Salvatore Randazzo

Ciclo: XXXIX ciclo
Tutor: Prof.ssa Elisa D'Alterio

Sede: Via Santa Maddalena, 56 - st. 9
Email: salvatore.randazzo@phd.unict.it
Telefono: 095230524

Linee di ricerca

Diritto amministrativo, Diritto della finanza pubblica, Diritto amministrativo comparato

Parole chiave

Finanza pubblica, assetti organizzativi pubblica amministrazione, gestione economica e finanziaria dell’Unione europea

Abstract

Il coordinamento economico e gli effetti sull’organizzazione e sull’attività delle pubbliche amministrazioni a livello sovranazionale e globale

Le regole di finanza pubblica incidono sugli assetti organizzativi dei Paesi europei. In particolare, prima con la crisi del debito pubblico e poi con la crisi pandemica - cui è conseguita la gestione e attuazione del piano di ripresa e resilienza - le regole di finanza pubblica hanno determinato un riordino degli assetti organizzativi e istituzionali di alcuni Paesi in un’ottica di contenimento della spesa pubblica e di gestione efficiente degli investimenti pubblici. Ciò ha inoltre favorito un’evoluzione nella disciplina del pubblico impiego che ha consentito il passaggio da stagioni caratterizzate da uno stringente blocco del turn over a stagioni di particolare propensione alle assunzioni e all’investimento sulla formazione del personale. La mia ricerca intende studiare con metodo sia descrittivo che comparatistico gli assetti istituzionali organizzativi e di disciplina del personale dei principali Paesi europei, in relazione alle modifiche seguite all’applicazione delle regole di gestione economico-finanziaria dell’Unione. L’obiettivo è verificare se tale fenomeno strutturale sia dovuto alla progressiva uniformazione degli ordinamenti giuridici dei principali Stati europei in relazione alla costruzione di una politica economica comune dell’Unione.

Biografia - ultimo aggiornamento: 22/07/2025

Salvatore Randazzo, classe 1996, ha conseguito nel 2020 la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi in Diritto amministrativo dal titolo L’incidenza dei poteri regolatori globali sull’azione dell’amministrazione finanziaria: il caso del rating sulla solvibilità del debito pubblico. Dal novembre 2020 al maggio 2022 ha svolto la pratica forense a Catania, presso gli uffici dell’Avvocatura distrettuale dello Stato. Nel 2022 ha conseguito il Diploma di licenza magistrale presso la Scuola Superiore di Catania, Classe di Scienze umanistiche e sociali, con voto 70/70 e lode, con tesi in diritto amministrativo dal titolo Il potere finanziario pubblico nella nuova cornice europea. Evoluzione, caratteri e strumenti della Governance dell’Unione in materia di politica economica nell’era della condivisione del debito. Dal 2021 è Funzionario giuridico-contabile per la gestione dei progetti per il PNRR presso il Ministero dell’istruzione.

Pubblicazioni
- S. Randazzo, Un convegno sull’amministrazione e la finanza pubblica, notizia in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 2/2024.
- F. D’Angelo, A. Mandara, D. C. Paternò, S. Randazzo, I ricorsi per l’efficienza delle Pubbliche amministrazioni: dati e analisi di casi, Rapporti sui conflitti e conciliazione 2022, L. Centofanti ed E. D’Alterio (a cura di), Maggioli Editore 2024, p. 217 e ss.
- D. C. Paternò, S. Randazzo, Riforma appalti, l’art. 221 istituisce una Cabina di regia per il nuovo codice, in Il Quotidiano Giuridico, Wolters Kluwer, 6 giugno 2023