Corso seminariale interdisciplinare | 2024/2025
I PRINCIPI DELLO STATO DI DIRITTO
I dottorandi parteciperanno attivamente a ciascun seminario, presentando dei casi giurisprudenziali (oltre al previo studio del materiale didattico e alla partecipazione al dibattito)
1) Divisione dei poteri e trasformazione del potere
15 ottobre 2024, ore 17, Aula Magna
- La persona: un’ideologia necessaria per l’edificazione della costituzione. Voci dall’assemblea costituente (luglio 1946-marzo 1947)
Relatore: Giuseppe Speciale, Università di Catania
- Principio della separazione dei poteri e processo di bilancio, tra normativa nazionale e sovranazionale
Relatore: Giuseppe Chiara, Università di Catania
Intervento programmato: Salvatore Randazzo, Università di Catania
18 ottobre 2024, ore 17, Aula Magna
- Presentazione di Mario Barcellona e Bruno Montanari "Potere e negoziazione. Il diritto al tempo del post-pensiero" (Castelvecchi, Roma 2023)
Relatori: Salvatore Amato, Mario Barcellona, Bruno Montanari, Xenia Chiaramonte, Università di Catania; Angelo Costanzo, Corte Suprema di Cassazione;
2) Legalità e legittimità tra teoria e prassi
25 novembre 2024, ore 17, Aula Magna
Legalità e legittimità nel diritto amministrativo
Relatrice: Elisa D'Alterio, Università di Catania;
Al di là della distinzione tra legalità e legittimità: Carl Schmitt e il concetto di super-legalità
Relatore: Tommaso Gazzolo, Università di Sassari
3 dicembre 2024, ore 15.30, Aula Magna
Il valore dello Stato di diritto nell’ordinamento europeo
Relatore: Mario Libertini, Università di Roma “La Sapienza”
Il principio di legalità nel diritto penale: punti fermi e nuove prospettive
Relatore: Giovanni Grasso, Università di Catania
3) Principio di laicità e "accomodamenti ragionevoli"
29 gennaio 2025, ore 15.30, Aula Magna
Relatori: Salvatore Amato, Orazio Condorelli e Giovanni Di Rosa, Università di Catania
30 gennaio 2025, ore 15.30, Aula Magna
Relatori: Antonio Lo Faro, Università di Catania
Intervento programmato: Nino Matafù, Università di Catania
4) Il principio di uguaglianza e le sue declinazioni
26 febbraio 2025, ore 15
Uguaglianza e diritti umani nell'esperienza giuridica
Relatori: Sara Longo e Agatino Cariola, Università di Catania
12 marzo 2025, ore 15.30
Eguaglianza e giustizia distributiva
Relatore: Paolo Silvestri, Università di Catania
Uguaglianza e capacità contributiva
Relatore: Antonio Guidara, Università di Catania
Principio di uguaglianza e relazioni economiche
Relatore: Aurelio Mirone, Università di Catania
In programmazione
- Relatori: Adriana Di Stefano, Università di Catania; Luca Nivarra, Università di Palermo