sistema amministrativo nazionale e dell'Unione Europea
[progetto FinPA] di cui è P.I. la Prof.ssa Elisa D'Alterio
Il dott.
Lorenzo Rapisarda
è
componente nei
seguenti progetti di ricerca:
PRIN 2022
-
Criminal proceedings and the protection of third parties: old and new challenges in the digital era
, di cui è P.I. locale il Prof. Angelo Zappulla;
GIURIP
-
Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa
, Pia.ce.ri. 2024/2026, Unict di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla
La dott.ssa
Mariangela Russo
è
componente del
progetto di ricerca
CU.I. PRO.DE. ST.
-
CUlture e Istituzioni: PROcedure, procedimenti e processi come garanzia del pluralismo DEmocratico nello STato di diritto
di cui è P.I. la Prof.ssa Rosanna Belfiore
La dott.ssa
Charissa Volponi
è componente del progetto di ricerca
GIURIP
-
Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa
, Pia.ce.ri. 2024/2026, Unict di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla
XXXVIII
Clicca qui per espandere o comprimere questa sezione
La dott.ssa
Anna Poidomani
è
componente nei
seguenti progetti di ricerca:
RECOVER
– “Mutual recognition of freezing and confiscation orders between efficiency and the rule of law”
, GA no. 101091375, JUST-2022-JCOO;
EURIPEN
– “Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali”
- Pia.ce.ri. 2020/2022, Unict; per entrambi i progetti è P.I. la Prof.ssa Anna Maria Maugeri
GIURIP
-
Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa
, Pia.ce.ri. 2024/2026, Unict di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla
XXXVII
Clicca qui per espandere o comprimere questa sezione
Il dott.
Francesco Laneri
è componente del progetto di ricerca
GIURIP
-
Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa
, Pia.ce.ri. 2024/2026, Unict di cui è P.I. il prof. Angelo Zappulla
La dott.ssa
Alessia Marano
è
componente del
progetto di ricerca
CU.I. PRO.DE. ST.
-
CUlture e Istituzioni: PROcedure, procedimenti e processi come garanzia del pluralismo DEmocratico nello STato di diritto
di cui è P.I. la Prof.ssa Rosanna Belfiore
Il dott.
Marco Mazzullo
è
componente nei
seguenti progetti di ricerca:
RECOVER
– “Mutual recognition of freezing and confiscation orders between efficiency and the rule of law”
, GA no. 101091375, JUST-2022-JCOO;
EURIPEN
– “Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali”
- Pia.ce.ri. 2020/2022, Unict; per entrambi i progetti è P.I. la Prof.ssa Anna Maria Maugeri
GIURIP
-
Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa
, Pia.ce.ri. 2024/2026, Unict di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla
Il dott.
Gaspare Stallone
è
componente nei
seguenti progetti di ricerca:
RECOVER
– “Mutual recognition of freezing and confiscation orders between efficiency and the rule of law”
, GA no. 101091375, JUST-2022-JCOO;
EURIPEN
– “Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali”
- Pia.ce.ri. 2020/2022, Unict; per entrambi i progetti è P.I. la Prof.ssa Anna Maria Maugeri
GIURIP
-
Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa
, Pia.ce.ri. 2024/2026, Unict di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla
XXXVI
Clicca qui per espandere o comprimere questa sezione
Il dott.
Gabriele Ferlito
è
componente del
progetto di ricerca
CU.I. PRO.DE. ST.
-
CUlture e Istituzioni: PROcedure, procedimenti e processi come garanzia del pluralismo DEmocratico nello STato di diritto
di cui è P.I. la Prof.ssa Rosanna Belfiore
Il dott.
Ugo Santoro
è
componente nei
seguenti progetti di ricerca:
RECOVER
– “Mutual recognition of freezing and confiscation orders between efficiency and the rule of law”
, GA no. 101091375, JUST-2022-JCOO;
EURIPEN
– “Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali”
- Pia.ce.ri. 2020/2022, Unict; per entrambi i progetti è P.I. la Prof.ssa Anna Maria Maugeri
GIURIP
-
Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa
, Pia.ce.ri. 2024/2026, Unict di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla
XXXV ciclo
Clicca qui per espandere o comprimere questa sezione
Il dott.
Giuseppe Asaro
è componente del progetto di ricerca dal titolo: "
ExTemPoRe Exceptionally Bad Times. Memory, Policy and Regulation of Transational Crisis
", di cui è P.I. il Prof. Rosario Sapienza.
La dott.ssa
Valeria Licciardello
è componente del progetto di ricerca dal titolo "
EuRiPEn Europa Rieducazione Pena Persone Enti Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali: la riscoperta della funzione rieducativa comeessenza riformatrice del sistema sanzionatorio per le persone eper gli enti
", di cui è P.I. la Prof.ssa Anna Maria Maugeri.
Il dott.
Andrea Miccichè
è componente del Progetto PRIN 2017 “Religious Precept and Legal Norm. The Life and History of the Fundamental Dialectic of the Western Legal Tradition”, il cui coordinatore locale è il Prof. Orazio Condorelli, e del Progetto di ricerca “MeDiTa Le minoranze e il diritto, il diritto delle minoranze. Esclusione, discriminazione, tolleranza, accoglienza”, di cui è P.I. la Prof.ssa Rosalba Sorice.
La dott.ssa
Sandra Maria Benedetta Picicuto
è componente del progetto di ricerca dal titolo "
EuRiPEn Europa Rieducazione Pena Persone Enti Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali: la riscoperta della funzione rieducativa comeessenza riformatrice del sistema sanzionatorio per le persone eper gli enti
", di cui è P.I. la Prof.ssa Anna Maria Maugeri.
Il dott.
Alessandro Zuccarello
è
componente del
progetto di ricerca
CU.I. PRO.DE. ST.
-
CUlture e Istituzioni: PROcedure, procedimenti e processi come garanzia del pluralismo DEmocratico nello STato di diritto
di cui è P.I. la Prof.ssa Rosanna Belfiore
XXXIV ciclo
Clicca qui per espandere o comprimere questa sezione
Il dott.
Luigi Carbone
è componente
del progetto di ricerca dal titolo:
"TESTAECO 19. PGF La tenuta dello Stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid 19. Profili giuridico- finanziari"
di cui è P.I.
la Prof.ssa Adriana Ciancio.
La dott.ssa
Francesca D'Angelo
è componente del progetto di ricerca dal titolo: "TESTAECO 19. PGF La tenuta dello Stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid 19. Profili giuridico- finanziari" di cui è P.I. la Prof.ssa Adriana Ciancio.
Il dott.
Marco Fisicaro
è componente del gruppo di ricerca del progetto finanziato dall’Università degli Studi di Catania (2020-2022):
“Exceptionally Bad Times”.
Memory, Policy and Regulation of Transnational Crisis
(P.I. Prof. Rosario Sapienza); è componente del Comitato di gestione del progetto
“Solidarity: The Quest for Founding Utopias of International Law”
, finanziato dalla Fondazione ACRI nell’ambito del
Young Investigator Training Program 2019;
è componente del progetto di ricerca dal titolo: "
ExTemPoRe Exceptionally Bad Times. Memory, Policy and Regulation of Transational Crisis
", di cui è P.I. il Prof. Rosario Sapienza.
La dott.ssa
Marta Giuca
è componente del progetto "EuRiPEn Europa Rieducazione Pena Persone Enti Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali: la riscoperta della funzione rieducativa comeessenza riformatrice del sistema sanzionatorio per le persone eper gli enti", di cui è P.I. la Prof.ssa Anna Maria Maugeri.
Il dott.
David Roccaro
è componente del progetto di ricerca dal titolo: "
SMART Soggetti e Macchine tra Autonomia e Responsabilità: quali Tutele? Le discipline sostanziali e processuali per la società della IV rivoluzione, dopo la pandemia
", di cui è P.I. la Prof. Ugo Salanitro
XXXIII ciclo
Clicca qui per espandere o comprimere questa sezione
Il dott.
Giuseppe Emanuele Corsaro
è componente del progetto di ricerca dal titolo: "
ExTemPoRe Exceptionally Bad Times. Memory, Policy and Regulation of Transational Crisis
", di cui è P.I. il Prof. Rosario Sapienza.
Il dott.
Giuseppe Galluccio
è componente del progetto di ricerca dal titolo: "TESTAECO 19. PGF La tenuta dello Stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid 19. Profili giuridico- finanziari" di cui è P.I. la Prof.ssa Adriana Ciancio.
Il dott.
Mattia Giangreco
è componente del progetto di ricerca dal titolo: “
Diritti inviolabili dell’uomo v/s esigenze di sicurezza: l’ineludibile riforma dell’ordinamento penitenziario, fra ricostruzioni storiche, garanzie fondamentali e principi sovranazionali
”, di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla; è componente del progetto di ricerca dal titolo "
EuRiPEn Europa Rieducazione Pena Persone Enti Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali: la riscoperta della funzione rieducativa comeessenza riformatrice del sistema sanzionatorio per le persone eper gli enti
", di cui è P.I. la Prof.ssa Anna Maria Maugeri; è componente del progetto di ricerca dal titolo: "
GIURIP - Gli itinerari della giustizia riparativa: le sfide di un modello a vocazione anticognitiva nel contesto della giustizia riparativa, Pia.ce.ri. 2024/2026
, Unict, di cui è P.I. il Prof. Angelo Zappulla
La dott.ssa
Giorgia Lo Tauro
è componente del progetto di ricerca dal titolo: "
ExTemPoRe Exceptionally Bad Times. Memory, Policy and Regulation of Transational Crisis
", di cui è P.I. il Prof. Rosario Sapienza.
XXXII ciclo
Clicca qui per espandere o comprimere questa sezione
Il dott.
Alfio Guido Grasso
è componente del progetto di ricerca dal titolo “
Tutela della vita familiare, rapporti di coppia e ruolo genitoriale: quali sviluppi dopo la legge Cirinnà”
di cui è P.I. il prof. Ugo Salanitro. Partecipa inoltre all'Unità di Ricerca in materia di diritto dell’ambiente istituita in accordo con l’Università di Messina e coordinata dal Prof. U. Salanitro per l’Università di Catania.
Ultima modifica:
07/08/2024 - 11:16