Edoardo Bognanni

Ciclo: XL ciclo - Avviso 15/2024
Tutor: Prof.ssa Marisa Meli

Email: edoardo.bognanni@phd.unict.it

Linee di ricerca

Diritto civile; Diritto ambientale

 

Parole chiave

Aree Naturali Protette; Biodiversità; Parco dell’Etna; Natura 2000; Economia Circolare e sviluppo sostenibile nelle aree protette; Normativa ambientale; Sostenibilità

Abstract

Il progetto di ricerca mira a sviluppare un modello di gestione integrato per le aree protette, con particolare riferimento al Parco dell’Etna, al fine di potenziare l’efficacia delle misure di conservazione della biodiversità e armonizzando il quadro normativo regionale con le recenti modifiche costituzionali italiane che separano la tutela dell’ambiente da quella del paesaggio, le politiche europee e gli impegni internazionali. La ricerca parte dall’analisi del contesto normativo internazionale, europeo e nazionale, soffermandosi sulle direttive “Uccelli” e “Habitat”, sulla rete Natura 2000 e sui recenti strumenti strategici come la Nature Restoration Law europea, il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework e la Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030. Il confronto con altre aree protette, nazionali e regionali, permetterà di delineare best practices e linee guida operative per la definizione di un modello replicabile di governance che integri le esigenze di protezione con strategie di sviluppo sostenibile, promuovendo un uso responsabile delle risorse naturali e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi internazionali di tutela della biodiversità.
I risultati attesi includono l’elaborazione di proposte normative, strumenti di pianificazione e linee guida gestionali replicabili, la promozione di filiere sostenibili, il coinvolgimento delle comunità locali e il miglioramento dello stato di conservazione delle specie e degli habitat. L’approccio interdisciplinare, orientato a una “ecological rule of law”, contribuirà a rafforzare la resilienza degli ecosistemi, favorendo la protezione del patrimonio naturale in un contesto di crescenti sfide ambientali.

Biografia - ultimo aggiornamento: 10/01/2025

Edoardo Bognanni è nato a Catania il 26 maggio 1998.
Nel 2017 ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo “Nicola Spedalieri” di Catania.
Nel 2022 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’omonimo Dipartimento dell’Università degli Studi di Catania con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo “La riscoperta del demanio civico: verso un uso sostenibile del territorio”, relatore Chiar.ma Prof.ssa M. Meli.
Dal maggio 2022 al novembre 2023 ha svolto la pratica forense, presso uno studio legale che si occupa di diritto civile, diritto commerciale e diritto societario.
Ha frequentato, da ottobre 2022 a novembre 2023, il Master universitario di secondo livello in “Diritto dell’Ambiente e Gestione del Territorio”, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi dal titolo: “Le certificazioni ISO come strumento di sostenibilità ambientale”.
Da maggio 2024 a novembre 2024 ha frequentato il primo Corso di Alta formazione in Management Olimpico “Giulio Onesti” promosso dal CONI, svolgendo anche il periodo di tirocinio presso la delegazione italiana ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Nel giugno 2024 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Catania.
Da ottobre 2024 è tutor senior per la materia lingua straniera giuridica Inglese.
Nel dicembre 2024 è stato ammesso al XL Ciclo del Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza (internazionale) - tematica vincolata per la tutela delle aree naturali protette - presso l’Università degli Studi di Catania, con borsa finanziata dalla Regione Sicilia, con un progetto di ricerca dal titolo “La tutela delle aree naturali protette: un approccio integrato per la conservazione e il ripristino della biodiversità”, tutor Chiar.ma Prof.ssa M. Meli.

Pubblicazioni:
- E. Bognanni, Le imprese di comunità: un altro modo di fare impresa’, in Paesaggi collettivi usi civici e beni comuni come risorsa, F.C. Nigrelli Cur. In Quaderni 19; Edizioni Istituto Alcide Cervi, Gattatico 2023.

Conoscenze linguistiche:
Academic IELTS from British Council – CEFR Level C1