Seminari specialistici | Materie penalistiche e processual penalistiche - 2024/2025
I dottorandi parteciperanno attivamente a ciascun seminario, presentando dei casi giurisprudenziali (oltre al previo studio del materiale didattico e alla partecipazione al dibattito)
- 23 ottobre 2024, ore 16, Aula Magna, Questioni problematiche in tema di criminalizzazione dello sfruttamento del lavoro
Relatrice: Annalisa Lucifora, Università di Catania
Interventi programmati: Charissa Volponi, Geraldina Ester Di Natali, Carola Antoci, Università di Catania
- 5 e 6 dicembre 2024, ore 15 e ore 9, Aula Magna, Le misure di prevenzione patrimoniale e l’amministrazione giudiziaria per il recupero alla legalità delle imprese
Presiedono: Angelo Mangione, Anna Maria Maugeri, Costantino Visconti, Ermanno de Francisco
Relatori: Anna Maria Maugeri, Giovanni Grasso, Francesco Viganò, Giovanni Fiandaca, Marco Pelissero, Vincenzo Maiello, Nino Caleca, Fabrizio Abbate, Costantino Visconti, Giorgio Fidelbo, Alberto Scuderi, Francesco Menditto, Benedetto Paternò Raddusa, Fabio Pantaleo, Fabio La Rosa, Nino Caleca, Fabio Regolo, Maria Pia Urso, Giovanni Francolini, Francesco Siracusano, Salvatore Virgillito, Angelo Mangione
- 10 dicembre 2024, ore 17.00, Aula Giardino, Il contraddittorio cautelare alla luce della l. 114/2024 (c.d. riforma Nordio)
Relatore: Mattia Giangreco, Università di Catania
Interventi programmati: Lorenzo Rapisarda e Lorenzo Giuffrida
- 9 gennaio 2025, ore 15.30, Aula Magna, La responsabilità da reato degli enti: questioni problematiche e prospettive di riforma
Relatrice: Amalia Orsina, Università di Catania
- 23 gennaio 2025, ore 15, Aula 5, La prova transnazionale, tra mutuo riconoscimento e indagini EPPO
Relatrice: Rosanna Belfiore, Università di Catania
Interventi programmati: Giorgio Avila, Lorenzo Rapisarda, Università di Catania
- 10 febbraio 2025, ore 15.30, Aula Magna, Il sindacato sulle scelte di criminalizzazione: tra offensività e ragionevolezza
Relatore: Roberto Bartoli, Università di Firenze
- 28 maggio 2025, ore 15, Auditorium ex Chiesa della Purità, Il ne bis in idem nel quadro dei diritti fondamentali
Relatore: Tommaso Rafaraci, Università di Catania
- 16 luglio 2025, ore 11, Aula 5, La disciplina penale in materia di criminalità organizzata nell'ordinamento spagnolo
Relatrice: Natalia Moraleda, Università di Alicante
- 8 settembre 2025, ore 15.30, Aula Magna, Il principio di inesigibilità nel diritto penale e la categoria delle scusanti
Relatore: Gabriele Fornasari, Università di Trento
- Dall'abuso innominato all'innominabile abuso. Il day after all'abrogazione
Relatrice: Valeria Scalia, Università di Catania
Ultima modifica:
31/07/2025 - 12:07