Enrico Giarmanà

Tutor: Prof.ssa Marisa Meli PON Ricerca e Innovazione Dm 1061/2021 – Borsa n. 2 Green
Sede: Via Santa Maddalena, 56 - st. 19
Email: enrico.giarmana@phd.unict.it
Telefono: 095230520
Linee di ricerca
regolazione del mercato elettrico europeo e nazionale; generazione distribuita di energia; accesso dei consumatori ai mercati energetici; autoconsumo; condivisione di energia rinnovabile; comunità energetiche
Parole chiaveenergy law; electricity market regulation; energy sharing; distributed renewable energy sources; self-consumption; renewable energy communities
La generazione distribuita di energia e le comunità energetiche rinnovabili
La transizione verso le fonti di energia rinnovabile segna un momento di grande cambiamento per i mercati energetici. Nell’ultimo ventennio, l’evoluzione di questo settore economico ha ricevuto importanti sollecitazioni dall’intreccio di fattori tecnologici, politici, economici e ambientali, che nel loro insieme hanno progressivamente trasformato il panorama infrastrutturale, gettando le basi per una nuova tappa dell’evoluzione della filiera. Tali mutamenti hanno spinto il legislatore europeo verso una radicale riforma dei principi su cui poggia la regolazione di questo ambito del mercato, istituendo un nuovo assetto basato sulla decarbonizzazione e sulla decentralizzazione del settore, riconoscendo ai consumatori il ruolo di protagonisti della transizione energetica. In tale contesto, vengono per la prima volta introdotte misure che conferiscono ai consumatori il diritto di operare attivamente nei mercati energetici, partecipando simultaneamente alla domanda e all’offerta di energia, individualmente ovvero mediante articolazioni più complesse, quali le comunità di energia rinnovabile (CER). Queste ultime, in particolare, hanno ricevuto grande attenzione nel panorama energetico europeo e nazionale, in quanto espressione di un nuovo modello di produzione e consumo non più verticalizzato, bensì organizzato secondo una logica di cooperazione reticolare e orizzontale tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. Per far questo, il legislatore riconosce ai consumatori il diritto di produrre, consumare, immagazzinare, vendere e condividere energia elettrica rinnovabile autoprodotta, facendo uso della rete elettrica esistente. A tali prerogative si ricollegano numerose implicazioni che riguardano l’esercizio delle funzioni tradizionalmente ricoperte dalle imprese nei mercati energetici, segnando una importante tappa evolutiva del quadro di regolazione del settore. Su queste basi, l’obiettivo della ricerca è di individuare e di descrivere le modalità attraverso cui i consumatori, in forma individuale e collettiva, possono partecipare in modo attivo ai mercati energetici, contribuendo all’attuazione di un modello alternativo di approvvigionamento energetico basato sull’impiego di fonti rinnovabili decentrate.
Biografia - ultimo aggiornamento: 01/10/2025Enrico Giarmanà è nato a Ragusa il 07/08/1991.
Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania in data 18/10/2018 discutendo una tesi in Diritto Penale dal titolo: “Il concorso esterno in associazione mafiosa”, relatore Ch.mo Prof. Giovanni Grasso.
Dopo la laurea ha frequentato il Master universitario di secondo livello in “Diritto dell’Ambiente e Gestione del Territorio”, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, conseguendo il diploma in data 11 novembre 2019 discutendo una tesi dal titolo “Il diritto a produrre energia e le nascenti figure dei prosumers e delle REC – Renewable Energy Communities”.
Ha svolto uno stage presso lo studio legale Landi di Milano e il tirocinio formativo ai fini della pratica forense presso lo studio legale Li Rosi di Catania, occupandosi in prevalenza di diritto civile e ambientale. Nel frattempo, anche per via della collaborazione con aziende del comparto energetico e dell’ICT, ha maturato competenze specialistiche nell’area del mercato elettrico nazionale ed europeo, con particolare riguardo alle energie rinnovabili e alla generazione distribuita di energia.
Ha collaborato al progetto di ricerca TREPESL - Transizione Energetica e nuovi modelli di Partecipazione E Sviluppo Locale - Piano per la Ricerca di Ateneo 2020-22 dell’Università degli studi di Catania, prestando la sua consulenza nell’ambito della costituzione della prima comunità energetica rinnovabile della Regione Sicilia, istituita presso il Comune di Ferla (SR).
Nel novembre 2021 è stato ammesso al XXXVII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Giurisprudenza (internazionale) – tematica “Green” - presso l’Università degli Studi di Catania, con un progetto di ricerca dal titolo “La generazione distribuita di energia e le comunità energetiche”.
Nel gennaio 2021 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Catania.
Nel maggio 2022 ha assunto l’incarico di consulente per la Fondazione con il Sud relativamente al bando dal titolo “Comunità energetiche nel Sud Italia”.
Tra settembre 2022 e dicembre 2022 è stato ammesso a condurre un periodo di ricerca di quattro mesi presso il Law Group del Wageningen University and Research Centre e presso la Nova School of Law di Lisbona in qualità di visiting PhD. Da settembre 2023 a novembre 2023 ha svolto un ulteriore periodo di ricerca estero presso il Groningen Centre of Energy Law and Sustainability (GCELS) dell’Università di Groningen.
Attualmente, ricopre il ruolo di consulente presso le amministrazioni pubbliche per quanto concerne l’elaborazione e l’attuazione di soluzioni innovative di sviluppo sostenibile del territorio basate sull’impiego di fonti di energia rinnovabile.
Pubblicazioni
E. Giarmanà, Il diritto a produrre energia e le nascenti figure dei prosumers e delle renewable energy communities, in Reteambiente.it, 2020
E. Giarmanà, Focus: autoconsumo collettivo e comunità energetiche. I primi interventi di regolazione, in Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it, Anno XXI - Fascicolo 1/2021
E. Giarmanà, Autoconsumo collettivo e comunità energetiche, cosa prevede la Legge 53/2021 (Delegazione UE), in Reteambiente.it, 2021
E. Giarmanà, L’impatto delle fonti rinnovabili in agricoltura: Eco-Agro-Fotovoltaico e consumo di suolo, in Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it, Anno XXII - Fascicolo n. 3/2022
E. Giarmanà, Comunità energetiche rinnovabili ai blocchi di partenza. Riflessioni sul quadro interno di attuazione, in DirittoPolitecnico.it
E. Giarmanà, Managing renewable electricity within collective self-consumption schemes: A systematic private law approach, in Renewable and Sustainable Energy Reviews, Volume 188, 2023, 113896, https://doi.org/10.1016/j.rser.2023.113896
E. Giarmanà, Le Comunità Energetiche Rinnovabili: scambi di energia tra clienti finali e modalità di interazione con il mercato elettrico, in Marisa Meli (a cura di) La transizione verso nuovi modelli di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili, Pacini Giuridica, 2023, pp. 41-62