Greta Graziano

Ciclo: XL ciclo
Tutor: Prof. Ugo Salanitro

Email: greta.graziano@phd.unict.it

Parole chiave

diritto privato, risarcimento del danno, risarcimento in forma specifica, valutazione equitativa, danno non patrimoniale

Abstract

I rimedi alternativi al denaro nel risarcimento del danno non patrimoniale

Il progetto di ricerca nasce dal tentativo di fornire nuovi strumenti a fronte del problema di overcompensation che riguarda il danno non patrimoniale. Lo studio ne indaga, con specifico riguardo al danno morale ed esistenziale, nonché la sua compatibilità con il principio dell’integralità del risarcimento, alla base della responsabilità civile. Al tal fine, il lavoro mira ad approfondire gli istituti della valutazione equitativa e dei rimedi esperibili a fronte di danni che riguardano la sofferenza interiore. L’obiettivo è quello di ricostruire e approfondire i vari rimedi, settore per settore, già emersi in dottrina e in giurisprudenza, quali la rendita vitalizia, il versamento di parte dell’obbligazione risarcitoria alle strutture sanitarie e ai centri antiviolenza, la condanna all’acquisto di libri e film o condanna a corsi di formazione. I risultati attesi riguardano non solo un contributo nell’impiego delle forme di risarcimento in forma specifica già esistenti, ma anche l’individuazione di altri rimedi, attraverso un approccio comparato e multidisciplinare, nel tentativo di rispondere alla questione funzionale relativa al risarcimento del danno non patrimoniale.

Biografia - ultimo aggiornamento: 09/12/2024

Greta Graziano nasce a Enna il 16/12/1999.
Nel 2018 ha conseguito la maturità classica presso il Liceo N. Vaccalluzzo di Leonforte con la votazione 110/110.
Dal 2022 al 2023 è stata tutor di diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania.
Il 13 dicembre 2023 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Catania, con votazione 110/110, con una tesi in diritto privato dal titolo “La valutazione equitativa: uno sguardo al risarcimento del danno non patrimoniale”, relatrice Chiar.ma Prof.ssa M. Meli.
Da gennaio 2024 ha intrapreso lo svolgimento di un tirocinio formativo presso la Procura Generale presso la Corte di Appello di Catania, ai sensi dell’art. 73 d.l. 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla l. 9 agosto 2013, n. 98 e successive modificazioni.
Da febbraio 2024 svolge la pratica forense presso uno studio che si occupa di responsabilità civile e assicurazioni.

Conoscenze linguistiche:
Lingua inglese: Cambridge B2