Pietro Stefano Maglione

Ciclo: XXXV
Tutor: Professore Sebastiano Licciardello

Email: pietro.maglione@phd.unict.it

Linee di ricerca

Diritto amministrativo; procedimento amministrativo; giustizia amministrativa; servizi pubblici; contratti pubblici; società pubbliche; amministrazione digitale; innovazione; funzione conoscitiva; trasparenza; beni culturali; anticorruzione; telecomunicazioni

Parole chiave

Administrative law; administrative procedures; public services; public procurement; F.O.I.A.; C.A.D.; AgID; I.T.C.; public sector data; innovation in public services; smart public contracts; cultural heritage; anti-corruption; TLC market regulation

 
Abstract

Tesi dottorale dal titolo “Funzioni amministrative di prestazione e innovazione digitale”.

Il lavoro indaga gli aspetti della digitalizzazione rilevanti nella prospettiva delle attività amministrative di prestazione, per tali intendendosi quelle rivolte a fornire “utilità” ai cittadini con modalità non autoritative, ossia senza esercizio di poteri e adozione di provvedimenti. In tale prospettiva, sono esaminati per un verso i diversi profili giuridici della trasformazione digitale dei servizi pubblici tradizionali, in particolare quelli locali di interesse economico (Cap. 1); per altro, si propone una ricostruzione teorica dei (differenti tipi di) “servizi pubblici digitali” previsti dal C.A.D., sempre più centrali nelle politiche pubbliche e nella vita dei cittadini (Cap. 2), nonché delle attività di “fornitura” dei dati in mano pubblica ai fini del loro riutilizzo da parte dei privati, per finalità anche commerciali (Cap. 3).

Biografia - ultimo aggiornamento: 18/07/2024

Pietro Stefano Maglione nasce a Catania il 23 luglio 1993. Dopo il diploma di maturità classica, consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Catania, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in Diritto pubblico dal titolo “Verso un nuovo statuto costituzionale del Pubblico Ministero nell’epoca del giusto processo”. È stato inserito nell’Anagrafe dei Laureati eccellenti del Dipartimento di Giurisprudenza.
Subito dopo la laurea, svolge presso la Corte di appello di Catania, con esito positivo e profili di eccellenza documentati dall’attestato di conclusione, il tirocinio formativo di cui all’art. 73 d.l. n. 69/2013.
Il 5 novembre 2020 consegue l’abilitazione alla professione forense, riportando il massimo dei voti nella prova orale (300/300) e il punteggio complessivo più alto fra i candidati del circondario.
Risultato vincitore di un posto con Assegno di ricerca “Dipartimento di eccellenza 2017”, è ammesso, con il punteggio più alto nelle prove scritte, al dottorato di ricerca in Giurisprudenza (internazionale) – XXXV ciclo – presso l’Università degli Studi di Catania, dove collabora con le cattedre di Diritto amministrativo I e II del Corso A-L del Dipartimento di Giurisprudenza e con la cattedra di Legislazione dei beni culturali del Corso di laurea in Beni culturali del Dipartimento di Scienze umanistiche. Da settembre 2021 è Cultore della materia in Diritto amministrativo e componente delle commissioni di esame delle predette cattedre.
Collabora con la Rivista scientifica “Il diritto amministrativo” (ISSN 2039-6937).
Ha preso parte, in qualità di relatore, a svariati incontri di studio e convegni organizzati da enti pubblici e privati.
Dal 3 ottobre al 30 dicembre 2022 ha svolto un periodo di ricerca presso la University of Malta, Faculty of Laws - Department of Public Law (supervisor Prof. Kevin Aquilina).

Pubblicazioni scientifiche 
P.S. Maglione, Il regime di tutela giurisdizionale della disabilità avverso l’inattuazione del sistema integrato di interventi assistenziali, in Rivista Giuridica AmbienteDiritto, n. 1, 2019, 35-66 (classe A).
P.S. Maglione, Brevi riflessioni in tema di legittimazione e parametro dell’incidente di costituzionalità nei giudizi contabili di parificazione del bilancio regionale. A margine di Corte cost., 9 novembre 2018, n. 196, in Diritti regionali - Rivista di diritto delle autonomie territoriali, n. 3, 2019, 1-35 (disponibile anche in Consulta Online).
P.S. Maglione, La Pubblica Amministrazione “al varco” dell’Industria 4.0: decisioni automatizzate e garanzie procedimentali in una prospettiva human oriented, in Amministrazione In Cammino, a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”, 26 maggio 2020, 1-52.
P.S. Maglione, Prime considerazioni sul d.d.l. “sburocratizzazione” per la Regione siciliana, in Il diritto amministrativo - Rivista giuridica (Temi e dibattiti), 28 maggio 2020, 1-13.
P.S. Maglione, “Rifiuti” (solidi) di competenza tra enti locali, al crocevia tra disciplina della circolazione stradale e strumenti di tutela ambientale - Nota a C.G.A.R.S., sentenza 3 giugno 2020, n. 395, in Il diritto amministrativo - Rivista giuridica (Giurisprudenza Amministrativa), 23 luglio 2020, 1-13.
P.S. Maglione, L’ “innovazione” nel regolamento di organizzazione del Mibact (d.p.c.m. n. 169/2019): spunti ricostruttivi sulla Digital Library, in Aedon - Rivista di arti e diritto online, n. 1, 2021, 37-44.
P.S. Maglione, L’esclusione degli operai agricoli a tempo determinato dai sussidi Covid: “giusta” interpretazione di una “ingiusta” disciplina?, in Il diritto amministrativo - Rivista giuridica (Temi e dibattiti), 14 giugno 2021, 1-7.
P.S. Maglione, Prevenzione patrimoniale al crocevia tra giudice penale e prefettura: lo “strano caso” del controllo giudiziario volontario, in Federalismi - Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo, n. 15, 2021, 94-128 (classe A).
P.S. Maglione, L’ “apertura” dei dati come servizio pubblico: spunti ricostruttivi alla luce della nuova disciplina sul riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, in Diritto dell’economia, n. 2, 2022, 327-394 (classe A).
P.S. Maglione, Le fasi della contrattualistica pubblica: profili di giurisdizione, in Il diritto amministrativo - Rivista giuridica (Studi), 6 luglio 2023, 1-7.
P.S. Maglione, I rapporti tra Stato e autonomie nell’infrastrutturazione digitale del Paese, in Nuove Autonomie, n. 1, 2023, 273-336 (classe A).

Competenze linguistiche
Ha conseguito la certificazione di lingua inglese “ESB Level 2 Certificate ESOL International All Modes” (C1 CEFR).

Situazione occupazionale dopo il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca
Ha prestato in Roma, in qualità di Senior Legal Specialist di una società, attività di consulenza e assistenza stragiudiziale in favore di Amministrazioni centrali, regionali e locali e società pubbliche statali in materia di contratti pubblici, trasparenza e anticorruzione, regimi amministrativi delle attività economiche, golden power, espropriazioni per pubblica utilità e pubblico impiego.
È risultato idoneo agli scritti di due concorsi per la magistratura ordinaria (indetti con d.m. 1/12/21 e d.m. 18/10/22). Nel luglio 2024 ha superato il relativo esame orale con voti 100/100 ed è in attesa della nomina a Magistrato Ordinario in Tirocinio (MOT).