Seminari specialistici | Materie pubblicistiche - 2024/2025
I dottorandi parteciperanno attivamente a ciascun seminario, presentando dei casi giurisprudenziali (oltre al previo studio del materiale didattico e alla partecipazione al dibattito)
- 14 ottobre 2024, ore 10, Aula Magna, Produzione normativa e qualità della legislazione
Relatrice: Ida Nicotra, Università di Catania
Interventi programmati: Caterina Adamo, Vittorio Fazio, Paolo Inturri, Università di Catania
- 11 novembre 2024, ore 16, online, Partecipazione e transizione ecologica nella normativa nazionale e sovranazionale più recente
Relatore: Giuseppe Chiara, Università di Catania
(Il seminario si svolge esclusivamente online su piattaforma MS-Teams)
- 9 dicembre 2024, ore 15, Aula Magna, Diritto governativo": una nuova branca del diritto pubblico? Per uno studio sistematico dei processi decisionali nazionali ed euro-unitari
Relatore: Giuliano Vosa, Università di Catania
- 13 febbraio 2025, ore 16, Aula Magna, Controlli sociali e nuovi modelli di legittimazione dell'amministrazione
Relatore: Sebastiano Licciardello, Università di Catania
- 21 marzo 2025, ore 9, Aula Magna, Partecipazione e trasparenza dell’azione della P.A. in materia finanziaria tra ordinamento europeo e sistema nazionale
Introduce e coordina: Elisa D'Alterio, Università di Catania
- 6 maggio 2025, ore 15, Aula 1, La partecipazione delle categorie economiche nella formazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale
Relatore: Francesco Randazzo, Università di Catania
Interventi programmati: Gabriele Ferlito, Antonio Mandara, Università di Catania
- 19 maggio 2025, ore 16, Aula Magna, La buona amministrazione nei procedimenti tributari: tra diritto UE e diritto nazionale
Relatori: Antonio Guidara, Università di Catania; José Andrés Rozas Valdés, Università di Barcellona
Intervento programmato: Mariangela Russo, Università di Catania
- 23 maggio 2025, ore 16, Aula Magna, Diritti e doveri della cittadinanza "verde" europea
Relatori: Adriana Ciancio, Emilio Castorina, Università di Catania; Gloria Marchetti, Università statale di Milano
Interventi: Caterina Adamo, Vittorio Fazio, Università di Catania
Ultima modifica:
18/07/2025 - 07:41