Paolo Inturri

Ciclo: XXXIX ciclo
Tutor: Prof. Giancarlo Ferro - 
Co-tutor Prof. Antonio Costa (Dipartimento Dicar (Unict))    

Sede: Via Santa Maddalena, 56 - st. 13
Email: paolo.inturri@phd.unict.it
Telefono: 095230526

Linee di ricerca

Diritto Costituzionale, AI Act, machine learning

Parole chiave

Intelligenza Artificiale, Ordinamento Giudiziario, Amministrazione della giustizia, Forma di Stato

Abstract

Amministrazione della giustizia e intelligenza artificiale. Studio di diritto costituzionale (Titolo provvisorio)

La tesi esamina la legittimità dell'impiego di specifici applicativi di Intelligenza Artificiale (IA) nell'ambito dell'amministrazione della giustizia. In particolare, l’analisi si concentra sulla ricostruzione dei principi costituzionali in materia di ordinamento giudiziario, onde comprendere quali sistemi di IA siano ammessi nel settore analizzato e quale impatto esercitino sul potere giudiziario. Infine, lo studio mira ad elaborare una riflessione più ampia sull’influenza che l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale nell’amministrazione della giustizia esercita sulla forma di Stato.

Biografia - ultimo aggiornamento: 10/07/2025

Paolo Inturri nasce a Catania il 20 Marzo 1998.
Nel 2016 ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo Classico Statale “Nicola Spedalieri” di Catania.
Nel 2020 e nel 2021 ha ricevuto dall'Università degli studi di Catania il "Premio di Studio a favore di studenti meritevoli".
Nel marzo 2021 ha preso parte alla Clinica Legale “Coesione del Diritto” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania, nell'ambito delle cui attività ha svolto un tirocinio curricolare trimestrale presso la Prima Sezione Civile (Sez. Immigrazione) del Tribunale di Catania. Nello stesso anno ha altresì svolto un tirocinio curricolare trimestrale presso l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Italia in Grecia.
Dal novembre 2021 al giugno 2022 è stato tutor di diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania.
Il 21 dicembre 2021 ha conseguito cum laude la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Catania con una tesi in Diritto Costituzionale Comparato dal titolo “La comparazione nella giurisprudenza costituzionale italiana” , relatore Chiar.mo Prof. G.A. Ferro.
Dal gennaio 2022 al luglio 2023 ha svolto la pratica forense presso lo studio legale "Tommaso Tamburino".
Nel febbraio 2022 ha partecipato alla Winter School on Principles of European Constitutional Law presso l'Università di Würzburg, Germania.
Dal giugno 2022 all'agosto 2023 ha beneficiato di una borsa di ricerca (S.S.D. IUS/16) in seno al progetto "Just Smart" presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania, tutor Chiar.ma Prof.ssa Vania Patanè.
Dal gennaio al maggio 2023 è stato uditore senza borsa del Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi” presso l'Università degli Studi di Firenze.
Nel medesimo anno ha ricevuto dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania il premio di laurea "Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022".
Nell'agosto 2023 è stato ammesso al XXXIX Ciclo del Dottorato di ricerca Internazionale in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania ed è beneficiario di una borsa di studio PNRR.
Dal 1 novembre 2023 è rappresentante dei Dottorandi di ricerca in seno al Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Giurisprudenza, per il biennio 2023/2025 (D.R. n. 3877 del 16 ottobre 2023).
Dal 4 gennaio 2023 svolge, in seno all'attività di Dottorato, un periodo di ricerca presso il Tribunale di Catania, IV Sez. Civile.
Dal 22 maggio 2024 è abilitato all'esercizio della professione forense.
Dal 17 ottobre 2024 al 19 dicembre 2024 è stato tutor qualificato di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania.
Dal 1 febbraio 2025 svolge un periodo di ricerca all’estero presso l’Università di Oviedo (Spagna) con il programma Erasmus+ Studio.

Pubblicazioni:

- P. Inturri, S. Fichera, A. Costa, La disciplina dei sistemi di intelligenza artificiale per l’amministrazione della giustizia nel Regolamento (UE) 2024/1689, in LDE, 1, 2025.
- P. Inturri, Intelligenza artificiale e soft law. Il ruolo dei codici di comportamento nell’Artificial Intelligence Act, in Nuove Autonomie, n. speciale 1, 2025, pp. 345-365.
- G. Curcuruto, P. Inturri, Discriminazioni algoritmiche e tutela dei consumatori vulnerabili nell’accesso al credito, in BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, n. 1 (Special Issue), 2024, pp. 317-330.
- P. Inturri, Modificabilità dei Regolamenti parlamentari in periodo di prorogatio, in P. Caretti, M. Morisi, A. Cardone (a cura di), Ricerche del Seminario "Silvano Tosi", Osservatorio sulle fonti, 2023.
- P. Inturri, Modifiche al Regolamento della Camera relative ad adeguamenti conseguenti alla riduzione del numero dei deputati, in P. Caretti, M. Morisi, A. Cardone (a cura di), Ricerche del Seminario "Silvano Tosi", Osservatorio sulle fonti, 2023. 
- P. Inturri, Pandemia e compressione dei diritti fondamentali: l'eccezione del referendum, in E. Castorina, P. M. Sanfilippo, A. Ciancio, E. D’Alterio, G. Chiara (a cura di), La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari, federalismi.it, n. 3, 2023, pp. 228-238. 
- P. Inturri, Country of Origin Information (COI) - Slovenia – 2021

Conferenze e seminari

- Seminario dal titolo "La reforma del Consejo Superior de la Magistatura italiano", 24 giugno 2025, Universidad de Oviedo.
- Intervento dal titolo "IA para simular las prestaciones de los jueces en la mejora del rendimiento de las oficinas judiciales italianas" presso il Convegno “IAcracia: Hacia la sumisión algorítmica”, 3 aprile 2025, Universisad de Oviedo.
- Intervento dal titolo "Riflessioni critiche sulla proposta di istituzione del Consiglio superiore della magistratura requirente" presso il Convegno "Globalizzazione, crisi della rappresentanza e riorganizzazione del potere", 4 dicembre 2024, Libera Università degli Studi di Enna "Kore"
- Intervento presso il Convegno "Sul trattenimento dei richiedenti asilo provenienti da Paesi di origine sicuri", 27 novembre 2024, Università degli Studi di Catania.
- Intervento presso la lezione di dottorato "Produzione normativa e qualità della legislazione", 14 ottobre 2024, Università degli Studi di Catania.
- Membro del Comitato organizzatore: "Il diritto delle aree protette dopo la riforma della Costituzione", 10-11 giugno 2024, Università degli Studi di Catania.
- Intervento dal titolo "Intelligenza artificiale e soft law. Il ruolo dei codici di condotta nella proposta di Regolamento (UE) sull’IA" presso il Convegno "Democrazia, partecipazione e procedure decisionali", 15 dicembre 2023, Università degli Studi di Palermo.
- Intervento dal titolo "Pandemia e compressione dei diritti fondamentali: l’eccezione del referendum" presso il Convegno "La tenuta dello Stato costituzionale ai tempi dell'emergenza da Covid-19. Profili giuridico-finanziari", 1 luglio 2022, Università degli Studi di Catania.

Partecipazione a progetti di ricerca
- EmPaDem - Emarginazione del Parlamento e crisi della democrazia rappresentativa, P.I. Prof. Igazio Spadaro, Università degli Studi di Catania
- CU.I.PRO.DE.ST - Culture e Istituzioni: Procedure, procedimenti e processi come garanzia del pluralismo Democratico nello Stato di diritto, P.I. Prof.ssa Rosanna Belfiore, Università degli Studi di Catania.

Certificazioni linguistiche:
- Lingua inglese: Cambridge Certificate in Advanced English (C1); TOEFL, 113/120 (C1), 2022.